Categorie: altrecittĂ 

fino al 30.XI.2008 | Helmut Dirnaichner | Lecce, Ex Convento di San Francesco della Scarpa

di - 28 Novembre 2008
Non nuovo a incursioni meridionali, l’artista tedesco Helmut Dirnaichner (Kolbermoor, 1942; vive a Milano) ha animato con le sue opere più recenti le affascinanti sale barocche dell’ex Convento di San Francesco della Scarpa nel centro storico di Lecce. Si tratta di un immaginifico omaggio alle “terre del Salento”, realizzato attraverso opere che combinano elementi naturali e cromatici suggeriti dal paesaggio pugliese.
Ne emerge un dinamico affresco, composto da lavori a parete alternati a sculture e a un’aerea installazione che volteggia al centro di una grande navata. Trentasei elementi puntuti in lapislazzuli e cellulosa pendono da un’altezza di venti metri, agitati dagli spostamenti dei corpi nello spazio. Rimandano a sinuose atmosfere marine, evocandone profondità e leggerezza. La stessa liquida suggestione segna gli arazzi a parete, realizzati miscelando cellulosa vegetale a grumi terrosi di un azzurro intenso. Nasce da un ramoscello d’ulivo ricurvo un arazzo di forma ovale segnato da sensibili solchi, che sottolineano il duro lavoro nei campi.
Nelle cappelle laterali del convento, Dirnaichner riempie grandi superfici con lapislazzuli, malachite e cellulosa, disegnando architetture sensibili di colore e di luce, aperte all’ascolto dei tratti barocchi dello spazio che le ospita. Una sequenza di sculture di grandi dimensioni eseguite in pietra leccese, calcarea e arenaria dal titolo Sedimente inglobano stratificazioni di fogli materici (terre e minerali). Come menhir che si liberano verso l’alto a dominare lo spazio, queste sculture si ergono a sintetici snodi dell’incessante dialogo dell’artista con la natura.

Dal 1982, Dirnaichner ha intrapreso una personale ricerca che lega le sue opere ai territori che lo ospitano, privilegiando terre e genti del Sud Italia, più aperte a instaurare proficue relazioni con l’ambiente e con gli elementi che lo compongono. Un percorso che si snoda su traiettorie di sensibile poeticità, contribuendo al disegno di un universo artistico che presenta caratteri antichi, se non arcaici. Un intenso interrogarsi su un umanesimo nuovo, realizzato a partire da un’intima comprensione della condizione umana in rapporto con la natura.
Sta in questa tensione primaria il senso profondo delle opere di Dirnaichner. Uno svelamento lento e meditato di sedimenti connessi all’eterno ciclo della vita e della morte, composto da codici e materiali di diversa provenienza, reperiti nel suo viaggio alla scoperta dell’essenziale e alla ricerca dei processi di trasformazione attraverso, lontano e fuori dallo spazio. “In Salento la natura è forte; se usi la terra, la materia diventa colore. I colori sono puri, naturali, non complementari, hanno una forza interiore“, afferma l’artista.

La trasparente bellezza di questo sguardo alle “terre del Salento” sembra pacificare la volontà dell’artista di sfidare la natura, soddisfacendo il suo desiderio di esserne all’interno e vivendo una tenera pacificazione.

articoli correlati
Dirnaichner alla Biblioteca Berio di Genova

marco petroni
mostra visitata il 18 ottobre 2008


dal 18 ottobre al 10 dicembre 2008
Helmut Dirnaichner e le terre del Salento
a cura di Anna Maria Lifonso e Giuseppe Rizzo
Ex Convento di San Francesco della Scarpa
Via Palmieri, 6 – 73100 Lecce
Orario: tutti i giorni ore 10-13 e 15-18,30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0832307415

[exibart]

Articoli recenti

  • Eventi

Ankoneide segna l’inizio della stagione estiva di Ancona

Due serate imperdibili, il 21 e 22 giugno, segnano l'inizio della stagione estiva di Popsophia nell'Anfiteatro romano di Ancona

13 Giugno 2024 0:03
  • Mercato

L’imprendibile Art Basel. Report all’inizio della fiera regina

Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Joan Mitchell a Georgia O’Keeffe. E quello che i…

12 Giugno 2024 20:16
  • Progetti e iniziative

Un nuova unitĂ  di misura, per ricalcolare il mondo: il NU di Enzo Cucchi

Enzo Cucchi sfida l’egemonia del metro e presenta una nuova unitĂ  di misura per una edizione speciale con Giordano Boetti…

12 Giugno 2024 20:03
  • Mostre

Le foto d’archivio della Biennale di Venezia e gli scatti di Marina Caneve: due mostre fotografiche al centro dell’estate culturale di Modena

FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta due mostre fotografiche che renderanno sicuramente vivace l’estate culturale modenese: Facce da Biennale e…

12 Giugno 2024 18:12
  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11