08 aprile 2008

arteatro_contaminazioni Caos Torino, Stalker Teatro

 
A Torino, nel quartiere delle Vallette, c’è una sala che da qualche anno dedica l’intera stagione a quei gruppi che si muovono sul confine fra teatro, performance e arte contemporanea. Caos è, programmaticamente, il suo nome. E di casa è Stalker...

di

Alla periferia della periferia di Torino, nel quartiere dormitorio delle Vallette, fra il carcere e lo stadio, c’è un teatro. Per fortuna. Ma la storia di Caos – Officine per lo Spettacolo e l’Arte Contemporanea più che con la fortuna ha a che fare con l’ostinazione e l’impegno di un gruppo di artisti che, da oltre trent’anni, persegue l’idea di un’arte “transitiva” e “partecipata”. Ma soprattutto emancipata dai pregiudizi che dividono il pubblico in compartimenti stagni, condannando il teatro di ricerca a un’eterna platea di specialisti.
Proprio alle Vallette, negli anni ‘70 (periodo epico dell’animazione teatrale torinese, che iniziava allora ad applicare sul campo, nelle periferie urbane più marginalizzate, le teorizzazioni di Gian Renzo Morteo) il nucleo storico di Stalker Teatro, sulla spinta di una comune formazione all’Accademia Albertina e di una serie di incontri con grandi maestri europei come Grotowski ed Eugenio Barba, cominciò a sperimentare le possibilità comunicative dell’arte contemporanea. “La sintesi fra i linguaggi dell’avanguardia e il pubblico popolare è stato il grande sogno del Novecento”, spiega il direttore artistico Gabriele Boccacini. “Si tende a dare per scontata la distanza di quei linguaggi dalla realtà della gente ‘comune’, quando è vero il contrario: in anni di lavoro, di organizzazione di festival e di laboratori, abbiamo riscontrato come i codici delle avanguardie possano diventare un mezzo accessibile a tutti, un modo per avvicinarsi e appropriarsi delle possibilità espressive dell’arte”.
Liberamenteunico - RosettaFu
Tornati nel quartiere grazie alla ristrutturazione, nel 2005, di un’ampia sala polifunzionale, i fondatori di Stalker hanno creato uno spazio unico nel panorama torinese. La stagione di Caos, infatti, è diventata un punto di riferimento per tutti quei gruppi che si muovono al crocevia fra arti visive e ricerca teatrale, in quel territorio di confine che s’identifica con il termine “performance”. E si tratta, appunto, di una stagione: non di un festival o di una rassegna dalla durata limitata e dalla incerta continuità, ma di un luogo che, per tutto l’anno, offre casa a chi -per limitazioni pratiche, steccati culturali o problemi di target- non la trova sui palcoscenici convenzionali né fra le stanze di una galleria d’arte.
Bisogna dunque allontanarsi dal centro di Torino e dai suoi teatri barocchi per vedere all’opera collettivi come Liberamenteunico della regista-coreografa Barbara Altissimo, che ha presentato in febbraio Rosetta Fu, lavoro complesso frutto di una ricerca sul corpo inconsapevole che, attraverso una suggestiva partitura coreografica e una serie di tableaux vivants sinistramente (e ironicamente) deformati dal subconscio, si propone di rappresentare “la giornata che gli occhi non vedono”.
Remondi & Caporossi - Aleppe
Senza Confini di Pelle
è un’eclettica formazione che spazia dalla pura astrazione a un’irresistibile ironia post-moderna, in scena a marzo con Sincretico. Portage r.p., coppia di artisti che lavora sul concetto di “residuato performativo”, mirando a fissare in “enti ad alta densità espressiva” il senso e la sopravvivenza della performance, al debutto in aprile con No spitting. E, ancora, in scena a maggio Loss – Laboratorio Operativo Sistemi Sensibili con il concerto-performance Letania per Emilio Villa; il Barrito degli Angeli con Atti belli; il gruppo di teatro-danza Tecnologia Filosofica con Gymnasium.
Oltre ai torinesi, anche numerose ospitalità, nazionali e internazionali: in apertura di stagione due nomi storici della ricerca teatrale italiana, Remondi & Caporossi, hanno realizzato a Caos il loro nuovo lavoro, condividendo l’esperienza con giovani attori del posto. E poi Al Seed, straordinario mimo e performer scozzese, la danzatrice Gabriella Maiorino, la musica post-industriale di The Crypt e quella “psico-elettronica” di Feet of Mud, la danza informale dei francesi Ex Nihilo Danse, le macchinazioni sceniche su Euripide dei milanesi Delleali.
Stalker Teatro - Jerusalem
Infine, i padroni di casa. Che portano in scena Jerusalem, ambizioso progetto in cinque quadri sul tema della guerra -dalla percezione quotidiana alle sue rappresentazioni simboliche nel mondo occidentale- che si concluderà la prossima stagione con una trasferta in Palestina.

articoli correlati
Stalker al Testaccio

giorgia marino


Stalker Teatro – Caos
Piazza Montale, 18/a (zona Vallette) – 10151 Torino
Info: tel. +39 0117399833; info@stalkerteatro.net; www.stalkerteatro.net

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui