12 febbraio 2018

Addio a Giuseppe Galasso, storico di levatura internazionale, giornalista e politico

 

di

Citato nelle bibliografie dei più autorevoli testi storiografici, ha curato “Storia d’Europa” per Editori Laterza ed è stato autore di numerose pubblicazioni sulla storia del Mezzogiorno e d’Italia, spaziando tra l’epoca medievale, moderna e risorgimentale; profondo conoscitore dell’idealismo crociano, ha curato la ristampa delle opere del filosofo napoletano per la casa editrice Adelphi. 
Presidente, dal 1980, della Società Napoletana di Storia Patria, è stato anche presidente della Biennale di Venezia tra il 1978 e il 1983 e della Società di Cultura Europea dal 1982 al 1988. Tra il 1983 e il 1987 è stato sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali: porta il suo nome la legge 431 del 1985, prima in Italia in materia di tutela dei beni naturali e ambientali, che impone il vincolo paesaggistico a territori di particolare rilevanza. 
«La scomparsa di Giuseppe Galasso priva il mondo della cultura italiana di un protagonista indiscusso, un grande intellettuale che si è impegnato in prima linea per la difesa del patrimonio del Paese in un’intensa esperienza politica mai dimenticata. A lui dobbiamo una legislazione sulla tutela del paesaggio, pensata e voluta per preservare il territorio italiano, che non a caso porta il suo nome», ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. 
Storico appassionato e appassionante, ha formato generazioni di studenti al rigore dell’indagine e alla consapevolezza che non esiste un punto di arrivo nella ricerca ma un senso di costante incompletezza che traghetta a nuovi approdi, perché «La storia non insegna, dà però consapevolezza del punto in cui siamo ora. È indispensabile, ma il presente è creazione del presente e questo è comprovato dal fatto che gli avvenimenti storici sono sempre assolutamente innovativi». Per questo motivo sperava che i napoletani smettessero di pretendere di essere giudicati per il loro passato, ma trovassero «il coraggio di guardare a Napoli, di agire e giudicare la città sul suo presente e sul suo futuro». 
Il 12 novembre scorso, in un Teatro Bellini gremito in ogni ordine di posti e con il pubblico in fila fuori al botteghino sperando nell’ingresso, il professore Galasso ha tenuto una delle sue ultime lezioni, organizzata in collaborazione con Editori Laterza: un regalo alla città per ricordare che «Senza storia non esiste un noi, non esiste un io, non esiste la persona umana né tantomeno l’umanità». (Giovanna Bile)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui