26 ottobre 2007

fino al 6.I.2008 Emilio Vedova Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

 
La presenza come atto fondativo nel lavoro di un artista da poco scomparso. Una fuga dall'opera come cosa in sé per testimoniare ab aeternum la propria arte. E il kaos che diventa kósmos. Alla ricerca circostanziata di una sostenibilità degli eventi...

di

Può sembrar strano, ma la prima sensazione che si prova quando si comincia a girare per le sale della mostra di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) è che qualcosa ti segua. Invisibile ma presente, come se la soluzione di continuità attuata dalle varie opere fosse cancellata dal continuum della loro espressività. Uno stalker che tallona lo spettatore con gli stessi metodi di un guerriero ninja, silenzioso e sfuggente.
Non poteva che essere così l’opera astratta di un uomo vissuto in una città come Venezia, e fortemente influenzato dall’idea del mistero, dell’indeterminato, dell’indistinto, di quel vitale mescolamento tra il folle e il sensato che percorre inaspettatamente campi e calli in apparenza nitide e gioviali. La maschera dei Carnevali come uno dei temi più cari al nostro, un oggetto dal forte impatto significativo, incastonato in opere votate all’oscurità, al malcelato, espressioni di una verità figlia di un sogno inquieto, da cui è difficile risvegliarsi. La città lagunare come specchio delle nostre ombre segrete, quindi, ma non solo. Anche la guerra, con la sua distruttività, che dell’insensato è l’aspetto più tragico, trova spazio nella sua riflessione. Prima nelle opere dal tratto più regolare e geometrico, sintomo di un pensiero non ancora completamente metabolizzato e messo al servizio dell’espressione artistica. Poi nei segni esasperati e decisi, eppure in qualche modo implosivi, delle tele più grandi e decisamente più famose, che occupano non a caso la sala principale, insieme ai Plurimi.
Emilio Vedova - Absurdes Berliner Tagebuch, 1-7 - 1964 - pittura e collage su elementi mobili in legno con cerniere in ferro, ferri, parti di ferro, graffiature e bruciature - cm 365x54x380
È questo un po’ il Vedova che tutti conoscono, quello che cerca nell’autonomia del gesto pittorico una via di fuga, se non di riscatto, dall’orrore della Storia ma anche più quotidianamente dal dissidio, dalla contraddizione, dalla contrapposizione soprattutto interiore. Una produzione che si consolida paradossalmente in quei tratti drammatici e liberatori, in quegli impatti sulla tela dal colore stridente sul bianco e nero che caratterizzano i lavori più noti. È qui che la visione artistica di Vedova viene completamente permeata dalla percezione che il discontinuo e l’inaspettato della realtà sono qualcosa di ineluttabile. Ma è anche da qui che parte il suo tentativo di recuperare un valore esistenziale forte, una determinazione dell’essere e dell’io che permetta all’individuo di persistere nel suo progetto esistenziale, dandogli un valore costruttivo ed evolutivo. Il kósmos che nasce dal kaos, quindi, non tanto come ritrovata regolarità delle forme, ma come dinamismo animato che aspira a ridisegnare un mondo dotato ancora di senso e di significato, dove una possibilità progettuale è ancora data.
I Dischi di Emilio Vedova in un allestimento del 1998 al Castello di Rivoli
Proprio nell’affermazione di questo nuovo esserci che le tele letteralmente si alzano, si strutturano, invadono lo spazio obbligando a differenti punti di vista, come nei già citati Plurimi. E reclamando una complessità che è insieme una risposta e una difesa nei riguardi dell’imperscrutabilità del reale. Complessità che trova poi, nel tempo, una soluzione e un superamento con i Dischi, illuminatamente posti di fronte all’ingresso, malgrado siano fra i lavori conclusivi della lunga vita dell’artista. Dove nelle tele circolari si percepisce con forza il ritorno dell’individuo a sé stesso, non più fragile ma dotato ormai di una forza e di una stabilità tali da consentirgli una costante affermazione. Anche di fronte all’incertezza e all’inanità del mondo esterno.

articoli correlati
Emilio Vedova alla Torre Massimiana di Sant’Erasmo

valeria silvestri
mostra visitata il 6 ottobre 2007


dal 6 ottobre 2007 al 6 gennaio 2008
Emilio Vedova 1919-2006
a cura di Alessandra Barbuto e Angelandreina Rorro
GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Viale delle Belle Arti, 131 (zona Parioli) – 00196 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 8.30-19.30; la biglietteria chiude alle ore 18.45
Ingresso: intero € 9; ridotto € 7
Catalogo Electa
Info: tel. +39 06322981; fax +39 063221579; gnam@arti.beniculturali.it; www.gnam.arti.beniculturali.it


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui