Categorie: altrecittà

fino al 28.II.2005 | Eduard Habicher – Una scultura, uno spazio | Parma, Galleria Niccoli

di - 14 Febbraio 2005

Una striscia d’acciaio nello spazio: più nastri che s’incontrano, alcuni fondendosi in più punti, colore argenteo o rosso vivo. Una scultura mossa gira a spirale e resta sospesa nell’aria, un’altra linea a fettuccia forma occhielli aperti passando dalla parte più alta a terra. Tutto lo spazio espositivo della Galleria Niccoli risulta così invaso da questa creazione frantumata, grande, invadente: visione di staticità e precarietà ad un tempo, materiale pesante con estrema leggerezza nelle linee. Acciaio, sì, ma mosso nell’aria.
L’opera, commissionata appositamente, gioca sul senso dell’equilibrio, movimento spaziale della spessa fascia metallica, scultura e non “semplice” installazione. Eduard Habicher (Malles, Val Venosta, 1956) interviene spesso in forma dialogica con le architetture utilizzando anche vetro, ferro, marmo: qui tutto è nitido, essenziale, un vasto ghirigoro nell’aria, morbide, sinuose ombre alle pareti. Il pubblico può toccare quella forma plastica, sostare dentro nella sagoma più interna, simile ad una spirale interrotta.
Ritmi spaziali, sentimento di libertà, rigore ed emozione nella fisicità, nuove relazioni con la scena dell’opera che s’aprono ad ogni passo: lo sguardo che va scoprendo diversi rapporti, seguendo quelle forti e lievi strisce d’acciaio, grandi e pesanti e pure così felicemente agili. Colore naturale e rosso, linguaggio plastico e originalità dell’esperienza: anche per chi entra e si lascia avvolgere da quelle sculture astratte ma non asettiche, strutture rigide e flessuose ad un tempo.

Apertura e chiusura, linee che convergono e conquistano la libertà: acciaio duttile e freddo, flessuoso e statico. Forse, non sarà più possibile entrare nella galleria senza ripensare, almeno per un istante, a quest’opera che l’ha abitata, immaginarla nuovamente, nata, come ricorda il titolo, per quello spazio. Così, semplicemente, una scultura.

valeria ottolenghi
mostra visitata il 9 febbraio 2005


Eduard Habicher – Una scultura, uno spazio
Galleria Niccoli Via Bruno Longhi, 6 – 43100 Parma
(in centro, una traversa di via della Repubblica)
Ingresso libero – Orari: 10.00 – 12.30; 16.00 – 19.30 escluso sabato e festivi
tel. 0521 230338, fax 0521 282669
Email: info@niccoliarte.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23