Categorie: altrecittà

fino all’11.IX.2004 | Mondi a parte, tra fantascienza, favola, surrealtà/ Corridoio 8 | Valle d’Itria (ba), Mavù

di - 10 Settembre 2004

Trovarla non è facile, ma i caratteristici trulli ristrutturati con cura che la circondano e la morfologia interna, raffinatissima, meritano una nottata al Mavù, disco-masseria nelle campagne pugliesi tra Locorotondo e Cisternino.
Se non altro perché si è scelto di legare la programmazione musicale (sono passati dj internazionali e gruppi come i Groove Armada e Kevin Yost) ad eventi d’arte performativi curati da Antonella Marino, non ultimo Corridoio 8, con sei artisti provenienti dall’area balcanica, stanziatisi al primo piano della masseria.
Con qualche rischio di omologazione, hanno esposto umori globali impiantati sulle emergenze irrisolte e irrisolvibili dei loro paesi: la macedone Paskali ironizza – se così possiamo dire – sulle tanto complicate, da apparire surreali, trafile per ottenere visti e permessi nelle questure d’ Europa (Bari inclusa); la slovena Arizanovic si rappresenta in abito da sposa, ma con gli occhi pesti; razzismo e frammentazione politica nell’album di famiglia della Radic, con deformità siamesi manipolate in digitale; perdita di confini geografici, di identità dei luoghi e rapporti tra tecnologia e rapporti interpersonali nelle textures fotografiche della montenegrina Lagator o nella videoproiezione di Pema, albanese. “Ho bisogno di un cambiamento radicale”, dichiara Maliqi, disseminando della medesima frase pareti e pavimento: nella sua semplicità, un’esigenza pronunciata da un kossovaro, assume ben più drammatiche connotazioni.

Tutto questo, in contrasto con il look dark e sadomaso che il Mavù mostra all’interno durante la stagione invernale ed autunnale, rivelando un aspetto apparentemente per nulla impegnato, ma semplicemente trasgressivo e patinato. Quindi molto più conforme alla rassegna video – giunta alla seconda edizione dopo “Led it be”, con il titolo “Mondi a parte, tra fantascienza, favola, surrealtà”.
Proiettato su un grande schermo all’aperto, ha recentemente presentato “Self organizing structures”, video del duo napoletano Bianco-Valente e del sound-designer Mass, una successione di microrganismi e ambienti digitali perfettamente in simbiosi con le sonorità psichedeliche. E poi –ogni venerdì e sabato, da mezzanotte all’alba, per tutto agosto e fino a metà settembre- i video di Debora Hirsch, Sarah Ciracì, Marcella Vanzo, Elisabetta Benassi, Margherita Morgantin, Miriam Laplante, Eva Marisaldi, Karin Andersen, Gabriele Di Matteo, Sara Rossi .

giusy caroppo
vista il 21 agosto 2004



Mondi a parte, tra fantascienza, favola, surrealtà
Rassegna video a cura di Antonella Marino
Mavù, Strada Prov. Locorotondo – Cisternino (72100)
Mavù si raggiunge dalla strada provinciale Locorotondo-Cisternino.
Il percorso sarà facilitato da indicazioni lungo la strada.
Info al 348.856.99.05.
Info stampa al 333.48.84.606; e.mail: antonellamarino3@tin.it




[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Romantica e onirica, sensuale e carnale: è Sang A Han, ed è a Milano

Pittura orientale tradizionale, come i Sansu-hwa, dipinti di paesaggi dell'epoca Josen e Gwaneum-do, le icone buddiste che rispecchiano i desideri…

14 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Art Basel: 5 mostre da non perdere nei giorni della super fiera

Dal "Summer Show" alla Fondazione Beyeler a Dan Flavin al Kunstmuseum. Guida alle mostre in corso tra Basilea e dintorni

13 Giugno 2024 22:33
  • Arte contemporanea

Diversità sonora e cura dell’ascolto: due appuntamenti al Padiglione Italia

Continuano gli appuntamenti del public program del Padiglione Italia di Massimo Bartolini e Luca Cerizza alla 60ma Biennale d’arte di…

13 Giugno 2024 17:44
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: giro tra Prati e Monteverde

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

13 Giugno 2024 14:00
  • Progetti e iniziative

L’estate 2024 di Magazzino Italian Art, gli appuntamenti in programma

Cinema in Piazza, approfondimenti su Carla Lonzi e il femminismo, concerti e cucina italiana: Magazzino Italian Art di New York…

13 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

Il contemporaneo entra a Santa Maria della Scala di Siena: annunciato il programma biennale

La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena presenta il programma 2024-2026, ricco di mostre ed eventi culturali,…

13 Giugno 2024 10:58