21 aprile 2017

Una cartografia del tempo. Presentato al Madre l’Atlante dell’Arte dal 1966 al 2016.

 

di

Di regola non si dovrebbe giudicare un libro dalla copertina ma, in certi casi, violare una norma comunemente accettata può fornire degli elementi chiave per una lettura approfondita e tutt’altro che superficiale. Come nel caso della recente pubblicazione “Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966-2016”, a cura di Vincenzo Trione, edito da Electa e presentato al Museo Madre. Al volume ha lavorato con un approfondito studio, condotto dal 2013 al 2016, il Dipartimento di ricerca del Museo – primo museo in Italia a dotarsi di un team di ricerca del genere – coordinato dallo stesso Trione e composto dalle ricercatrici Olga Scotto di Vettimo e Alessandra Troncone con la collaborazione di Loredana Troise
Tornando alla copertina, il primo elemento che si nota è il tessuto grigio, grezzo, che per un attimo fa pensare a uno degli eventi cardine del fermento artistico campano degli anni Sessanta, “Arte povera +Azioni povere” (Amalfi, 1968), oppure, semplicemente, a una metafora delle infinite trame che caratterizzano l’arte in Campania. Difatti, «il dipartimento di ricerca del Museo Madre è stato concepito come luogo in cui il racconto dell’arte a Napoli si compone come una sorta di tessuto che si fa e si disfa ininterrottamente» dichiara Trione, evidenziando il ruolo essenziale della ricerca promossa in seno a un’istituzione pubblica quale il Museo Madre. 
In secondo luogo, risulta evidente – e per alcuni versi fastidioso – l’andamento a singhiozzo del titolo. È piuttosto raro che l’intestazione di un volume venga più volte spezzata con parole riportate a capo, eppure anche questo può essere indizio di una precisa intenzione comunicativa da non sottovalutare. La frammentarietà della scritta lascia intendere da un lato l’enormità dell’operazione – tanto incontenibile quanto “fuori dalle righe” – e dall’altra l’impossibilità di una compiutezza della stessa. È significativo, in tal senso, l’affiancamento di una versione in e-book, che sarà aggiornata con i progressi della ricerca condotta dal Dipartimento. Inoltre, l’approccio di tipo inclusivo e di matrice archivistica è riscontrabile sin nella denominazione di “atlante”, strumento che comunemente viene adoperato per ricercare luoghi, approfondire la morfologia naturale dei territori o la loro configurazione politica. Qui, invece, ci si trova di fronte a un vero e proprio spostamento semantico, il cui intento, spiega ancora Trione «è stato quello di ordinare non una storia dell’arte ma un atlante, i cui diversi continenti sono rappresentati da artisti, galleristi e animatori di associazioni culturali e spazi indipendenti, da istituzioni/spazi pubblici e privati e da mostre». (Annapaola Di Maio

In alto: Daniel Buren, Axer / Desaxer, lavoro in situ, Madre, Napoli 2015, veduta dell’installazione. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli, Photo © Amedeo Benestante

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui