Categorie: altrecittà

fino al 17.VII.2011 | 100 Capolavori dallo Städel Museum di Francoforte. Impressionismo, Espressionismo, Avanguardia. | Roma, Palazzo delle Esposizioni

di - 23 Maggio 2011

Cento capolavori che aggiungono un inserto alla Storia dell’Arte fra ‘800 e inizio ‘900. Romanticismo, Realismo, Simbolismo, Impressionismo ed Avanguardie sono ripresi da una prospettiva geografico-culturale che si allarga oltre quella franco-centrica a cui siamo abituati; in maniera più temperata, ma in accordo con la mostra di Deineka (Aleksandr Deineka. Il maestro sovietico della modernità, dal 19 febbraio al 1 maggio 2011) al piano di sopra. Funzionale al percorso l’articolazione in sette sale del Palazzo delle Esposizioni.

Il celebre museo di Francoforte ebbe origine nel 1816 dalla collezione del banchiere e commerciante Johann Friedrich Städel e incominciò intensamente la propria attività attorno al 1830 con la Direzione di Philipp Veit(Berlino 1793; Magonza 1877), pittore Nazareno. Il percorso inizia con autori di questa corrente, come Carl Philipp Fohr(Heidelberg 1795; Roma 1818), ed esponenti di punta del Romanticismo tedesco: ispirati al sublime, come Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774; Dresda, 1840) o, come Carl Rottmann (Handschuhsheim; Monaco 1850), capaci di unirvi un gusto esotico-antiquario. Unico francese della sezione Eugéne Delacroix (Saint-Maurice, 1798; Parigi, 1863) con la sua Fantasia araba. Corona la prima sala Goethe nella campagna romana di Johann Heinrich Wilhelm Tischbein (Haina 1751; Eutin, 1829), principale fonte pittorica per l’iconografia del celebre poeta tedesco e consacrazione del rito del Grand Tour.

È poi il turno delle tendenze realiste. Gustave Courbet (Ornans, 1818; La Tour-de-Peliz 1877) riproduce ne L’onda la potenza del mare in tempesta; Charles-François Daubigny (Parigi, 1817; Parigi, 1878) con Il frutteto offre un particolareggiato monumento alla natura, fonte di sostentamento e compagna nel lavoro. Dal dettaglio si passa alla riduzione: del colore, terreo e in pennellate grossolane, in Adolphe Joseph Thomas Monticelli (Marseille, 1824; Marseille 1886); delle forme di natura in Paul Cezanne (Aix-en-Provence, 1939; Aix-en-Provence, 1906) e Paul Guigou (Villars, 1834; Paris 1871); della visione ad espressione in Vincent Van Gogh (Zundert, 1853; Auvers-sur-Oise, 1890). “Da ogni dove la gente rivendica il diritto di sognare”: le parole del critico Albert Auser introducono alla sezione Simbolista. Conforta ed abbaglia Odillon Redon (Bordeaux,1840; Parigi,1916) con il suo Cristo e la Samaritana: un miracolo coloristico che toglie dal luogo e dal tempo in un incontro intimo ed universale. E ancora Arnold Böcklin(Basilea, 1827; San Domenico di Fiesole,1901), Max Liebermann (Berlino, 1847; Berlino, 1935), Fernand Khnopff (Grembergen-lez-Termonde 1858; Bruxelles 1921), Max Klinger (Lipsia, 1857; Grossjena, 1920) trasportano in ambientazioni indeterminate e atmosfere sospese. Tra gli Impressionisti spiccano i francesi con opere che ben sintetizzano l’essenza del loro sentire: Musicisti d’orchestra, Edgar Degas (Parigi, 1834 – 1917); Dopo la colazione, Pierre Auguste Renoir (Limonges, 1841; Cagnes-sur-Mer,1919); Rive della Senna in autunno, Alfred Sisley (Parigi, 1839; Moret-sur-Loing,1899). Dialoga con loro il tedesco Lovis Corinth (Tapiau, 1854; Zandvoort, 1925) dall’originale pennellata in movimento. Di qui in poi Espressionismo e Avanguardia permettono un affondo in Germania, da cui si riemerge soltanto per un Henri Matisse (Le Cateu, 1869; Vence, Nizza, 1954), un Pablo Picasso (Malaga,1881; Mougins,1973) e pochi altri stranieri. Di Die Brücke vanno citati Ernst Ludwig Kirchner(Aschaffenburg, 1880; Davos, 1938), Karl Schmidt-Rottluff (Chemnitz,1884;Berlino 1976), e Emil Nolde (pseudonimo di E.Hansen, Nolde, 1867- Schleswig, 1956) , che coniuga colori e soggetti sorprendenti con una semplicità del sentire.

La sesta sala è dedicata a Max Beckmann (Lipsia 1884; New York 1950), artista tedesco, che attraversa le principali correnti di fine ‘800 – inizio ‘900 e giunge a visioni urbane mistico-futuriste e scene dense di immagini grottesche. Infine le Avanguardie: Paul Klee (Münchenbuchsee,Berna, 1879; Locarno, 1940) e Alexej von Jawlesky (Toržok, Tver´, 1864; Wiesbaden, 1941) per il Bauhaus; Franz Marc (Monaco, 1880; Verdum, 1916) e August Macke (Meschede, 1887; Champagne, 1914), con colori espressionisti, forme precubiste e atmosfera incantata; e altri come Helmut Kolle (Berlin, 1899; Chantilly,1931) con un Autoritratto alla Modigliani (Livorno, 1884; Parigi, 1920) e Paula Modersonhn-Becker (Dresda, 1876; Worpswede, 1907) che sonda l’interiorità dell’uomo e della natura. Questa, dunque, la formula vincente dell’esposizione: un curioso sguardo da est che, nel confronto con autori noti, apre a nuove scoperte.

anita fumagalli

mostra visitata il 1° aprile 2011

articoli correlati

Gli Impressionisti, i Simbolisti e le Avanguardie

Il Simbolismo

Emil Nolde a Parigi

video correlati

Gli Impressionisti, i Simbolisti e le Avanguardie

dal 1° aprile al 17 luglio 2011

100 Capolavori dallo Städel Museum di Francoforte. Impressionismo, Espressionismo, Avanguardia.

A cura di Felix Krämer

Palazzo delle Esposizioni

Via Nazionale, 194 – 00184 Roma

Orario: domenica, martedì, mercoledì, giovedì 10-20; venerdì e sabato 10-22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima); chiuso il lunedì.

Ingresso: Intero 12,50€; Ridotto 10€; (dal 3 al 29 maggio intero 10€; ridotto 7,50€) Il biglietto permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni.

Catalogo: Giunti Arte mostre e musei

Info: Tel +39 0639967500; email info@palaexpo.it; www.palazzoesposizioni.it.

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42
  • Bandi e concorsi

Premio Lydia 2024, aperta la call per il sostegno alla ricerca artistica

La Fondazione Il Lazzaretto di Milano lancia la open call 2024 per il Premio Lydia all’Arte Contemporanea, dedicato al supporto…

27 Aprile 2024 12:39
  • Fotografia

Other Identity #109. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Alessandro Trapezio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2024 12:10