Categorie: altrecittà

Fino al 17.VI.2001 | Omaggio a Ketty La Rocca | Monsummano Terme, Museo del Novecento

di - 17 Maggio 2001

Era rimasta sulla carta, come quelle idee che a poco, a poco, diventano immagini, parole, progetto: un’installazione raccontata da Ketty La Rocca in fogli fitti di schizzi e di appunti, una riflessione su quel che muta e quel che rimane immobile: “Il Punto di Vista”, ovvero come trasformare in un ambiente percorribile un’espressione comune, quasi svuotata di significato. È il 1969, in poche pagine le frasi s’incastrano ai disegni, alle frecce, alle sottolineature, poco dopo ci sarà il libro “In principio erat” e il video “Appendice per una supplica”, presentato alla XXXVI Biennale di Venezia, invece quell’installazione, resta descritta, come un luogo che il tempo non ha voluto far materializzare.
È stata realizzata adesso, a venticinque anni dalla morte dell’artista, presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme, in occasione di una mostra omaggio, quasi parallela a quella del Palazzo delle Esposizioni, a Roma. Fino al 17 giugno 2001 sarà visitabile.
Uno spazio diviso in due da una parete – diaframma, mossa costantemente dal vento, si guarda attraverso l’unico foro praticato sulla superficie che scherma, una sorta di oblò, che si sposta, ondeggia, muta. Quel che non cambia è quel che si trova dall’altra parte: uno sconcertante paesaggio immobile di “virgole”, di tracce di linguaggio, di segni fissi, esempi universali di un codice sempre valido. Il punto di vista “in – vestito” da un vento che spira continuamente, sembra un occhio spalancato (o talmente tanto aperto, da essere diventato vuoto?) che cambia repentinamente posizione, un obiettivo che focalizza angolazioni sempre differenti, magari solo successioni di una stessa scena. Un orizzonte uguale, fermo, indistruttibile e le infinite possibilità di coglierlo, di non comprenderlo, di poterlo comprendere.
“Ascolta / Listen / e due punti / and colin / ma due punti / but colin / il punto di vista / the point of view” ha scritto Ketty La Rocca, nel 1971. Testo non sense, tratto da “In principio erat”.

Articoli correlati
Una mostra omaggio per Ketty La Rocca, al Palaexpo’ di Roma

Maria Cristina Bastante



Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349
Tel 0572952140 – ingresso libero
Per informazioni tel. 0572959228
Catalogo Pacini Editore £35.000



[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10
  • Mostre

«Mentre il tempo scorre, gli istanti contenuti in una foto restano». Il grande fotografo Vincent Peters si racconta

Ha fotografato i grandi della musica e di Hollywood, ha rifiutato Madonna perché avrebbe voluto scegliere lei gli scatti da…

4 Giugno 2024 12:07
  • Arte contemporanea

LUCE: la nuova opera-evento dell’Istituto Luce e Cinecittà

L’opera-evento digitale di Quayola, omaggio all'istituto LUCE, sarà visitabile presso lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà

4 Giugno 2024 11:00
  • Fiere e manifestazioni

Arte Fiera 2025: conferme e novità della prossima edizione della fiera di Bologna

Si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2025, negli storici padiglioni 25 e 26, ancora diretta da Simone Menegoi ed…

4 Giugno 2024 9:57
  • Progetti e iniziative

Reggia di Caserta, una mostra fotografica per l’apertura dei nuovi spazi

Nel Palazzo Reale della Reggia di Caserta ha aperto al pubblico un nuovo spazio espositivo: si parte con una doppia…

4 Giugno 2024 8:10
  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13