27 novembre 2007

fino al 6.I.2008 Tiziano. L’ultimo atto Belluno, Palazzo Crepadona

 
Gli ultimi anni della vicenda artistica ed esistenziale di Tiziano. Poeta del colore e astuto “imprenditore”. A Belluno, opere autografe e lavori di bottega nei quali si avverte -ma non sempre- la mano del maestro. E una sezione a Pieve di Cadore, dove Tiziano è nato...

di

“Col tempo egli aveva maturato una tecnica che sorprendeva tutti coloro che conoscevano il mestiere e stupiva i profani. Colpi di pennello risoluti, pennellate massicce, a volte uno striscio di terra rossa schietta, altre volte una pennellata di biacca”, scrive Alvise Zorzi citando Marco Boschini. “Egli” è Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488-90 – Venezia, 1576), protagonista di una mostra che ripercorre gli ultimi vent’anni della sua vita, alternando opere di grande interesse ad altre qualitativamente modeste. Un’esposizione ampia -curata da Lionello Puppi, “specialista” di Tiziano- che intende mettere in luce due diversi aspetti dell’attività dell’artista: quell’alchimia cromatica che caratterizza il suo stile tardo e la sua figura di imprenditore acuto, a capo di un’efficientissima bottega.
Negli ultimi anni della sua lunga vita, Tiziano reinventa il proprio modo di dipingere. Le figure e ciò che le circonda sono dissolte nel colore, quasi non finite, dense di materia e prive di contorni definiti. Prevalgono i toni cupi, gli accenti drammatici. Tiziano Vecellio - Ritratto di Paolo III - 1545-46 ca. - olio su tela - Museo Statale dell'Ermitage, San PietroburgoTra le opere in mostra che meglio illustrano questa nuova “maniera”, L’Orazione di Cristo nell’orto, nella quale il vortice cromatico si concentra intorno alla minuscola figura di Cristo; Venere e Cupido con cagnolino e pernice, dove terra, mare e cielo non sono più cromaticamente distinti ma definiti con pennellate sovrapposte color ocra, rosa, grigio e bruno. Straordinario il vigore cromatico dei due ritratti di Paolo III (Ritratto di Paolo III dall’Ermitage e Ritratto di Paolo III senza camauro): nel primo, il volto del Papa reso con pennellate nervose è smagrito, lo sguardo vigile e formidabile è la resa tattile del velluto porpora della mozzetta.
Nell’Ultima Cena proveniente da Madrid, il tono bruno della composizione è acceso dal rosso delle tuniche degli apostoli e dalla tovaglia bianca e l’effetto di tridimensionalità è ottenuto solo con il colore. L’opera è esposta alla fine del percorso nel padiglione coperto che Mario Botta ha creato per sfruttare come spazio espositivo il cortile di Palazzo Crepadona. Il nero e il rosso cremisi rivestono tutte le sale della mostra: la pittura veneta, lo annotava già Boschini, teme il bianco.
Le rimanenti sono soprattutto opere di bottega, un atelier organizzatissimo nel quale lavoravano collaboratori fedeli e familiari stretti. Tiziano Vecellio - San Giacomo in cammino - 1574 ca. - olio su tela - Chiesa di San Lio, VeneziaLa mostra è stata preceduta da accurati studi sulla bottega di Tiziano, che hanno cercato di ricostruire l’organizzazione del lavoro. Ogni opera era “concepita dal maestro, sviluppata dalla bottega, riproposta a Tiziano che suole intervenire con intenti vivificanti” (Puppi). Difficile stabilire il “grado di autografia” di molte delle opere tarde: “la distinzione tra maestro e bottega nell’ultimo periodo diviene spesso labile e sfuocata”. Di fatto, però, alcune delle opere in mostra sono piuttosto deludenti.
Una sezione è dedicata a stampe e disegni. Documenta un’altra attività dell’imprenditore Tiziano che, consapevole del valore della propria opera, ricorreva alle incisioni per “promuoverla” e farla conoscere anche in terre molto lontane dalla sua Venezia.
A Pieve di Cadore un’appendice della mostra. Lettere autografe di Tiziano e carte d’archivio testimoniano i rapporti dell’artista con la sua terra natale. Qui è esposta una sola opera a lui attribuita, il Ritratto di donna davanti a paesaggio con arcobaleno, che Puppi identifica con Caterina Sandella, la madre delle figlie di Pietro Aretino, l’amico di una vita. Alle sue spalle, un paesaggio boscoso percorso da un arcobaleno rievoca le montagne tra le quali Tiziano era nato.

articoli correlati
Tiziano e il ritratto di corte
Pittura veneta da Bellini a Tiepolo
Il colore ritrovato. Giovanni Bellini a Venezia

antonella bicci
mostra visitata il 3 novembre 2007


dal 14 settembre 2007 al 6 gennaio 2008
Tiziano. L’ultimo atto
Palazzo Crepadona
via Ripa, 3 – 32100 Belluno
Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore
Piazza Tiziano – 32044 Pieve di Cadore (Belluno)
Orario: da lunedì a domenica ore 9-19; venerdì e sabato fino alle 20; chiuso il 25 dicembre; 31 dicembre dalle ore 14; 1° gennaio ore 9-14
Ingresso: Belluno intero € 10; ridotto € 7/4; Pieve di Cadore intero € 5; ridotto € 3,50/2; cumulativo per le due sedi € 12
Catalogo Skira, € 75
Info: tel. +39 0492010023; www.tizianoultimoatto.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui