Categorie: around

fino al 16.I.2011 | Paul Gauguin | London, Tate Modern

di - 17 Novembre 2010
Chi piĂą chi
meno, tutti conoscono la storia di Paul
Gauguin
(Parigi, 1848 – Atuana Hiva Oa, 1903), colui che – abbandonata la vita borghese, la
moglie e i figli – cerca la felicità nei colori del Mari del Sud.

Allora perché
un’altra mostra su Gauguin? Perché attraverso le oltre cento opere (dipinti,
acquerelli, sculture e intagli in legno, ceramiche, scritti e lettere) che
compongono Gauguin: Maker of Myth, i curatori della Tate Modern sono
riusciti a raccontare qualcosa di nuovo. E cioè che, oltre a essere un grande
innovatore, Gauguin è anche un meraviglioso narratore. E che le sue storie sono
intessute di sottile dramma psicologico e di sentimenti potenti, espressi con
colori vigorosamente anti-naturalistici.

Ed è tutto lì
sotto i nostri occhi fin dall’inizio, già nel ritratto di suo figlio Clovis
addormentato (1884), la testa bionda abbandonata sul braccio, il sonno reso
inquieto da incubi che sembrano materializzarsi sulla carta da parati alle
spalle del bambino. Passeranno oltre dieci anni prima che Freud pubblichi L’interpretazione dei sogni (1899).

La tecnica di
Gauguin è da subito immediatamente riconoscibile. Fin da quando, affascinato
dall’opera di Cézanne, abbandona
l’illusione pittorica della profondità per una superficie piatta popolata da
forme sintetiche di colore puro, racchiuso da un’audace linea di contorno, un
riflesso dell’influenza delle stampe giapponesi e delle vetrate cloisonné delle cattedrali gotiche.

Ma è a Pont-Aven,
dove ritorna nel 1888 dopo il breve soggiorno in Martinica del 1887 – e che lo
porta ad allontanarsi dalle convenzioni pittoriche dell’arte europea -, che
Gauguin raggiunge la piena maturità stilistica con La visione dopo il sermone (1888). Ed è qui che, sempre nel 1888,
si riunisce attorno a lui un gruppo di giovani pittori di orientamento
simbolista, tra cui Émile Bernard e Paul Sérusier, che fonderanno i Nabis.

Ma Gauguin è
un’anima inquieta e da Pont-Aven si sposta ad Arles, dove la sua improbabile
amicizia con van Gogh diventa
leggenda, e poi di nuovo a Pont-Aven, sempre in cerca di qualcosa che sembra
non riuscire a trovare.

E allora per
lui l’unica soluzione è partire, estraniarsi da una società che non lascia
spazio all’immaginazione. E a Tahiti, che visita per la prima volta nel 1891-93,
si immerge nella tradizione narrativa locale, dedicandosi alla scultura e
all’intaglio del legno.

Sembra di
essere a una riunione di famiglia, tanti sono i capolavori riuniti nelle 11
grandi sale della Tate: dal Cristo Giallo
al composto ritratto di Tehamana, la giovane donna che sarĂ  la compagna di
Gauguin durante il suo primo soggiorno a Tahiti, a Nave Nave Mahana (Giorni deliziosi). Numerosi gli autoritratti,
immagini attentamente costruite che testimoniano l’evoluzione della sua
identitĂ  da banchiere borghese ad artista anticonformista. Tra questi, il
controverso Cristo nell’orto degli ulivi (1889),
dove Gesù ha il naso aquilino e la barba appuntita di Gauguin, e l’Autoritratto con Manao tu papau (1893).


L’allestimento
tematico della mostra, che a volte rende difficile seguire lo sviluppo
stilistico dell’artista, è tuttavia bilanciato da due gallerie con materiale d’archivio
in cui il pubblico può familiarizzare con le vicende artistiche e personali di
Gauguin. Perché la leggenda dell’artista fuggito nei Mari del Sud fa ancora
oggi accorrere le folle…

articoli correlati

Modern
o non Modern? Che c’azzecca Gauguin alla Tate?

L’artista
viaggiatore a Ravenna

Paul Gauguin a
Roma

Gauguin e van
Gogh a Brescia

paola cacciari

mostra visitata il 18 ottobre 2010


dal 30 settembre 2010 al 16 gennaio 2011

Gauguin: Maker of Myth

a cura di Belinda Thomson, Christine Riding, Amy Dickson

Tate Modern

Bankside – SE1 9TG London

Orario: da domenica a giovedì ore 10-18; venerdì e sabato ore 10-22

Ingresso: intero ÂŁ 13,50; ridotto ÂŁ 10

Catalogo ÂŁ 24,99

Info: +44 02078878888; visiting.modern@tate.org.uk;
www.tate.org.uk/modern

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertĂ  e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42
  • Bandi e concorsi

Premio Lydia 2024, aperta la call per il sostegno alla ricerca artistica

La Fondazione Il Lazzaretto di Milano lancia la open call 2024 per il Premio Lydia all’Arte Contemporanea, dedicato al supporto…

27 Aprile 2024 12:39
  • Fotografia

Other Identity #109. Altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Alessandro Trapezio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ  visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2024 12:10
  • Mostre

L’infinito volgere del tempo di Carlo Zoli approda a Milano

Dal prossimo 9 maggio, fino al 15 giugno, Carlo Zoli porta a Milano, nello spin-off di HUB/ART, “L’infinito volgere del…

27 Aprile 2024 10:00