“Storytelling”: intervista con Giuseppe Veneziano Di Davide Silvioli
graphic novel
…ed è subito Serial, ovvero Massimo Giacon “le ha viste proprio tutte!” di Antonio Mastrogiacomo
independents
Dipingere “nel” paesaggio italiano: un atto di resistenza dalle idee dell’eccesso di Angelo Bellobono
icone allo specchio #12
di Roberto Ago
danza
Alla Scala di Milano il coreografo Angelin Preljocaj evoca, sulla musica di Schubert, il percorso di un viaggiatore verso la fine di Giuseppe Distefano
Un indimenticabile percorso a ritroso nel tempo fino all’Era Mesozoica, in cui i dinosauri dominavano il mondo
orario: Da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 20.00 L’ingresso è consentito fino a un’ora prima (ore 19.00) Chiusura lunedì Dall’8 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni ore 10.00 – 20.00 (possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: Intero 13 € Ridotto 10 € Famiglia 4 persone 40 € Biglietti famiglia 5 persone 48 €
vernissage: 11 ottobre 2018. ore 17.30
note: Conferenza stampa giovedì 11 ottobre alle 11.30
genere:documentaria
segnala l'evento ad un amico
individua sulla mappa
comunicato stampa
Dinosaur Invasion presenta ai visitatori un parco giurassico a grandezza naturale offrendo un’esperienza unica e dinamica di grande impatto: l’Invasione è di oltre 30 dinosauri da osservare ciascuno nel proprio ambiente, ricreato con cura in 17 isole interamente scenografate.
Grazie alla tecnologia degli “animatronics”, sistemi tecnologici e robotici in grado di muovere le grandi e fedeli riproduzioni dei dinosauri, il visitatore è immerso in una giungla di piante artificiali, effetti speciali e luminosi robotizzati, che muovono il corpo la lingua, la bocca, gli occhi, la coda, le ali e gli artigli.
Le creature sono state progettate e costruite sulla base delle indicazioni di un team di paleontologi professionisti per ricostruire anche i movimenti, fedeli al loro comportamento in natura.
Si tratta di un’esperienza unica, divertente e coinvolgente, ma che non tralascia gli importanti aspetti scientifici ed educativi con approfondimenti sull’evoluzione, sulla classificazione e sull’habitat di questi animali.
Oltre ad appassionare i più piccoli la mostra offre ai più grandi spunti scientifici sulle scoperte genetiche e i progressi scientifici che un giorno potrebbero riportare in vita un meraviglioso cucciolo di dinosauro.