22 settembre 2011

Intervista a Andres Serrano – Holy Works

 
Il nuovo progetto per la Galleria Pack di Milano, Andres Serrano propone una nuova rivisitazione dell’iconografia religiosa. Una mostra in cui, tra le altre opere, l’artista si confronta con L’ultima cena di Leonardo, in una inedita reinterpretazione che prosegue un lungo percorso dedicato alle storie della religione cristiana. Non c’è intento trasgressivo. Anzi, Serrano dichiara apertamente di voler essere il nuovo Caravaggio e di fornire un aggiornamento di una lunga storia che si fonda sulla pittura italiana. Non per dissacrare, quindi. Con il desiderio, nemmeno troppo velato di voler entrare nella raccolta dei Musei Vaticani, e di proporsi, sulla schiera di grandi artisti del rinascimento come ritrattista del Papa, al pari di Velázquez e di Francis Bacon. Angelo Capasso lo ha incontrato per una conversazione che chiarisce il suo lavoro presente e le dominanti della sua opera...

di

Andres sei Cattolico?

Sono Cristiano, più che Cattolico. Un cattolico, per me, è qualcuno che va regolarmente in Chiesa, si confessa… Non mi confesso ormai da più di quarantanni. Mi ritengo un Cristiano perché vado in Chiesa, e per visitare la Chiesa. Di solito poi, vado in Chiesa soltanto in Europa, perché in Europa andare in Chiesa è come visitare un Museo. In America le chiese non sono interessanti.

Credi che il termine trasgressione sia adatto al tuo lavoro?

Penso che sia un termine adatto, molto più adatto che blasfemo ovviamente.

E nel caso in cui si usasse il termine blasfemo, ti riterresti offeso?

Mi riterrei offeso. Anche se ormai ci sono abituato. In America è un termine usato abitualmente per il mio lavoro. E’ usato da persone che non so nemmeno se siano dei Cristiani o dei veri credenti, ma poi mi etichettano come l’AntiCristo.

Pensi che il tuo lavoro seduca la gente perché parla di aspetti remoti della vita?

Mi piace sedurre con l’immagine e allo stesso tempo provocare con gli aspetti concettuali che si nascondono dietro l’immagine. Nella mia mostra recente dal titolo “Shit” l’aspetto provocatorio era soprattutto concettuale: presentava degli ingrandimenti della “merda” che, sebbene fossero delle immagini astratte molto belle, il fatto che in realtà fossero “merda” metteva a disagio gli spettatori.

Rispetto ai lavori di The Morgue e History of Sex, mi pare che negli ultimi anni, e soprattutto con questi ultimi lavori, prevalga una linea più limpida e meno tragica nel tuo lavoro. Certamente meno provocatoria. A cosa è dovuto questo cambiamento?

Non mi ha mai interessato la provocazione fine a se stessa. La provocazione viene automaticamente e in modo naturale in alcuni lavori.  In queste nuove opere ritengo che ci sia una buona dose di dramma, con molti riferimenti sotterranei. Non credo che questa mostra sia particolarmente trasgressiva, ma piuttosto una mostra coinvolgente. E’ ciò che mi interessa di più, coinvolgere piuttosto che provocare.

Il termine coinvolgimento ha anche una connotazione politica…

Non credo che ci sia una intenzione politica nel mio lavoro. O meglio, lascio ad altri dirlo. Considero l’aspetto politico una limitazione. Parlo di coinvolgimento, perché desidero rendere il linguaggio della Chiesa più vicino al mondo contemporaneo, più vicino all’attualità. Questo soprattutto perché la Chiesa, per molti, ha perso il suo valore comunicativo, è considerata qualcosa di irrilevante. In realtà, la Chiesa ha costruito un grande bagaglio di immagini di arte religiosa, e la mia intenzione è quella di recuperare quelle immagini rendendole vicine al linguaggio contemporaneo e all’arte contemporanea.

La mostra alla Galleria Pack di Milano ha dei riferimenti diretti al Cenacolo di Leonardo. Una installazione di foto ritrae i 13 apostoli e Cristo. In che modo hai scelto i soggetti che impersonano i protagonisti della Bibbia?

