19 luglio 2008

Grand Tour sul Lago Maggiore, ora c’è anche la quadreria dei principi Borromeo

 

di

Uno scorcio dell'Ala BerthierAll’interno ci sono le vedute di Roma del Vanvitelli, un intenso Redentore del Bergognone, un paio di ritratti del Boltraffio, la languida Sofonisba del Giampietrino, una Trasfigurazione e un Martirio di sant’Agnese del Procaccini. Ma soprattutto due meravigliosi ritratti – di gentiluomo con barba e di giovane scapigliato – di Daniele Crespi. Fuori, una sontuosa villa che appartenne ai principi Borromeo che dà sulla magica e solatìa cornice del Verbano. Centotrenta dipinti antichi, dai leonardeschi al Barocco, finora gioia per i soli occhi dei Borromeo e dei loro ospiti, sono da adesso visibili a tutti nella Galleria di Quadri (detta anche Berthier dal nome del generale napoleonico che vi soggiornò nel 1797 sulla via dell’Elba) e nella Sala del Trono dopo un restauro durato tre anni. La ricostruzione del percorso (la miniguida è pubblicata da Silvana Editoriale) è filologica e rispetta il concetto delle antiche quadrerie ben declinato dall’architetto veneto Vincenzo Scamozzi: luoghi, cioè, dove i nobili si intrattenevano per far conversazione in compagnia di tele disposte a mosaico, con pezzi originali alternati a copie di opere celebri di artisti come Raffaello, Correggio e Guido Reni. La collezione, messa insieme dai Borromeo con certosina accuratezza e grande gusto, apre un vero e proprio spaccato sull’arte lombarda tra Cinque e Seicento ed è l’unica ad essersi mantenuta intatta fino ai giorni nostri. Le altre quadrerie nobiliari – come quella dei Gonzaga, venduta a re Carlo I d’Inghilterra per pagare i debiti – sono infatti andate tutte più o meno disperse. I Borromeo amavano a tal punto la loro Galleria da collocare la propria alcova proprio in mezzo ai quadri, salvaguardando l’intimità grazie al piccolo diaframma di una monumentale cornice. Così i loro amplessi avvenivano sotto lo sguardo complice di Venere e di Eros. Ma poiché l’età era quella della Controriforma, poco più in là ecco – provvidenziale – il richiamo alla sobrietà e alla morigeratezza dei costumi, incarnate proprio dal Borromeo san Carlo: ammoniti dalla severità del Ritratto d’uomo in veste di martire di Vincenzo Catena, dopo i voli estatici dell’amore, la necessità di volgere lo sguardo al cielo ma con i piedi ben piantati in terra. (elena percivaldi)

link correlati
www.borromeoturismo.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui