Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Orbita di luce e leggerezza: l’installazione di Massimo Uberti al Castello Gamba
Arte contemporanea 26 Maggio 2022
redazione
Valle d'Aosta contemporanea: una grande installazione site specific di Massimo Uberti illuminerà il Castello Gamba, che ospita anche un'ampia mostra dedicata all'artista della luce
Alla scoperta dell’Artico al Museo di Roma in Trastevere
Fotografia 26 Maggio 2022
redazione
A Roma, Il Museo di Roma in Trastevere presenta le 50 immagini fotografiche realizzate tra il 2018 e il 2019 dalla fotografa milanese Valentina Tamborra
Le 100 persone più influenti al mondo per il Time, nell’arte
L’artista Faith Ringgold, l’architetto Francis Kerè, la scultrice Maya Lin e la fotografa Nan Goldin, nominati nella classifica delle 100 persone più influenti al mondo per il Time
Carrington, Fini, Tanning, Varo: i numeri del mercato
Alla Collezione Peggy Guggenheim, a Venezia, una mostra punta i riflettori sulle grandi pittrici surrealiste. All'asta, nelle ultime settimane, le loro opere hanno raggiunto prezzi milionari

Per un agire plurale: So Contemporary al Parco Milcovich di Padova
Al Parco Milcovich di Padova, la seconda edizione di SO CONTEMPORARY: tra presentazioni, progetti editoriali e installazioni, si discute della dimensione collettiva dell'agire
Traffico di antichità: interrogato Jean-Luc Martinez, ex direttore del Louvre
Jean-Luc Martines, vulcanico ex direttore del Louvre di Parigi, è stato interrogato nell'ambito di una indagine internazionale sul traffico illecito di antichità. Coinvolto anche il Metropolitan di New York
La street art è morta, viva la street art: HOGRE alla Wunderkammern di Roma
Alla Wunderkammern di Roma, la mostra antologica di HOGRE, una parabola curiosa e disordinata, che attraversa 15 anni di street art e underground, in giro per il mondo
Agenda 2030: una passeggiata tra scienza e letteratura a Villa Arconati
Continua il progetto “Agenda 2030”, promosso dalla Fondazione Augusto Rancilio e diretto da Massimiliano Finazzer Flory: letteratura e botanica in dialogo, nel giardino di Villa Arconati
Gianfranco Maraniello è il nuovo direttore del Polo contemporaneo di Milano
Sarà Gianfranco Maraniello il direttore del nuovo Polo Museale del Moderno e Contemporaneo del Comune di Milano, sotto la cui egida ricadono, tra gli altri, la GAM e il Museo del Novecento
L’istante vuoto, da una parte all’altra della pittura: intervista a Giuliana Storino
A margine della sua recente mostra al CRAC di Modena, abbiamo raggiunto Giuliana Storino, che riflette sull’impraticabilità della pittura e sulle sue antinomie, al di là del tempo e della tecnica
Il Doriforo di Stabiae negli USA: Franceschini s’impegna a riportarlo in Italia
Una possibile svolta nell'annoso caso del Doriforo di Stabiae, trafugato dall'Italia ed esposto al Museo di Minneapolis: il ministro della Cultura Dario Franceschini pronto a intervenire


Lady Tarin racconta la Biennale di Venezia con la fotocamera Xiaomi 12 pro
Dall’analogico al digitale, Lady Tarin utilizza la fotocamera Xiaomi 12 pro per realizzare il suo racconto visivo della 59ma Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia
Volevo essere Madame Bovary: il femminismo atipico di Anilda Ibrahimi
Nel suo ultimo romanzo, "Volevo essere Madame Bovary", pubblicato da Einaudi, Anilda Ibrahimi racconta una storia di emancipazione femminile, con una scrittura essenziale e ironica
Aperto il bando di selezione del Centro sperimentale di cinematografia
Dall’1 giugno al 15 luglio aperte le iscrizioni per la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia: 131 i posti, 84 a Roma, 20 a Torino, 15 a Milano e 12 a Palermo
Ecco l’ultima selezione dei finalisti di exibart prize
Federica Zianni, Angela Viola, Camilla Marinoni, Luce Resinanti, Elisa Leonini, Valentina Medda, Roberta Cavallari, Tatiana Villani, Erika Godino, Gian Luca Groppi, Gianni Lucchesi.

Thomas Braida, Grandi Piccolini / The Shape of Paint to Come – Monitor
Roma
Simona Isacchini
Dopo sei anni, nella sede romana di Monitor torna Thomas Braida con una personale interamente dedicata alla sua ricerca pittorica
Mónica de Miranda, No longer with memory but with its future – Oratorio di San Ludovico
Venezia
Sabrina Vedovotto
Una serie di temi che ci invitano a non scappare di fronte alla possibilità di avere un'occasione per fermarsi, nel progetto veneziano di Mónica de Miranda
Georgina Starr, Quarantaine – Pinksummer
Genova
Andrea Rossetti
Due ragazze entrano da un albero ed escono da un portone. Da aggiungere c'è solo che Georgina Starr torna, dopo dieci anni esatti, a Genova da Pinksummer
Francesco Barocco – Norma Mangione
Torino
Maria Cristina Strati
Da Norma Mangione, a Torino, è in corso una personale di Francesco Barocco (1972), uno degli artisti di punta della