Dipingere “nel” paesaggio italiano: un atto di resistenza dalle idee dell’eccesso di Angelo Bellobono
icone allo specchio #12
di Roberto Ago
danza
Alla Scala di Milano il coreografo Angelin Preljocaj evoca, sulla musica di Schubert, il percorso di un viaggiatore verso la fine di Giuseppe Distefano
reading room
La radicalità dell’avanguardia di Ernesto Jannini
iperteatro
Il CollettivO CineticO di Francesca Pennini. Tra coinvolgimento del pubblico e rigore. di Giulia Alonzo
Si svolge dal 1 al 3 febbraio 2019 la settima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera. Coordinato dall'Area Arte Moderna e Contemporanea dell'Istituzione Bologna Musei, per il secondo anno consecutivo ART CITY Bologna si svolge sotto la guida di Lorenzo Balbi, direttore artistico di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, con l'obiettivo di articolare una programmazione culturale di alto profilo in affiancamento alla manifestazione fieristica che, da tradizione, apre il calendario artistico annuale italiano.
Si svolge dal 1 al 3 febbraio 2019 la settima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera. Coordinato dall'Area Arte Moderna e Contemporanea dell'Istituzione Bologna Musei, per il secondo anno consecutivo ART CITY Bologna si svolge sotto la guida di Lorenzo Balbi, direttore artistico di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, con l'obiettivo di articolare una programmazione culturale di alto profilo in affiancamento alla manifestazione fieristica che, da tradizione, apre il calendario artistico annuale italiano.
Non un semplice cartellone di eventi collaterali ma un progetto culturale che coinvolge e connette in rete le migliori energie in uno dei momenti più vivaci per la città, nel 2019 ART CITY Bologna sostiene il percorso di rinnovamento avviato da Arte Fiera con la nomina di Simone Menegoi alla direzione artistica, confermando la propria centralità nella creazione di un contesto in grado di rafforzare il posizionamento di Bologna come punto di riferimento nello scenario dell'arte contemporanea nazionale e internazionale.
In una prospettiva di impegno congiunto per la costruzione di un'area attiva nella produzione contemporanea durante tutto l'anno e non solo nei quattro giorni in cui avviene l'evento fieristico, la principale novità di questa edizione di ART CITY Bologna sarà la durata più ampia. Il nucleo dei tre giorni del weekend si dilata infatti in una vera e propria art week che, a partire dal 25 gennaio, traccerà un calendario di avvicinamento all'apertura di Arte Fiera in programma il 1 febbraio.
Nel segno della continuità, viene confermato il format sperimentato lo scorso anno con successo, con un main program articolato in un evento speciale e una serie di progetti curatoriali - tra mostre, installazioni e performance - che presentano le più varie espressioni delle pratiche artistiche contemporanee. Tutti gli eventi proposti saranno ancora una volta accomunati da tre elementi chiave: progetti monografici di artisti affermati o giovani emergenti, proposti da un curatore e ideati in relazione ad uno spazio specifico, tra cui luoghi inediti normalmente non accessibili al pubblico per iniziative espositive.
Special project les gens d'Uterpan. Antropométrie | Padiglione de l'Esprit Nouveau
Main projects Mika Rottenberg | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | Sala delle Ciminiere TBA. Live performance | MAMbo- Museo d'Arte Moderna di Bologna | Foyer Goran Trbuljak. Before and After Retrospective | Villa delle Rose Thomas Struth: Nature and Politics | MAST Leandro Elrich. Collection de Nuages | Oratorio di San Filippo Neri Geert Goiris. Terraforming Fantasies | Banca di Bologna - Salone di Palazzo De' Toschi Emilio Fantin. PULSAZIONI | pulsazione#1 | Casa dei Risvegli Luca De Nigris Christian Fogarolli. Stone of Madness | Museo di Palazzo Poggi Florian Hecker. SynAsTex Korretur | Università degli Studi di Bologna - Scuola di Ingegneria e Archiettura Alterazioni Video. FORZA UOVA | Voxel e Cinema Medica Palace Patrick Tuttofuoco. ZERO (Weak Fist) | Porta San Donato Massimo Kaufmann. Mille Fiate | Palazzo d'Accursio - Sala Farnese Jacopo Benassi. Bologna Portraits | Palazzo Bentivoglio Carlo Valsecchi. Gasometro Man n. 3 | Pinacoteca Nazionale di Bologna - Salone degli Incamminati Eduard Habicher. Uni-Verso | Palazzo d'Accursio - Cortile d'Onore Rob Chavasse. Shutter | TRIPLA Michele Spanghero | Cinema Modernissimo
La configurazione di ART CITY Bologna prevede inoltre la sezione ART CITY Segnala, in cui rientrano oltre 70 eventi selezionati da una commissione composta dai direttori artistici di ART CITY Bologna e Arte Fiera, oltre a un rappresentante del Dipartimento Cultura e Promozione della Città del Comune di Bologna. Un ricchissimo palinsesto di appuntamenti proposti dagli operatori culturali della città, tra cui istituzioni pubbliche e private, gallerie d’arte moderna e contemporanea (sia le associate al circuito Confcommercio ASCOM che le indipendenti), artist run space, spazi no-profit e luoghi non convenzionali. Torna ad esplorare le molte possibili relazioni, connessioni, sovrapposizioni tra arte e cinema la sezione ART CITY Cinema, con la programmazione di proiezioni cinematografiche al Cinema Lumière a cura della Fondazione Cineteca di Bologna.
Per favorire l'accessibilità sono predisposti orari di apertura estesi nelle sedi coinvolte e l’ingresso gratuito, in alcuni casi ridotto, per i possessori di qualsiasi biglietto Arte Fiera. Inoltre, nel weekend dal 1 al 3 febbraio, il biglietto di Arte Fiera consente l'ingresso gratuito per le collezioni permanenti dell'Istituzione Bologna Musei. Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna sono riservate tariffe ridotte sull'ingresso ad Arte Fiera e confermate le consuete agevolazioni in tutti i luoghi del circuito ART CITY Bologna, oltre che in alcuni dei musei e spazi espositivi segnalati, nei quali sia previsto il pagamento di un biglietto. Sul piano editoriale, sarà realizzata e distribuita gratuitamente una pubblicazione che contiene schede dedicate a tutti i progetti inclusi nel main program e una guida con le informazioni utili sugli eventi di ART CITY Segnala.
Infine, non mancherà uno degli appuntamenti più attesi con la ART CITY White Night: sabato 2 febbraio apertura straordinaria fino alle ore 24 in numerose sedi del circuito ART CITY Bologna, oltre che in gallerie, spazi espositivi indipendenti, palazzi storici e negozi.
Il programma completo degli appuntamenti sarà disponibile da gennaio 2019 su: www.artcity.bologna.it | www.artefiera.it.