19 dicembre 2007

fino al 13.I.2008 History will repeat itself Berlin, Kunst-Werke

 
La domanda se possiamo riscrivere la storia è fuori luogo. Sarebbe meglio chiedersi se tutto sia stato scritto o se sia stato scritto male. A Berlino, molti video -ma non solo- per ragionare sul re-enactment. E su come le strategie artistiche possano aprire nuove possibilità di critica e coscienza storica...

di

La memoria collettiva è il risultato di una stratificazione di variabili che si sovrappongono, si modificano e si completano a vicenda. E sempre più il mondo dell’informazione è l’attore principale nel veicolare racconti che si sedimentano nel patrimonio della memoria di ognuno. Se uno dei compiti degli artisti è quello di svelare e rendere nuda la consuetudine, il re-enactment ne rappresenta una delle possibili strategie operative. Come sottolineato in apertura del testo in catalogo, il termine “re-enactment” è usato per definire una ricostruzione storicamente corretta di eventi importanti, dove il pubblico non è distante rispetto all’evento, bensì ne è direttamente testimone, se non protagonista. Si pensi alle ricostruzioni di grandi battaglie del passato oppure a eventi più vicini alla cultura popolare, come le sagre in costume o i giochi di ruolo dal vivo. Ma se queste forme ci vogliono riportare nel passato o in un’altra dimensione, per i ventidue artisti in mostra re-enactment significa ricostruire il passato in modo che abbia un valore per il presente, che possa solleticare il nostro senso critico sulla storia.
Paradigmatica diventa l’opera di Jeremy Deller (London, 1966), The Battle of Orgreave (2001), in cui viene recitato uno degli scontri più cruenti tra minatori e poliziotti nel biennio caldo 1984-85. Con la direzione del regista Mike Figgis, Deller costruisce un video-documentario dove, oltre al re-enactment, protagoniste sono le impressioni a caldo e le interviste di coloro (poliziotti, minatori e cronisti) che furono testimoni e veri attori dello scontro. La ri-messa in scena attraverso la memoria di chi c’era si pone con forza contro il potere costituito che allora bollò i rivoltosi come nemici della Gran Bretagna.
Jeremy Deller - The Battle of Orgreave - 2001 - film diretto da Mike Figgis - commissionato e prodotto da Artangel - photo Martin Jenkinson
Come punto di partenza, anche The Third Memory (1999) di Pierre Huyghe (Paris, 1962) ragiona sul filtro che i media esercitano tra l’evento e la sedimentazione nella memoria collettiva. Un fatto di cronaca risalente al 1972 e che ha qualcosa di pruriginoso -una rapina con in mezzo una storia d’amore omosessuale- non può che solleticare il voyeurismo americano, tanto che il cinema se ne appropria per Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975) con Al Pacino. Tra i report contemporanei all’evento, le dichiarazioni e interviste nei buoni salotti televisivi, lettere dal carcere e celebrazione cinematografica, ogni parvenza di bussola pare perdersi nel circo mediatico. Così, l’artista francese attua il suo re-enactment come fosse un video dietro-le-quinte come contenuto speciale di un dvd, giocando sui cortocircuiti percettivi che si sono succeduti.
Ancora è il prurito americano a essere protagonista della video-installazione Unexpected Rules (2004) del duo svizzero Frédéric Moser e Philippe Schwinger (Saint-Imier, 1966 e 1961). All’interno di un set teatrale, che riprende esageratamente il design di un peep-show, una compagnia recita frammenti dell’affaire Clinton-Lewinsky. La cronaca diventa da una parte pretesto per sottolineare le contraddizioni nell’attenzione dei media e dell’opinione pubblica che gli stessi veicolano, dall’altro la possibilità di creare una nuova storia o fiction, da un punto di vista esclusivo e soggettivo: un’altra verità fra le tante esistenti.
Daniela Comani - Sono stata io. Diario 1900-1999 - veduta parziale dell'installazione all'Officina delle Arti - Musei Civici, Reggio Emilia 2006
Daniela Comani
(Bologna, 1965) pone se stessa come filtro alla storia del Novecento con Ich war’s. Tagebuch 1900-1999 (2002). 365 giorni narrano con il linguaggio della scrittura gli eventi attraverso statement in prima persona. Dati che sono ricondotti a tempi e luoghi precisi -ma senza ordine cronologico- su un’enorme superficie dove le parole creano un pattern a grado zero, accompagnate da un audio cd che recita le stesse. È attraverso la semplicità allora che lo spettatore è portato a compiere il suo personale viaggio nella storia, a confrontare i propri ricordi e a elaborare il suo personale senso all’interno della stessa. Al contrario della maggior parte dei lavori presenti, qui il re-enactment è offerto anche a chi guarda, in una dimensione contemplativa che spesso il video rifugge.

articoli correlati
Deller alla bb4
Pierre Huyghe all’Hangar Bicocca
Moser e Schwinger a Lucca all’Associazione Prometeo
Daniela Comani da Nt a Bologna

beniamino foschini
mostra visitata il 22 novembre 2007


dal 17 novembre 2007 al 13 gennaio 2008
History Will Repeat Itself. Strategies of Re-enactment in Contemporary Art
a cura di Inke Arms e Gabriele Horn
KW – Institute for Contemporary Art
Auguststrasse, 69 (zona Mitte) – 10117 Berlin
Orario: tutti i giorni ore 12-19; giovedì 12-21; chiuso lunedì
Ingresso: intero € 6; ridotto € 4
Catalogo inglese/tedesco, € 25
Info: tel. +49 302434590; fax +49 3024345999; info@kw-berlin.de; www.kw-berlin.de

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui