Categorie: altrecittà

Fino al 24.V.2001 | Abbas Kiarostami , fotografie | Porto Sant’Elpidio, Villa Barruchello |

di - 9 Aprile 2001

Il comune di Porto Sant’Elpidio propone in questi giorni una splendida mostra fotografica dedicata al cineasta iraniano Abbas Kiarostami. Questo evento rappresenta l’occasione per avere una visione più’ completa dell’ opera e della poetica di un regista che dopo la rivelazione al mondo occidentale nel ‘89 ha proseguito la sua carriera collezionando innumerevoli premi, tra cui nel ‘98 la prestigiosa Palma d’Oro a Cannes con “Il sapore della ciliegia” e nel ‘99 a Venezia Il Gran Premio Speciale della Giuria. Il taglio delle opere é veramente inconfondibile, tanto che nell’eleganza, nella semplicità e nella quiete di questi quarantacinque paesaggi sembra di rivedere scorrere i fotogrammi di un suo film. Quella di Kiarostami é una di fotografia “pittorica”, dove l’obiettivo utilizzato come il pennello di un paesaggista coglie uno straordinario spettacolo naturale, il processo di creazione e di distruzione che avviene nel susseguirsi delle stagioni. Gli intensi contrasti cromatici, e i soggetti stessi, che spaziano da alberi solitari , vallate, montagne rocciose a strade semideserte , si sintetizzano quasi in immense campiture di verdi accesi e arancioni solari, dando sensazioni quasi uniche di solitudine e desolazione, comunicando l’immenso amore che l’artista prova per la natura, e per la sua terra, l’Iran.
La particolarità sta nella freschezza di queste immagini, data dal fatto che sono una sorta di appunti di viaggio, che non sono preparate, o particolarmente studiate, ma scaturiscono semplicemente dalla genialità dell’artista, che trovandosi nel luogo giusto al momento giusto riesce a trasmetterci parte delle emozioni da lui provate al momento dello scatto, sono, parafrasando Cartier-Bresson, delle immagini à la sauvette, rubate ad un mondo che in quel momento, nell’evolversi dei suoi cicli vitali, non si cura della presenza dell’uomo.
Come egli stesso ha affermato le sue foto non scaturiscono dall’amore per la fotografia, ma dall’amore per la natura.
Kiarostami nasce a Teheran (Iran) nel 1940 dove frequenta l’Accademia di Belle Arti, dopo essersi dedicato alla pittura ed alla fotografia comincia a fare cinema, donandoci grandi capolavori. Pur scegliendo metodi espressivi diversi, la continuità delle passioni e dei sentimenti legate anche alla reiterazione dei temi, donano un carattere di inconfondibilità alle sue opere.


Articoli correlati:
Squp
Wim e Donata Wenders: BUENAS VISTAS DE LA HABANA
Mario Giacomelli “La mia vita intera”
Forum Correlati:
‘Absolute One – Uno Assoluto | Arte a confronto: Est/Ovest’.

S. V.
mostra visitata il 25.IV.2001



Abbas Kiarostami, fotografie
Porto Sant’Elpidio (AP) Villa Baruchello
Orari: da martedì a venerdì 16.00-20.00 , sabato e festivi 10.00-13.00 16.00 20.00
informazioni 0734992346
e-mail:<a href=mailto:pse.cultura@datacenter.it



[exibart]

Visualizza commenti

  • Naturalmente l'articolo mi piace, e condivido la tua idea riguardo la freschezza delle immagini. Anche in Kieslowski è così; ricordi in "Film Rosso" la "freschezza del vivere"? un tentativo di restituirla attraverso l'immagine: freschezza del vivere e della natura, prima della legislazione definitiva della Kultur. Chissà che la Videoarte non possa dare una spallata agli angusti confini nei quali il cinema sembra essersi chiuso.
    Ciao!!

  • ...e amore per la vita; questo è "il sapore della ciliegia": un sapore momentaneo, dolcissimo e inconfondibile, il sapore unico dell'esistenza. Amore per la natura e per la propria terra, sì... ma la propria terra, la patria, è la vita stessa; il resto è solo puro calcolo e vanagloria.

Articoli recenti

  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18
  • Mercato

Non solo Art Basel: tutte le fiere da visitare a Basilea durante il weekend

Volta, Liste, Photo Basel, Design Miami/Basel, June. Guida agli eventi collaterali alla super fiera, senza limiti tra fotografia d'autore e…

14 Giugno 2024 12:28
  • Libri ed editoria

In giro per festival: l’Italia da scoprire, tra teatro e arti performative

In giro per festival: Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino curano l’edizione aggiornata 2024 – 2025 della guida agli…

14 Giugno 2024 12:10
  • Arte contemporanea

Il sé e tutto il resto, una riflessione in due mostre tra Pistoia e Prato

Alla Galleria ME Vannucci di Pistoia e a Villa Rospigliosi di Prato, due progetti espositivi in dialogo a distanza sull’individuo…

14 Giugno 2024 11:01
  • Architettura

Premio italiano di Architettura 2024: i protagonisti al MAXXI di Roma

La cantina vinicola dello Studio Pizzi vince il Premio Italiano di Architettura 2024, promosso da MAXXI di Roma e Triennale…

14 Giugno 2024 9:50