19 febbraio 2010

fino al 30.V.2010 Da Carracci a de Chirico Torino, Fondazione Accorsi

 
Una collezione, quella di Croff, nata “per il piacere degli occhi”. Appassionato e geloso scopritore di cose belle, anche in mezzo alle distruzioni della guerra. Dai fondi oro al realismo magico novecentesco...

di

La vicenda di Abdone Croff (1893-1946), pur meno
appariscente e nota di altre avventure collezionistiche dei primi decenni del
Novecento (come quella di Riccardo Gualino), racconta una pagina non
trascurabile di mecenatismo e amore per l’arte nella Milano del Ventennio.
Mercante di stoffe e tappeti, Croff rivela un gusto eclettico ma raffinato, che
lo porta a inseguire le tavole gotiche e rinascimentali o le tele barocche,
senza trascurare i paesaggi o i ritratti dell’Ottocento, arrivando a instaurare
rapporti personali e proficui con artisti suoi contemporanei.
I molteplici interessi di Croff emergono dalla selezione
di opere presentate alla Fondazione Accorsi, prezioso assaggio della
collezione, in attesa di essere collocata al Museo Civico Garda di Ivrea, al
quale è pervenuta nel 2003 in dono da Lucia Guelpa, sorella della moglie di
Abdone e sua erede dopo l’improvvisa morte della coppia (e del loro figlio) in
un incidente stradale, nel 1946.
Un percorso cronologico è certo possibile, ma rischia di
tradire lo spirito col quale la raccolta è sorta, senza un preciso criterio
filologico, in quanto “quelle poche opere d’arte che ho, sono state
acquistate con tutto l’entusiasmo, per il solo piacere dei miei occhi
”, come confessava il magnate
lombardo.
Antonio & Xavier Bueno - Doppio autoritratto - 1944 - olio su tela - cm 74x100 - Fondazione Guelpa, Ivrea
Uno spazio centrale è riservato, non a caso, ai dipinti e
disegni di Pietro Annigoni, al quale Croff fu legato da profonda amicizia e che
funse da tramite per la conoscenza di Antonio e Xavier Bueno, di stanza a Firenze. Nel Doppio
autoritratto
i
due fratelli spagnoli appaiono, da veri pittori-gentiluomini del tardo Ritorno
all’ordine, armati di strumenti del mestiere non meno che di spavalderia,
desiderosi di ostentare svariati riferimenti colti, da Manet a Pollaiolo e Rembrandt. Ancora a Xavier spetta la
rievocazione della stagione metafisica, con una bella Natura morta, mentre del principale esponente
di questa corrente, Giorgio de Chirico, Croff possedeva due quadri del 1940, orientati
ormai al recupero di una pennellata densa e naturalistica.
Proprio il gusto per la “bella pittura” unisce idealmente
opere di epoche diverse, dai sapienti accordi cromatici della Crocifissione di Giovanni del Biondo ai toni icastici della Madonna
di Neri di
Bicci
, a quelli
più delicati del Cristo di Pietà attribuito ad Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, purtroppo assai impoverito a
livello conservativo.
Nicolas Régnier (cerchia di) - San Sebastiano trafitto dalle frecce - olio su tela - cm 100x120 - Fondazione Guelpa, Ivrea
Le inquietudini e i rigori del Seicento sono ricordati
invece da un bella tela dell’ambito del caravaggesco Nicolas Régnier e da un intenso ritratto di Annibale
Carracci
, forse
raffigurante l’artista stesso.

stefano manavella
mostra visitata il 5 febbraio 2010


dal 28 gennaio al 30 maggio 2010
Da Carracci a de Chirico. Capolavori della collezione
Croff di Ivrea
a cura di Arabella Cifani e Franco Monetti
Fondazione Accorsi – Museo di Arti Decorative
Via Po, 55 (zona Piazza Vittorio Veneto) – 10124 Torino
Orario: da martedì a domenica ore 10-13 e 14-18
Ingresso: € 4
Info: tel. +39 011837688;
info@fondazioneaccorsi.it; www.fondazioneaccorsi.it

[exibart]


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui