Categorie: altrecittà

fino al 15.X.2005 | Luca Lumaca | Modena, Galleria San Salvatore

di - 7 Ottobre 2005

A partire da quei favolosi anni Ottanta qualcosa deve essere cambiato. Luca Lumaca (Modena, 1978), in questa personale d’esordio, recupera le schermate dei videogame con i quali giocava da bambino per riflettere su cosa sia effettivamente successo, nella società e nella mente delle persone. Con una poetica visiva e contenutistica da sempre attenta al sociale. Ricordiamo infatti, tra i suoi lavori precedenti, le valigie dei terroristi esaminate ai raggi x, o la serie No lego, nella quale utilizzava i celebri mattoncini come metafora di un mondo fittizio dotato di elementi ben specifici, al fine di rimandare alla realtà della società moderna. Stavolta, il giovane fotografo e videomaker modenese veicola la sua critica al sistema stampando su pvc alcune schermate di celebri videogiochi “arcaici” –Pac Man, Snake, Space invaders– che lontani dell’immaginario sofisticato ed esasperate della contemporanea Playstation, cercavano di rappresentare, con il semplice uso di essenziali pixel, metafore di situazioni reali. Una provocazione che non si mostra soltanto come pura riesumazione ed evocazione nostalgica, ma sottende una dinamica concettuale più complessa. Lumaca stampa l’immagine digitale traslandone successivamente il significato con l’ausilio del computer, mutandone così la chiave di lettura. Contamina semanticamente, decontestualizzandoli, i software originali manipolandoli in modo ironico, sostituendo ai simboli originari quelli delle corporation mondiali e dei brand multinazionali. Attualizza il videogioco invadendone lo spazio con innesti volutamente artificiali. Decostruisce per poi ricostruire un mondo che trova nella finzione elaborata una descrizione oggettiva della realtà.
E così lo skyline del videogioco Bomber –il cui scopo era quello di bombardare la città per riuscire ad atterrare con gli aerei– viene alterato con l’inserimento, al posto dei grattacieli americani, di minareti e cupole arabe. Il terribile omino giallo di Pac Man rincorre il simbolo di Mc Donald’s, mentre gli Space invaders si trasformano nei simboli dell’euro, del dollaro e della sterlina, che osservati al contrario appaiono come piccoli alieni.
Il meccanismo è ben chiaro in una società in cui, come afferma l’artista “chiunque voglia uscire dal sistema viene subito bloccato o additato come terrorista.”
Lumaca pone in modo interattivo le situazioni davanti agli gli occhi dello spettatore, giocando e facendolo giocare a sua volta con codici precostituiti. Suggerendo che, si, qualcosa deve essere necessariamente successo negli anni Ottanta. Anche se la gente ha ormai smesso di pensarci.

francesca baboni
mostra visitata il 30 settembre 2005


Luca Lumaca – Something must have happened in the 80’s. 17 settembre – 16 ottobre – a cura di Fabiola Naldi
catalogo in galleria – San Salvatore Galleria d’Arte Contemporanea- Via Canalino , 31 – 41100 Modena – Orari: martedì, mercoledì e venerdì 17.30 – 19.30 – Sabato mattina su appuntamento – www.galleriasansalvatore.it
info@galleriasansalvatore.it – tel. (+39) 059244943
m. 3385053472 – 3339403158


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15