Categorie: altrecittà

fino al 28.II.2006 | Corporarte – Andrea Chiesi | Acquaviva delle Fonti (ba), Impresa Valore

di - 11 Gennaio 2006

Tempo 63 è il titolo della tela di Andrea Chiesi (1966), un’opera realizzata appositamente per il progetto Corporarte – Collezione in azienda, a cura di Antonella Marino e Bice Perrini, per Impresa Valore, società di consulenza aziendale con sede ad Acquaviva delle Fonti.
Estraneo ad ogni formazione accademica, il lavoro di Chiesi si muove per empatie verso tradizioni artistiche lontane fra loro: dalla grafica del Die Brucke, alle siderali fabbriche di Bernd e Hilla Becher, fino alle eco dell’underground berlinese. Ma sono soprattutto le visioni delle grandi città, i loro mondi sociali, a rappresentare per l’artista un’idea da raffigurare, da interpretare attraverso diversi contagi culturali. Queste suggestioni si sovrappongono in una poetica studiata in ormai dieci anni di esperienze nel sistema delle arti, in esercizi che si sono spostati dagli impegni letterari alle sperimentazioni pittoriche, dai disegni ad inchiostro alle collaborazioni con gruppi musicali.
Negli spazi lavorativi della società Impresa Valore sono esposte due tele e un video dove, in lenta sequenza, scorrono gli scatti di un racconto fotografico condotto da Chiesi sui luoghi del lavoro industriale in Puglia. È una piccola ma preziosa esposizione, in cui è il video delle foto scattate a coniugare tra loro ogni “oggetto trovato”. Le immagini di questo viaggio sono accompagnate dalle note e dalle parole recitate di Emilio Clementi (ex Massimo Volume), testimonianza di una nuova collaborazione.

Tempo 63 rappresenta un ponte di metallo sospeso, visto dal basso, di passaggio, ma rappresenta anche un ponte che mentalmente ci trasferisce in una nuova privata metafisica di Chiesi, sospesa nel passato prossimo in cui, come afferma l’artista: “ci si divideva tra Tondelli ed i CCCP Fedeli alla Linea”. Un gioco di associazioni coerenti e unite attorno all’idea di contenere segni e oggetti architettonici metropolitani in una rappresentazione pittorica, realizzata nelle ferree tonalità del grigio, olio su lino; una tecnica personale che ferma nei tratti accurati del pennello ogni sensazione atmosferica. Da queste persuasioni nasce questo lavoro, realizzato da Chiesi come unica grande opera, che si completa nel video e nel testo musicale di Clementi: l’uno il pendant dell’altro, in una poetica che si forma nei polverosi residui metropolitani di un recente passato che non parlano più se non a chi sa interrogarli.

link correlati
www.andreachiesi.com

lino sinibaldi
mostra visitata il 17 dicembre 2005


Collezione in azienda – Progetto Corporarte, 2° edizione – Andrea Chiesi
Impresa Valore – a cura di Antonella Marino e Bice Perrini – dal 16 dicembre – Febbraio 2005- Via Mons. Laera, 93 – Acquaviva delle Fonti – Bari
Orario: su appuntamento. Lunedi chiuso, Info: 0835 336115, gdurante@impresavalore.com , www.impresavalore.com


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00