|
|
|
|
|
|
|
|
 |
tre domande a...
“Storytelling”: intervista con Giuseppe Veneziano Di Davide Silvioli
|
|
|
|
 |
graphic novel
…ed è subito Serial, ovvero Massimo Giacon “le ha viste proprio tutte!” di Antonio Mastrogiacomo
|
|
|
|
 |
independents
Dipingere “nel” paesaggio italiano: un atto di resistenza dalle idee dell’eccesso di Angelo Bellobono
|
|
|
|
 |
icone allo specchio #12
di Roberto Ago
|
|
|
|
 |
danza
Alla Scala di Milano il coreografo Angelin Preljocaj evoca, sulla musica di Schubert, il percorso di un viaggiatore verso la fine di Giuseppe Distefano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| fino al 20.II.2010 Il giardino segreto Bari, Museo Archeologico | | | |
| Una panoramica sul collezionismo di target medio-alto del capoluogo pugliese. Per rileggere gli ultimi cinquant’anni dell’arte contemporanea. In un progetto che aspira a farsi ricognizione totale... | | Giusy Caroppo | |
|
|
|
pubblicato mercoledì 9 febbraio 2011
Sebbene destinato a sede del Museo
Archeologico Provinciale di Bari, il convento di Santa Scolastica è stato
spesso deputato al contemporaneo, a progetti con l’imprimatur dalla Provincia,
che insieme alla Regione Puglia e all’Accademia di Belle Arti è partner
dell’iniziativa. Un’esposizione che attinge a quel collezionismo locale, frutto
di un investimento più colto rispetto "al mattone” nonché denominatore comune
di un certo status sociale, barese e dell’hinterland. Ed è questo aspetto che
la mostra - dal titolo ispirato a Burnett - non rivela apertamente: non si intravede
indagine sociologica, offrendo esclusivamente una piacevole panoramica di un
parterre di artisti di fama conclamata, attivi negli ultimi cinquant’anni.
Frutto della perseveranza di Lia De Venere,
in collaborazione con Antonella Marino e Giustina Coda, tutte docenti dell’accademia,
questo progetto low budget
rappresenta un bignami sulla storia dell’arte più recente, frutto di una
ricognizione, iniziata qualche anno fa, delle collezioni più interessanti del
territorio e materializzatasi attraverso settanta opere, prodotte dagli anni
’60 a oggi. Mancano totalmente all’appello testimonianze dalla straordinaria
collezione di Angelo Baldassarre, impossibilitato a collaborare per la tarda
età; ma l’assenza giustificata suggerirebbe una futura rassegna, dedicata solo
al suo tesoro .

Nelle sale del convento sono allineate
opere di discrete dimensioni, secondo un percorso tematico, diviso in sei aree,
cadenzato da "pratiche” analogie tra linguaggi o soggetti, che generano un
certo effetto pot-pourri . Una
sequenza cronologica o comunque un rigore maggiore nella selezione avrebbe
sicuramente esaltato la forza di alcune opere più interessanti, ingoiate dalla
moltitudine di generi, supporti e livelli qualitativi differenti.
Si coglie con piacere che alcuni
collezionisti - tutti anonimi sulla carta - abbiano investito, in tempi non
sospetti viste le datazioni, negli allora emergenti Beecroft, Arienti, Chiesi, Cagol, Saraceno, Bianco-Valente, Botto & Bruno, Perino &
Vele, o in classicisti
ammiccanti come Mariani e Montesano; altri hanno puntato alla
ricerca ormai storicizzata, quella concettuale, poverista, informale - da Pascali a Boetti, Festa, Isgrò, Angeli, Arman, Rotella, Salvo, Schifano, Paladino, Beuys, Ceroli, Chia, De Maria, Pistoletto, Kounellis, Sol LeWitt, Pizzi Cannella, Agnetti, Ben, Accardi, Andre - chi ha ceduto a un più
modaiolo investimento, alla fotografia come alla pittura, acquisendo opere di Basilico, Abdul, Mapplethorpe, Morimura, Brus, Fen o Dormice, Brown, Quinn, Hatoum, Hirst, Haring, Plensa, Fischli & Weiss.

Sono esposte testimonianze di artisti di area pugliese di ogni
generazione, tra cui, veramente apprezzabili, quelle di Capogrosso, Spagnulo, Dellerba, Zaza, Albanese, De Gennaro, Teofilo. E
la scoperta che alcuni noti artisti autoctoni non siano rappresentati ha
scatenato l’ira degli assenti. Ma il collezionismo è soprattutto "gusto”,
empatia naturale che orienta frequentemente anche la curatela. E del gusto, è
inutile dirlo, non si discute.
giusy caroppo
mostra visitata il 21 gennaio 2011
dal
21 gennaio al 20 febbraio 2011
Il
giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle
collezioni private baresi
a
cura di Lia De Venere
Museo
Archeologico - Convento di Santa Scolastica
Via
Venezia - 70122 Bari
Orario:
tutti i giorni ore 17-20; domenica ore 11-13
Ingresso libero
Info:
tel. +39 0805235786; extrartes@gmail.com
[exibart]
|
|
|
|
| |
|
Ti sei perso le altre recensioni dalle altre città? Clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
strumenti |
|
inserisci un commento alla notizia
|
|
vedi la scheda tecnica dell'evento |
versione in pdf |
versione solo testo |
le altre recensioni di Giusy Caroppo |
vedi calendario delle mostre nella provincia Bari |
registrati ad Exibart |
invia la notizia ad un amico
|
indice dei nomi: Alighiero Boetti, Andrea Accardi, Andrea Chiesi, Angelo Baldassarre, Antonella Marino, Arman, Bianco-Valente, Botto & Bruno, Carl Andre, Carlo Maria Mariani, Damien Hirst, David Haring, Emilio Isgrò, Franco Angeli, Franco Dellerba, Gabriele Basilico, Gianmarco Montesano, Giovanni Albanese, Giuseppe Spagnulo, Giuseppe Teofilo, Giustina Coda, giusy caroppo, Jannis Kounellis, Jaume Plensa, Joseph Beuys, Lia De Venere, Lida Abdul, Marc Quinn, Mario Ceroli, Mario Schifano, Michelangelo Pistoletto, Michele Zaza, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Mona Hatoum, Nicola De Maria, Perino & Vele, Piero Pizzi Cannella, Pietro Capogrosso, Pino Pascali, Robert Mapplethorpe, Salvo, Sandro Chia, Sol LeWitt, Stefano Arienti, Stefano Cagol, Tano Festa, Tomas Saraceno, Tullio De Gennaro, Vanessa Beecroft, Vincenzo Agnetti, Yasumasa Morimura
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|