Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cremona apre la sua prima Art Week. Ed è piena di grandi artisti contemporanei
Arte contemporanea 28 Maggio 2023
Silvia Bonomini
La selezione proposta dalla curatrice Rossella Farinotti include artisti emergenti e affermati del panorama italiano, con opere site specific che entrano nei luoghi storici della città e ne cambiano il volto
Il futuro dell’architettura. Riflessioni sulla Biennale di Venezia 2023
Architettura 27 Maggio 2023
Cherubino Gambardella
Progettisti affermati, nuove proposte e approcci innovativi per indovinare il futuro di questa disciplina. Uno sguardo a 360 gradi sulla biennale di Lesley Lokko
Il racconto di ArcoLisboa, fiera di arte contemporanea del Portogallo
Arte contemporanea 26 Maggio 2023
Manuela De Leonardis
Lisbona, 25 maggio 2023. Mentre Fernando Pessoa posa immobile nella sua «corazza» di bronzo al 120 della centralissima Rua Garrett (proprio davanti allo storico Café A Brasileira), nel settecentesco edificio industriale della Cordoaria Nacional, di fronte al fiume Tago nel distretto
Africa 1:1, cinque artisti africani a Ca’ Pesaro
Cinque giovani artisti africani sono stati invitati a Venezia, per lavorare a contatto con la storia della Galleria. Adesso le loro opere dialogano con quelle dei maestri della collezione

A Padova torna Super Walls, la Biennale di Street Art chiama 31 artisti
Torna per la sua terza edizione la manifestazione biennale di Street Art che trasforma gli spazi urbani di Padova e provincia in musei a cielo aperto: quest'anno sono 31 gli artisti invitati
Girare il caffè in senso antiorario: in mostra le esperienze del Consorzio Body Sound DiVision
Nella sede RUFA al Pastificio Cerere di Roma, in mostra i progetti di quattro giovani artisti, studenti della Escuela Universitaria de Artes TAI di Madrid
Venezia, il nuovo Project Space della Fondazione Czok, tra pittura e video
Il project space della Fondazione Marta Czok apre a Venezia, in concomitanza con la Biennale Architettura 2023, presentando una mostra tra pittura e video su tematiche sociali: ne parliamo con gli organizzatori
L’immateriale dell’arte: a Saluzzo, l’installazione di Reimondo e Sciaraffa
In occasione di StArt/Arte, a Saluzzo, la Fondazione Garuzzo presenta l'intervento site specific di David Reimondo e Alessandro Sciaraffa, per il cortile della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
L’Accademia di Frosinone celebra la grande Maria Teresa Benedetti con il titolo d’onore
Il conferimento del Titolo di Accademico d’Onore alla grande professoressa e storica dell’arte Maria Teresa Benedetti, insigne studiosa a livello internazionale, appassionata curatrice di mostre, da Van Gogh a Jago
L’arte contemporanea di recuperare i vecchi valori: due giorni da viaraffineria, a Catania
Ilaria Leonetti e Rosita Ronzini ci parlano del progetto andato in scena negli spazi di viaraffineria, a Catania: una due giorni super contemporanea per riflettere sul folklore e sulle tradizioni
Il riconoscimento del diritto d’autore per l’Intelligenza Artificiale: il parere legale
Fino a che punto il software può assorbire l’elaborazione creativa dell’artista? Risvolti e conseguenze di un caso da giurisprudenza sul tema del diritto d’autore per l’Intelligenza Artificiale


David Adjaye svela il nuovo super Kiran Nadar Museum of Art di Delhi
Alla Biennale di Architettura di Venezia è stato svelato il modellino del Kiran Nadar Museum of Art di Delhi, progettato dall’archistar David Adjaye: sarà il museo più grande dell’India
Other Identity #63. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Irene Gittarelli
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo millennio: la parola a Irene Gittarelli
Arriva a Bologna il primo festival dedicato ai libri d’artista
Il libro d’arte, oggetto ibrido da scoprire a BOOKS, il nuovo festival che va in scena al MAMbo di Bologna, tra grandi artisti e autori da scoprire e riscoprire
exibart prize incontra Oyku Atan
L’arte mette sempre in discussione i propri metodi, i propri linguaggi in modo organico.

Futur-ism Associazione Culturale presenta “Railways in Art”
Una mostra dedicata d un’immagine–simbolo assai cara ai futuristi: il treno in corsa, metafora dell’estetica e dell'esaltazione della macchina
Viasaterna svela il microcosmo di Teresa Giannico
Sensibilità espressiva e nonluoghi sono due termini che rappresentano al meglio Archives of empathy, la mostra personale di Teresa Giannico in corso fino al 23 giugno
L’alchimia dei materiali nelle opere di Carmelo Nicotra e la sua mostra “L’innesto del contrasto”
L’Ascensore di Palermo presenta “L’innesto del contrasto”, la mostra di Carmelo Nicotra: una singolarità nel dedalo della città, dove l’innesto di materiali e colori restituisce il valore perduto all’architettura passata
Luci, colori e profumi d’Africa per raccontare la storia dell’umanità senza vincoli formali
Per la prima volta in Sicilia, al Museo Riso, la mostra personale di Frèdèric Bruly Bouabrè, fondatore dell’arte contemporanea africana che nelle sue opere raccontava i miti e le storie della propria terra