Categorie: altrecittà

Dal 20 maggio 2000 al 27 agosto 2000 | Consonanze 2 – Echi e riflessi nella collezione | Lugano, Museo Cantonale d’Arte

di - 14 Luglio 2000

Dopo aver indagato in Consonanze 1 relazioni tra opere della collezione secondo un ordinamento tematico, il Museo Cantonale propone, per “Consonanze 2”, un nuovo tipo di sguardo che sottolinea le analogie tra le opere che esplorano la natura dell’arte nei suoi meccanismi precipui. Che cosa è un’opera d’arte? Qual è la sua funzione? Quali sono gli elementi che la definiscono? Sono alcuni degli interrogativi primari affrontati dagli artisti inclusi in questa mostra. Ad essere indagata è così l’opera nella sua stessa natura e non più in relazione con l’oggetto rappresentato. In questo senso la linea, la superficie, il colore, la materia pittorica, la memoria dell’arte del passato divengono campi d’indagine primari. Obiettivo di Consonanze 2 è insomma quello di evidenziare gli aspetti dell’evoluzione artistica del Novecento che attuano una ricerca nel mondo dell’astrazione, dell’informale e del concettuale, quando l’arte, liberatasi dallo stato di soggezione al reale inizia a interrogarsi sulla propria identità.
Le opere di Toroni e Paolini dialogano con Mola interrogandosi sul linguaggio dell’arte; le installazioni di Taeuber Arp, Dynys e Schütte affrontano il problema del rapporto tra spazio e percezione, mentre i dipinti di Glarner e Saxon lavorano sulle relazioni tra linea e superficie. Consonanze 2 offrirà inoltre l’occasione di confrontarsi con opere di Max Bill, Melotti, Fontana, Dadamaino e Orozco, per citare solo alcuni degli artisti rappresentati.

Per dar conto della varietà degli artisti rappresentati e della complessità delle esperienze documentate può essere interessante scorrere l’elenco degli autori, prestando attenzione anche alle loro date di nascita: Adriana Beretta (1950), Livio Bernasconi (1932), Joseph Beuys (1921-1986), Max Bill (1908-1989), Julius Bissier (1893-1965), Martino Coppes (1965), Enzo Cucchi (1949), Dadamaino (1935), Chiara Dynys (1958), Sergio Emery (1928), Renzo Ferrari (1939), Lucio Fontana (1899-1968), Andrea Gabutti (1961), Fritz Glarner (1899-1972), Allan Graham (1943), Gloria Graham (1940), Ron Griffin (1954), James Hyde (1958), Cesare Lucchini (1941), Fausto Melotti (1901-1986), Pier Francesco Mola (1612-1666), Gianni Monnet (1912-1958), Robert Morris (1931), Gabriel Orozco (1962), Giulio Paolini (1940), Fritz Pauli (1891-1968), Anne e Patrick Poirier (1942/1942), Erik Saxon (1941), Thomas Schütte (1954), Carole Seborovski (1960), Ettore Spalletti (1940), Thomas Struth (1954), Sophie Taeuber Arp (1889-1943), Niele Toroni (1937)



Dal 20 maggio 2000 al 27 agosto 2000. Consonanze 2 – Echi e riflessi nella collezione. Lugano, Museo Cantonale d’Arte, via Canova 10.
Orario: martedì dalle 14 alle 17, da mercoledì a domenica ore 10-17, lunedì chiuso. Ingresso gratuito


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27