Categorie: around

fino al 19.IX.2010 | Magnificent Maps | London, The British Library

di - 14 Luglio 2010
Il fascino del “lontano” e la
tensione verso l’ignoto hanno da sempre esercitato una potente attrazione
sull’essere umano. Da Ulisse a Marco Polo, fu la curiositas
per lo stra-ordinario a spingere
i viaggiatori del passato a superare i confini del mondo conosciuto. Un mondo che,
nel 1450, è ancora suddiviso in tre continenti – ché nulla si sapeva ancora
dell’America e dell’Australia – come quello rappresentato da Fra’ Mauro
(qui nella copia ottocentesca di William
Frazer
) e in cui
propaganda politica, religione, potere e status avevano più importanza della
geografia.

È l’autocelebrazione della
Serenissima che Jacopo de’ Barbari
ha in mente quando disegna una monumentale Veduta di
Venezia
di 3
metri, mentre i portolani dalle coste bordate in oro del portoghese Diogo
Homen
si prestano
meglio a decorare le pareti di un palazzo elegante che alla navigazione in mare
aperto.

Dalla più antica (un frammento
della Forma Urbis Romae
del 200 d.C.) alla più recente, creata dal vincitore del Turner Prize
Grayson Perry
,
in carta, legno, pergamena, seta, argento, marmo, in forma di mappamondi,
portolani o arazzi, decorate con stemmi, personificazioni di venti, stagioni,
ritratti di sovrani o di importanti cartografi, le mappe nel mondo antico sono
vere e proprie opere d’arte da esporre e da godere come dipinti e sculture.


E visto che, con i suoi quattro
milioni e mezzo di esemplari, quella della British Library è la più grande
collezione cartografica del mondo, non sorprende che ottanta delle cento mappe
che compongono Magnificent Maps: Power, Propaganda and Art
provengano proprio da lì.
Ambite e collezionate da papi e
sovrani che, nel Rinascimento, le utilizzavano per adornare le pareti di ville
e palazzi (con un occhio ai confini dei loro domini), le carte erano anche
importanti doni diplomatici. Soprattutto quelle dell’Italia, particolarmente
ricercate dai sovrani nordici come Enrico VIII, ansiosi di dimostrare
raffinatezza e cultura con la loro conoscenza della geografia italiana.

Ma è il periodo che va dal XVI al
XVIII secolo l’età d’oro della cartografia. Il mondo si espande grazie alle
scoperte scientifiche, ma le conquiste geografiche sono ancora conquiste
dell’immaginario. Un immaginario che vede ancora i mari popolati da mostri e
terre lontane abitate da creature esotiche.


E nel XVII secolo è Amsterdam il
centro della cartografia mondiale. Apprezzate non solo da sovrani e nobili, ma
anche dai ricchi mercanti che – come nei dipinti di Vermeer
e Pieter de Hooch – le appendono alle pareti delle
loro case, le mappe diventano un simbolo tangibile di potere e di ricchezza.

Geografia, arte o entrambe le
cose? La bellezza delle mappe rinascimentali risiede proprio in
quest’ambiguità. E quando, nel XIX secolo, questo dualismo si chiarisce in nome
della praticità, la cartografia perde parte della sua magia. Ché se oggi Google
Maps è alla portata di tutti, c’era un tempo in cui le mappe erano una finestra
aperta sull’infinito.

articoli correlati
Segni e sogni della Terra

Leonardo cartografo
Le Mappe del Mondo di Piero Pizzi Cannella

paola cacciari
mostra visitata il 4 maggio 2010


dal 30 aprile al 19 settembre 2010
Magnificent Maps: Power, Propaganda and Art

a cura di Peter Barber
The British Library
96 Euston Road – NW1 2DB London
Orario: tutti i giorni ore 9.30-18; martedì ore
9.30-20; sabato, domenica e festivi ore 11-17
Ingresso libero
Catalogo £17,95
Info: tel. +44 08432081144;
customer-services@bl.uk; www.bl.uk

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

EXPOSED: il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino

Al via EXPOSED Torino Foto Festival, il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino, a cura di Menno Liauw e…

6 Maggio 2024 0:02
  • Personaggi

Morto a 87 anni Frank Stella, pioniere dell’arte minimalista americana

Innovatore inquieto e implacabile, figura dominante del minimalismo e dell’astrazione, Frank Stella è morto a 87 anni: la sua visione…

5 Maggio 2024 17:57
  • Fotografia
  • Mostre

«Una volta ero integrata ora sono disintegrata». Diaspora e memoria nella fotografia di Silvia Rosi

È stata questa la frase, pronunciata dalla madre dell’artista che ha ispirato il percorso della mostra Disintegrata, in corso alla…

5 Maggio 2024 16:39
  • Arte contemporanea

Lehmann Maupin atterra a Milano, da Circolo

Da Hernan Bas a Nari Ward. Ecco gli artisti internazionali che occupano gli spazi in Via della Spiga, in occasione…

5 Maggio 2024 12:03
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #4: giro fuori porta

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

5 Maggio 2024 9:36
  • Mostre

L’arte perturbante di Andrea Cusumano, in mostra al Nitsch Museum di Mistelbach

Al Nitsch Museum di Mistelbach, in Austria, una mostra ripercorre i 30 anni di inquieta sperimentazione dell’artista palermitano Andrea Cusumano,…

5 Maggio 2024 8:02