Categorie: altrecittà

Fino al 30.VI.2016 | Jan Knap | Duetart, Varese

di - 30 Maggio 2016
Jan Knap espone alla galleria Duetart di Varese, che per l’occasione riapre i battenti, dopo un anno sabbatico, nella nuova sede di Via Albuzzi 27. In mostra una decina di dipinti recenti che confermano il lavoro dell’artista, attivo ormai dagli anni ottanta con una sorprendente coerenza. I soggetti di ispirazione religiosa della pittura di Knap, uniscono in una singolare commistione temi arcaizzanti della Madonna in Maestà, santi, San Giorgio e il drago, un profuso diffondersi di amorini e angioletti, a scene di una quiete familiare domestica. Il nitore del disegno, la compattezza e sostanziosa voluminosità delle forme è armoniosamente compenetrata dalla festosa vivacità del colore che immerge le figure, i paesaggi vellutati, le architetture e gli interni, in una atmosfera limpida di splendore sorgivo, di inaudita purezza. Il soggetto classico della sacra maternità, con le figure infantili sull’erba alla presenza della donna – a tratti anche dell’uomo – verrà sviluppato da Knap in innumerevoli varianti, tanto da costituire il tema principale della sua iconografia. Si esprime qui uno stato tanto simbolico quanto realistico di un evento di comune e universale quotidianità: l’aprirsi a una contemplazione pacificata, quell’attimo in cui la vita priva di turbativa o finalità, pare ritrovare una perfetta armonia fiorita nella luce del sole, in uno stato di grazia che unisce le cose e le pervade.
Sembrerebbe dunque ravvisare nel pittore Jan Knap, operante in questa epoca così  tormentata, tutti gli indizi del mistico, dell’anima bella che chiusosi nella purezza del suo sogno edenico, dipinge con felicità e innocenza. Possiamo invece ravvisare nell’opera di questo singolare artista, una radicale novità, che ne fa qualcosa di più di un unicum, di un bizzarro naïf, accomunandolo per elezione ad alcuni artisti indipendenti di varie nazionalità e generazioni. Oltre ai compagni di strada Milan Kunc e Peter Angermann, con cui Knap aveva negli anni 70 dato vita al gruppo Normal,  ricordiamo Salvo, da poco scomparso, Lorenzo Bonechi, l’islandese Helgi Fridjonsson, ma anche un certo aspetto del lavoro poliedrico di Luigi Ontani. Già dai primi anni Ottanta (sulla onda di una ripresa generalizzata della figurazione) costoro avevano intrapreso una nuova ricerca, centrata sulla scommessa più difficile di ritrovare i valori universali della pittura, espressi dai rapporti armonici di forme e colori: quel fondamento estetico di una bellezza intesa come equilibrio, energia e organicità, proprio di ogni tempo. Bellezza tenuta viva nelle tradizioni più antiche dalla sapienza dei maestri, ma progressivamente accantonata nella nostra cultura sin dal Rinascimento, per valorizzare invece l’aspetto iconografico rappresentativo, illusionismo naturalistico, idealismi e psicologismi.

Ma questa consapevolezza della necessità di porre in evidenza i valori formali quale verità estetica, era già presente nei primi maestri moderni, tanto da spingere Kandinskij alla radicale eliminazione degli elementi simbolici dell’immagine per approdare, con l’astrazione, a una pura musica visiva; subito dopo fraintesa dalle analisi critiche del linguaggio e da quell’ossessiva corsa al primato del “nuovo” che ha caratterizzato l’arte del novecento.
Se dunque per un certo verso vi è certamente in Knap la ripresa di una tradizione espressiva, è importante ribadire che ciò non risente di alcuna nostalgia classicista. È una svolta radicale di un’arte che sta uscendo dagli schemi cristallizzati dell’arte di oggi, gravati da un eccessivo dinamismo linguistico, per ritrovare pienezza e verità di espressione, ribaltando i vecchi principi di significazione. Tale ribaltamento del senso appare evidente per una singolare commistione tra tensioni astratte, che infondono nei dipinti di Knap uno splendore inconsueto, e una figurazione illustrativa, così vicina a leziose immaginette infantili, da risultare a tratti imbarazzante, stridente con l’impegno di una tecnica ragguardevole. Insolita compenetrazione tra splendore astratto e figurazione stereotipata, che crea in chi guarda, una sorta di congestione della volontà; da una parte attraendo la sensibilità e i sentimenti, dall’altra respingendo le ragioni di un gusto abituato a dividere il serio dal giocoso, l’elegante dal buffo, l’impegno intellettuale dall’ingenuità dei sentimenti. Tale effetto, spiazzante, pungente, a tratti sgradevole, può portare l’osservatore, superata una prima reticenza, ad una particolare sublimazione estatica e ad un nuovo livello di coscienza, commisto di alto e di basso, di ideale e sensuale, commovente e satirico. Processo di unificazione volto a recuperare un’unità umana e spirituale, quell’unità di cielo e terra che l’amorevole opera di Jan Knap, tra paesaggi incantati, teneri animali, giocattoli, angioletti e santi, ci suggerisce con la luminosità di questa mostra.
Nicola Vitale                                              
mostra visitata il 3 maggio
Dal 28 aprile al 30 giugno 2016
Jan Knap
Duetart-  Via Albuzzi 27, Varese
Orari: Su appuntamento.

Nato a Milano nel 1956 è poeta, pittore e saggista. Dal 1987 espone i suoi dipinti in mostre personali e collettive in gallerie private e in spazi pubblici, in Italia e all’estero. Presente alla 54° edizione della Biennale di Venezia (Padiglione Italia). Raccolte di poesia: La città interna, Primo quaderno Italiano, Poesia contemporanea, Guerini e Associati 1991; Progresso nelle nostre voci, Lo Specchio, Mondadori 1998; La forma innocente, La Collana, Stampa 2001; Condominio delle sorprese, Lo Specchio, Mondadori 2008 (Premio Rhegium Julii, Premio Laurentum); Chilometri da casa, Lo Specchio, Mondadori 2017. È presente nell’antologia Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di M. Cucchi e S. Giovanardi, Mondadori 1996-2004. E’ tradotto in albanese e in spagnolo. Narrativa: Il dodicesimo mese, Moretti e Vitali 2016. Saggi: Figura Solare. Un rinnovamento radicale dell’arte, inizio di un’epoca dell’essere, Marietti 2011 (Pref. M. Mazzocut-mis); Arte come rimedio. L’armonizzazione delle facoltà umane nei processi espressivi, Moretti e Vitali 2013: La “solarità” nella pittura da Hopper alle nuove generazioni, Pref. E. Franzini, Mimesis 2016, (Secondo classificato Saggistica, Premio Scriviamo insieme 2016, Roma); Arte classica moderna e contemporanea. Un confronto attraverso le immagini, Mimesis 2017.

Articoli recenti

  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10