Quando ho pensato all’ Ultima Cena non ho pensato agli Apostoli singolarmente. Mi interessava di più l’ordine con cui gli apostoli sono seduti attorno a Cristo, e quindi chi sarà il più prossimo a Cristo, chi viene dopo… Non ho mai associato questi volti direttamente agli apostoli, non saprei dire neanche chi è Giuda… e per me non è importante. La cosa più importante è per me è il cast di personaggi che sono venuti fuori dai 13 apostoli: alcuni esprimono incertezza, alcuni preoccupazione, altri indifferenza. Il circolo che si compone attorno a Cristo quindi produce una varietà di espressioni e di diverse emozioni: una sorta di confusione, da cui viene fuori che l’unico veramente coinvolto è Cristo, l’unico che ha lo sguardo rivolto verso l’obiettivo. La “Cena” di Leonardo quindi mi interessa sostanzialmente in termini compositivi.
 

Quale altro artista della Storia dell’arte consideri vicino al tuo lavoro?

Per questa mostra, certamente Caravaggio. In Europa, molto spesso si associa il mio lavoro a quello del Caravaggio, e questo mi trova d’accordo. Qui, lo è soprattutto nelle opere che sono avvolte nell’oscurità.

Potremmo trovare anche una diretta affinità con la Grande Maniera della ritrattistica rinascimentale. Pensi che la fotografia abbia insito in sé l’idea del ritrarre?

Si, credo che la fotografia abbia un profondo legame con la ritrattistica: ritrarre persone e proporre idee attraverso di queste, con il mio rinnovamento del linguaggio dell’arte sacra, il dialogo con le Storie di Cristo si avvicina al mondo contemporaneo. In alcune opere di questa mostra il presente si intreccia con la Storia, come nel caso di “Mother and Child”. Per una strana coincidenza ho fatto quella foto proprio mentre in America si parlava del fatto di Casey Anthony, la mamma accusata di aver ucciso la figlia. Abbiamo sentito parlare per mesi della bambina Caylee, di tre anni, ritrovata abbandonata in una borsa, di cui la madre è stata accusata di infanticidio. Ho realizzato quell’immagine proprio mentre si parlava di questo fatto di cronaca…quindi è possibile che ne sia rimasto influenzato.
 

Nella mostra, ci sono anche un numero diverso di immagini di Gesù Cristo, rappresentato da personaggi diversi: quindi molti Gesù diversi, questo potrebbe avere a che vedere con l’interpretazione del fatto storico?

Infatti: ci sono tanti Gesù Cristo perché sono tante le possibilità di interpretarne l’identità. Anche Gesù è un fatto soggettivo. Ognuno ha il proprio Gesù Cristo in cui credere.

In effetti, noi conosciamo le sembianze dei Santi, della Madonna, di Cristo attraverso il lavoro degli artisti…

L’illusione dell’arte e l’illusione della fotografia è che anche quando sappiamo che la Madonna o Gesù non sono veri, quando li vediamo finiamo per crederci e diventano veri.

Credo che sia molto complicato imperniare tutto il lavoro nell’arte in questo scorcio che si estende tra la Vita e la Morte, così come hai fatto tu. Soprattutto dopo che una grande tradizione ne ha percorso gli esiti in largo e in lungo. C’è qualcosa di inconscio in questo? Hai paura della morte?

Certo. E’ questo il motivo che mi porta a chiedere di più, a fare di più, a vivere più intensamente. La Storia di Cristo, in termini iconografici, si riduce tutta al Cristo morente sulla croce o a Cristo bambino con la Madonna. Non lo vediamo mai nella sua adolescenza o in età più adulta, ma sostanzialmente conosciamo attraverso due momenti: la nascita e la morte. E’ ciò che ci interessa. La vita e la morte.

Pensi di aver capito di più sulla religione attraverso il tuo lavoro?

Penso di aver capito di più sulla religione e anche molto di più di me stesso. Quando ho fatto il ritratto di Gesù con Maria, ho pensato che quello potrebbe essere un ritratto di me con mia madre. Io non ho mai avuto un padre, come Cristo, e nell’iconografia cristiana, Giuseppe è rappresentato molto raramente. Prevalgono sempre solo la Madre e il Figlio.

a cura di angelo capasso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui