Categorie: altrecittà

fino al 14.IX.2006 | Contempor’art | Brescia, Castello

di - 23 Giugno 2006

Concepita come continuazione della mostra “storica” in Santa Giulia, Contempor’art si presenta volutamente con poche opere, scelte dalla triade galleristica composta da Massimo Minini, Albero Peola e Valerio Tazzetti.
Il Piccolo Miglio nel Castello di Brescia si presta particolarmente bene a questo tipo di operazione, essendo uno spazio sobrio e al tempo stesso suggestivo. L’unica pecca sono forse le didascalie, assenti accanto ai rispettivi quadri e collocate un po’ confusamente su un’unica parete. La mostra è uno sguardo al contemporaneo piuttosto efficace, che presenta un confronto tra i lavori di nove artiste, tanto diverse quanto simili. Ad accomunarle è forse la riflessione semiotica sul linguaggio artistico, la ricerca antropologica sui costumi, gli usi, i simboli, le icone, la filosofia della nostra cultura.
Da Monica Carocci (Roma, 1966), che tortura l’immagine fotografica con degli acidi per ottenere effetti pittorici visionari, a Sophy Rickett (Londra, 1970) che riempie di significato uno spazio nero, dal quale emergono alberi o raccordi stradali, luoghi che individuano un percorso o un semplice transito verso una destinazione. Sulla scia dei “non luoghi” è anche Candida Höfer (Eberswalde, 1944) che ama immortalare spazi pubblici come musei, alberghi, stazioni, teatri o in questo caso università: a colpirla è il silenzio dello spazio vissuto e l’emozione di un luogo d’incontro dove l’uomo non compare. Immortala la quiete come fosse la “rarità” del nostro tempo e non nasconde una critica, seppur sottile, nei confronti della condizione umana. Più mordace è invece Sandy Skoglund (Quicy, Massachusetts 1946) che dagli anni Ottanta riesce a fondere bizzarria surrealista e immaginario pop, in scenari a metà tra fantasia e realtà. I suoi lavori sono il risultato di installazioni studiate e preparate per mesi prima di essere fotografate. Non c’è mai armonia, i colori sono stridenti, gli animali immaginari, le situazioni rappresentate ai limiti dell’assurdo. Così troviamo scoiattoli colorati che invadono una stanza rossa, o una macchina semi demolita stracolma di forchette di plastica. Ogni particolare viene studiato e ogni oggetto presente sulla scena non è frutto di un ritocco digitale, quanto di una lunga fase di costruzione mediante resine sintetiche. È una realtà immaginaria e al tempo stesso reale, tanto assurda quanto attuale. La critica è tagliente, spudorata e insieme ironica, che grazie alla fantasia riesce a salvare un po’ di senso in tanto paradosso. Presente anche Marina Abramovic (Belgrado, 1946), ma con la medesima opera –i cinque pezzi di Human Receivers– esposta da Minini durante nell’edizione 2004.

articoli correlati
La Biennale di Fotografia di Brescia

valentina rapino
mostra visitata il 9 giugno 2006


Biennale internazionale di fotografia di Brescia – a cura di Ken Damy
Contempor’art – Piccolo Miglio, Castello di Brescia
a cura di Massimo Minini, Albero Peola, Valerio Tazzetti;
dal 9 giugno al 14 settembre 2006, orari: da martedì a domenica 10 – 13 e 14 – 18; chiuso il lunedì. Biglietto cumulativo euro 10, ridotto 6 euro


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

L’estate 2024 di Magazzino Italian Art, gli appuntamenti in programma

Cinema in Piazza, approfondimenti su Carla Lonzi e il femminismo, concerti e cucina italiana: Magazzino Italian Art di New York…

13 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Il nuovo ricco programma della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena

La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena presenta il suo nuovo programma 2024-2026, ricco di mostre ed…

13 Giugno 2024 10:58
  • Opening

Gioni David Parra: Cris Contini Contemporary presenta “Dalla Lunae alle Stele”

Apre il 15 giugno e proseguirà fino 28 luglio 2024, al Castello del Piagnaro, in provincia di Pontermoli, la mostra…

13 Giugno 2024 10:00
  • Arte contemporanea

Esplorazioni visive tra marmo, fiori e stelle: l’arte ecologica di Marta Abbott

Marta Abbott esplora il legame tra essere umano e mondo naturale attraverso narrazioni visive suggestive, che uniscono organico e inorganico,…

13 Giugno 2024 9:00
  • Eventi

Ankoneide segna l’inizio della stagione estiva di Ancona

Due serate imperdibili, il 21 e 22 giugno, segnano l'inizio della stagione estiva di Popsophia nell'Anfiteatro romano di Ancona

13 Giugno 2024 0:03
  • Mercato

L’imprendibile Art Basel. Report all’inizio della fiera regina

Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Joan Mitchell a Georgia O’Keeffe. E quello che i…

12 Giugno 2024 20:16