02 settembre 2017

Anticipazioni dalla prima Biennale di Anren, in Cina. Ecco come sarà la sezione “”The Szechwan Tale”, curata da Marco Scotini

 

di

Oggi che le Biennali funzionano ormai come una sorta di genere dominante all’interno del mondo dell’arte globalizzato, nessun Paese può dichiararsi fuori del circuito artistico internazionale, così l’antica e suggestiva città di Anren, della provincia del Sichuan, costituirà lo scenario della prima edizione di Anren Biennale, con il titolo generale di “Today’s Yesterday” e sotto la direzione artistica di Lü Peng e l’organizzazione di OCAT, a partire dal prossimo 27 ottobre.
Quattro le sezioni a tracciare questa nuova tappa nella storia e nel dibattito dei sistemi espositivi affidate a curatori cinesi e internazionali: da “The Szechwan Tale: Theatre and History” di Marco Scotini, insieme a “The Rhetoric of Family Tree” di Lan Qingwei/Du Xiyun; “Crossroads” di Liu Ding, Carol Lu Yinghua; “A Future That Never Returns” di Liu Jie/Lu Jing (Rain).
La sezione curata da Marco Scotini si focalizza sul rapporto tra il teatro (come spazio delle maschere) e la storia (nel suo farsi concreto) e si ispira a una delle opere più popolari e mature della drammaturgia di Bertolt Brecht: L’anima buona del Sezuan. Ma l’artificio teatrale del travestimento uomo-donna (buono-cattivo) messo in atto dalla protagonista, la prostituta Shen Te- Shui-Ta, non è solo un espediente scenico ma riflette l’intera parabola del passaggio dal socialismo al capitalismo in Cina, quanto le proiezioni (e le rispettive rappresentazioni) da Occidente a Oriente e viceversa. Come una vera costruzione drammatica “The Szechwan Tale” sarà concepita in una sorta di meta-teatro in cui artisti internazionali e cinesi forniranno una decostruzione degli strumenti della macchina teatrale – pubblico, sipario, attore (l’automa, il puppet, il teatro delle ombre), costumi, scenografia (ambiente mutabile e immutabile), testo e musica, come metafora di altrettanti fenomeni sociali e del loro carattere storico.
Qual è l’urgenza, oggi, della domanda posta da Brecht? Scotini si servirà di tecniche teatrali per mettere in scena l’esposizione facendo ricorso a uno dei principali assunti brechtiani per cui il mondo può diventare oggetto della rappresentazione a patto di essere presentato come qualcosa che può essere cambiato.
Tra gli artisti italiani, internazionali, cinesi e locali invitati nella sezione “The Szechwan Tale”, figurano Cornelius Cardew, Céline Condorelli, Chto Delat/What is to be done?, Stano Filko, Peter Friedl, Yervant Gianikian and Angela Ricci Lucchi, Piero Gilardi, Dan Graham, Joris Ivens, Joan Jonas, Ilya & Emilia Kabakov, William Kentridge, Julius Koller, Mao Tongqiang, Rithy Panh, Michelangelo Pistoletto, Lisl Ponger, Qiu Zhijie (in home page Greeting, 2013), Pedro Reyes, Santiago Sierra, Sun Xun, Wael Shawky, Jean-Marie Straub & Danièle Huillet, Marko Tadić, Ulla Von Brandenburg, Clemens Von Wedemeyer & Maya Schweizer, Wei Minglun, Yang Yuanyuan, Mei Lanfang and the Russian Proletarian Theatre (research curator Andris Brinkmanis).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui