Categorie: altrecittà

fino al 10.XII.2005 | Mirko Baricchi – Auto da me | Brescia, Galleria delle Battaglie

di - 29 Novembre 2005

Degno di attenzione il progetto portato avanti dalla Galleria delle Battaglie, che a Brescia ha scelto di sostenere i giovani artisti italiani dando loro più visibilità possibile. E’ ora il turno di Mirko Baricchi (La Spezia, 1970), pittore capace di illustrare il suo diario personale, tramite un racconto quasi fantastico, che attinge alla memoria collettiva e individuale. I simboli evocati, infatti, sono per lo più temi ricorrenti che provengono direttamente dalla fiaba: se la bellissima scultura in ferro Invidia ricorda Pinocchio, il coniglietto non può che far pensare alla favola di Lewis Carroll. Pinocchio in particolare, è un tema ricorrente, riproposto quasi sempre nei panni di burattino bugiardo e somaro, con le orecchie da asino, deriso da tutti. Sembra che l’artista lo voglia ricordare nel momento culminante della suo percorso formativo, che corrisponde senza dubbio alla metamorfosi asinina. È questo infatti il momento in cui Pinocchio raggiunge il picco della propria vergogna, in cui affronta la falsità del mondo esterno, ponendo le condizioni per una nuova maturazione.
Poi c’è il coniglio, che un po’ ricorda quello di Alice, sempre pronto a fuggire, facendo venire voglia di inseguirlo. E ancora oggetti personali, sedie, scarpe, utensili domestici, un cane. Elementi che suggeriscono protezione, come la casa stilizzata e la scritta home, tutti ridotti ad uno stile elementare. Messi insieme sembrano come tanti scarabocchi, cancellature, dimenticanze, riunite insieme in una pagina di diario. Non mancano delle annotazioni, parti di testo, riflessioni, scritte in fretta, in una calligrafia illeggibile. Incomprensibile tanto quanto ciò che è scritto nei ballon, che contengono solo enigmatiche X.

Tutto è ridotto a segno, quel “segno solitario” che Baricchi ha tanto ammirato in Tapis, Kiefer, Twombly. Con loro condivide quei graffiti e quelle iscrizioni che avevano caratterizzato, tra l’altro, la sua precedente carriera di illustratore, in Messico. Tali segni, tiene a precisare l’artista, sorgono dall’inconscio e non hanno nulla di divino. Nascono piuttosto dal dialogo tra esperienza vissuta e vita quotidiana, che sulla tela, si traduce in visioni istantanee, non prive di burlesca provocazione.

valentina rapino
mostra visitata il 21 novembre 2005


Mirko Baricchi – Auto da me
a cura di Ivan Quaroni; Galleria delle Battaglie Luisa Lupi Nenna; via delle Battaglie 69/A, 25212 Brescia; dal 5 novembre al 10 dicembre 2005; orari: lunedì 15.30 – 19.30, dal martedì al sabato 9.30 – 12.30/15.30 – 19.30; ingresso libero, catalogo a cura di Ivan Quaroni; tel 0303759033, e-mail galleria@galleriabattaglie.it, sito web: www.galleriabattaglie.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Diversità sonora e cura dell’ascolto: il public program del Padiglione Italia

Continuano gli appuntamenti del public program del Padiglione Italia di Massimo Bartolini e Luca Cerizza alla 60ma Biennale d’arte di…

13 Giugno 2024 17:44
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: giro tra Prati e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

13 Giugno 2024 14:00
  • Progetti e iniziative

L’estate 2024 di Magazzino Italian Art, gli appuntamenti in programma

Cinema in Piazza, approfondimenti su Carla Lonzi e il femminismo, concerti e cucina italiana: Magazzino Italian Art di New York…

13 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Il contemporaneo entra a Santa Maria della Scala di Siena: annunciato il programma biennale

La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena presenta il programma 2024-2026, ricco di mostre ed eventi culturali,…

13 Giugno 2024 10:58
  • Opening

Gioni David Parra: Cris Contini Contemporary presenta “Dalla Lunae alle Stele”

Apre il 15 giugno e proseguirà fino 28 luglio 2024, al Castello del Piagnaro, in provincia di Pontermoli, la mostra…

13 Giugno 2024 10:00
  • Arte contemporanea

Esplorazioni visive tra marmo, fiori e stelle: l’arte ecologica di Marta Abbott

Marta Abbott esplora il legame tra essere umano e mondo naturale attraverso narrazioni visive suggestive, che uniscono organico e inorganico,…

13 Giugno 2024 9:00