14 novembre 2008

fino all’8.II.2009 Giacomo Manzù Bergamo, Gamec

 
Un’umanità dolente, profondamente inquieta e antieroica trova espressione in un realismo dai toni dimessi. Quando la retorica classica si frantuma per concedersi al quotidiano. Nel centenario della nascita, la città natale di Manzù celebra lo scultore...

di

Valga il modo in cui Manzù maneggia il bronzo a ricordarci che una trasformazione imprevista può essere altrettanto espressiva quanto la trasformazione insolita del soggetto”, scriveva Ernst Gombrich nel 1960, segnalando una continuità della tradizione artistica anche laddove si opera una violazione delle regole. Parole lungimiranti nel dar coerenza a un percorso, quello di Giacomo Manzù (Bergamo, 1908 – Ardea, Roma, 1991), in precario equilibrio tra innovazione e consuetudine artistica; percorso celebrato, nel centenario della nascita dell’artista, negli spazi della Gamec con cinquanta opere legate al periodo centrale dell’attività dello scultore bergamasco.
Il progetto espositivo prende avvio dalla serie delle Crocifissioni e delle Deposizioni, realizzate nel triennio 1939-42, memori della tradizione dei portali romanici e rinascimentali e della lavorazione in stiacciato di Donatello, vibranti nel loro ricevere e restituire la luce. Manzù sviluppa un tema, quello sacro, con il quale già aveva familiarizzato nei primi anni ’30, quando si era trasferito a Milano e si era mostrato non meno sensibile alle esperienze plastiche d’Oltralpe di Maillol, Rodin, Renoir, Degas e alle ricerche di Medardo Rosso. È un’umanità sofferta a ritrovarsi crocifissa e a tramutare il dolore di uno, Cristo, nel dolore dell’intero genere umano, straziato dalla guerra.
Giacomo Manzù - Ritratto di Cesare Brandi - 1941 - bronzo - cm 24,5x20x23
Il tema sacro trova continuità e maturazione nella serie dei Cardinali, l’invenzione iconografica di maggior respiro nell’opera di Manzù, dove l’aumento del formato risulta direttamente proporzionale alla semplificazione formale, come nel Grande Cardinale seduto (1955) e nel Grande Cardinale stante (1956), assai prossimi a “icone”, totem volutamente indecifrabili e spersonalizzati, i cui corpi nascono dalla sommatoria di enormi solidi geometrici, generando una monumentale struttura piramidale. La vuota rigidità cardinalizia, all’insegna dell’assenza e del distacco, trova tuttavia il proprio alter ego nell’umana, espressiva, intimamente partecipe Testa di Papa Giovanni (1963).
Non sono assenti le altre tematiche care all’artista: la ritrattistica, alla quale la mostra dedica un’intera sezione, con i volti di personalità della cultura alle quali Manzù fu legato da rapporti umani e professionali (Carlo Carrà, Cesare Brandi, Oskar Kokoschka); e ancora il nudo femminile, in cui l’artista sviluppa in modo nuovo il fattore luministico, conducendo a una smaterializzazione della materia bronzea nell’immaterialità della luce (Bambina sulla sedia, 1948) .
Giacomo Manzù - Testa di Papa Giovanni - 1963 ca. - bronzo - cm 29,5x23,5x23,5
A concludere l’esposizione, il suggestivo documentario del ‘64 che rievoca le fasi del lavoro dell’artista per la realizzazione della Porta della Morte in Vaticano: austera, senza ornamenti, eppure potentemente evocativa, diretta nel suo parlare all’uomo dell’uomo, assecondando i toni di quella religiosità senza enfasi che in Caravaggio ha trovato il suo interprete più spregiudicato.

articoli correlati
Giornalista investigatore, scoperti a Bergamo graffiti del giovane Giacomo Manzù

alessandra nappo
mostra visitata l’8 ottobre 2008


dal primo ottobre 2008 all’otto febbraio 2009
Giacomo Manzù – Scultore. Gli anni della ricerca. 1938-1965
a cura di Marcella Cattaneo e Maria Cristina Rodeschini
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso, 52 (città alta) – 24121 Bergamo
Orario: da martedì a domenica ore 10-19; giovedì ore 10-22
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3,50
Catalogo Electa
Info: tel. +39 035399528; fax +39 035236962; info@gamec.it; www.gamec.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui