Categorie: altrecittà

fino al 29.X.2006 | Luca Giovagnoli | Mantova, Bonelli Arte Contemporanea

di - 25 Ottobre 2006

La storia siamo noi, nessuno si senta escluso”. Le parole di Francesco De Gregori descrivono alla perfezione l’atmosfera evocativa delle ultime tele di Luca Giovagnoli (Rimini, 1963). A stagliarsi contro uno sfondo onirico dai mille colori, dal blu cobalto al porpora, sono infatti i ritratti di famiglia, le immagini che conserviamo gelosamente tra i ricordi più cari, magari quelle in bianco e nero, istantanee di un tempo che appartiene ormai soltanto al nostro personale immaginario.
La prima cosa che colpisce è l’utilizzo della juta grezza, supporto su cui l’artista distribuisce il colore in modo non uniforme, rafforzando l’impasto con elementi materici come la sabbia. La superficie è cosi simile ad un muro con piccole porzioni scrostate -un affresco in disfacimento- sul quale ci si è divertiti ad infierire con graffi ed abrasioni. Questo sembra quasi collidere con l’acquosità e l’inconsistenza dei colori sognanti degli sfondi, sfumati, sporcati e resi inconsistenti da gocce e sgocciolature in tinte chiare che possono sembrare fiocchi di neve o le stelle della via lattea. Ma c’è quasi sempre un piano pittorico intermedio, realizzato a tratti sottili con disegni di architetture fantastiche che ricordano per certi aspetti la malinconia dei palazzi veneziani di Zoran Music, o forse, per vicinanza geografica, la Rimini trasognata della Gradisca e del Grand Hotel dei disegni di Federico Fellini.
Basterebbe già questo per dire che la pittura di Giovagnoli si è fatta neoromantica, perdendo i tratti più marcati della disposizione geometrica e della costruzione astratta presenti nei lavori di qualche anno fa. Il salto verso soggetti intimi come i ritratti in primo piano, presi dalle foto personali ma anche da internet, rafforza l’idea di questa sterzata espressiva. Si materializzano cosi le immagini di un Ritiro sportivo o delle vacanze in Colonia; degli Scolari o dei bambini in spiaggia col salvagente.

Corpi e fisionomie sono generici, appena delineati, sono persone senza precisa identità, ma evidentemente ognuno ha la possibilità di far riferimento al proprio mondo di ricordi, di pescare nelle suggestioni delle memoria personale. Ed è forse questo il tratto più interessante, che si rifà per certi aspetti delle dinamiche popular, anche se in maniera appena accennata. Sarà infine la storia individuale ad attribuire, a quelle mille istantanee, un senso.

articoli correlati
La recente personale a Potenza
Peter Pan, Giovagnoli & Co.
link correlati
Due chiacchiere con l’artista
Opere, bio ed un approfondimento sul pittore riminese

daniele capra
mostra visitata il 20 ottobre 2006


Luca Giovagnoli. Affari di famiglia
a cura di Beatrice Buscaroli
catalogo edizioni Publi Paolini € 20
Mantova, Bonelli Arte Contemporanea, via Corrado 34
da martedì a sabato 14.30-19.30
ingresso libero
per informazioni tel. fax 0376 244769
info@bonelliarte.com
www.bonelliarte.com


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10