09 dicembre 2005

fino al 29.I.2006 The Keith Haring Show Milano, Triennale

 
Un’attività frenetica che si esaurisce tragicamente in poco più di una decina d’anni. A partire dall’underground per approdare letteralmente alle vetrine delle gallerie d’arte. Alla Triennale...

di

Che fosse il momento di un altro grande show in stile Mercurio si percepiva da qualche tempo. E quando due baldi giovani in tuta attillata e haringizzata hanno cominciato a percorrere le vie di Milano a bordo di una fiammante Chrysler, main sponsor della manifestazione, s’è capito che la gestione “manageriale” di certi eventi semplicemente funziona. Specie se alle spalle (non) c’è un’amministrazione locale e nazionale alla quale interessi realmente la cultura. Ben vengano allora i finanziatori, ancor meglio se sono così discreti nel merito della mostra in senso stretto.
La mostra, appunto. Curata dallo stesso Mercurio e da Julia Gruen, per anni assitente di Keith Haring (Reading, Pennsylvania, 1958 – New York, 1990). Con un nucleo di opere notevole: un centinaio di dipinti, quaranta disegni, oltre alle sculture e ai lavori su carta. E una sezione documentaria che non è soporifera, come invece spesso accade. Dalle fotografie ai video, ci si può trascorrere una buona oretta col sorriso sulle labbra. Perché Haring è sostanzialmente questo, se per una volta si mette al bando l’intellettualizzazione forzata. È colore, segno, linea divertenti. Solari, gioiosi, si scelga l’aggettivo che prediletto in questa costellazione semantica, che riluce con un vigore e una freschezza per nulla adombrata Keith Haring, Keith and Julia - 1986 - cm 915x122 - acrilico su tela dagli anni. E se ci fosse la necessità di un ulteriore convincimento, allora basterà scaricarsi il commento alla mostra sul proprio I-pod e godersi una visita guidata di sicuro impatto, che finalmente sa proporre un ottimo esempio di edutainment.
Si comincia con qualche fotografia d’epoca, con le smorfie plastiche di Haring. E si entra subito nel vivo del percorso, anche perché gli spazi del pianterreno della Triennale non sono fantastici. A partire dai disegni risalenti ai primi anni Ottanta e ai “graffiti” nati dall’atmosfera della metropolitana newyorkese. In uno dei video presentati si vede uno Haring poco più che ventenne mentre intervista i passanti e chiede loro cosa ne pensano di quegli “scarabocchi”. Con reazioni talora inaspettate, come quando un’anziana signora si dichiara ben contenta di un po’ di colore nei grigi antri ipogei. Ma l’istrionico Haring si smarca presto dall’etichetta di imbrattatore (!) e si mostra versatile più di quanto s’immagini. Per esempio quando fa scorrere i suoi pennarelli sulla superficie di orci e vasi in perfetto stile Old Greek, o si riallaccia alla tradizione degli indiani d’America creando i suoiKeith Haring, Untitled - 1984 - cm 216 x 200 - smalto su legno propri totem. E passando per le sculture in metallo che strizzano l’occhio alla cultura musicale coeva, si giunge a uno Haring più “fumettistico” e forse meno noto, con Puffi deliranti e amenità varie con caratteristiche fisiche allucinate. Non è forse vero che in quel giro di anni l’animazione e i cartoon hanno dato il meglio di sé in fatto di lisergìa?
Si potrebbe gridare allo scandalo, e probabilmente è anche accaduto, vedendo i nostri (?) capolavori classici ricoperti da omini e ghirigori, con la chioma e i peli pubici di un bel verde acido e altri cromatismi simili. Ma che effetto farebbero, giusto per dire, un paio d’esempi di tal fatta nel grigiore di uno dei tanti musei archeologici italiani, dove regnano un polveroso silenzio e volti seriosamente atteggiati? Che la Pop Art in versione Haring – un’interpretazione che per molti versi è superficiale – sia riuscita a far sorridere i cadaveri, è uno dei suoi meriti. Che poi vada storicizzata e accademizzata, certo. Ma speriamo che non la si incupisca più della percentuale fisiologica.

articoli correlati
Haring dagli Ala
Il murales di Pisa raccontato in un libro Ets
Haring a Catania

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 27 settembre 2005


The Keith Haring Show – A cura di Julia Gruen e Gianni Mercurio
Triennale – Palazzo dell’Arte, Viale Emilio Alemagna 6 – 20121 Milano
Orario: 10.30–20.30, chiuso il lunedì
Ingresso: € 8.00 / 5.50 / 4.00
Info: tel. +39 02724341; fax +39 0289010693; info@triennale.it; www.triennale.it  – Catalogo ufficiale della mostra edito da Skira, a cura di Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni


[exibart]

2 Commenti

  1. mostra ben organizzata.esplicativa sia della vita-pensiero che dell’opera dell’artista.
    ce ne vorrebbero di più .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui