Categorie: around

fino al 19.VIII.2007 | Antony Gormley | Londra, The Hayward

di - 25 Giugno 2007

Camminando per raggiungere lo spazio espositivo l’occhio del visitatore si imbatte in strane presenze: dei corpi in ferro sparsi per la città, sopra i tetti degli edifici. Tutte quelle sculture fanno parte di Event Horizon, l’ambiziosa installazione progettata da Antony Gormley (Londra, 1950) per l’occasione. Tutte le figure sono stampi in ferro del corpo dell’artista che svettano all’orizzonte, e si ritrovano poi all’interno dello spazio espositvo, ma questa volta impiccate, distese a terra o attaccate alle pareti.
Tutto il lavoro di Gormley ha come punto di partenza il corpo, il suo o quello di altri, che utilizza per indagare lo spazio -sia come concetto astratto che come luogo fisico– con opere che coinvolgono lo spettatore quasi senza la sua volontà. Space Station, uno dei nuovi lavori, è una struttura colossale formata da 27 tonnellate di lastre di acciaio che ricreano una prigione-labirinto con infinite piccole aperture che permettono di guardare all’interno. Forse questo è solo un modello per realizzare una struttura realmente abitabile. Il corpo umano si ritrova in Matrices and Expansions, una serie di sculture in filo d’acciaio. Ma questa volta si tratta di un corpo che si dematerializza, che abbandona il peso e la massa e si perde nello spazio. I lavori diventano così strutture aperte, quasi disegni tridimensionali che fluttuano e rivelano un corpo vuoto, che emerge per l’assenza. Come sostiene Gormley: “Quello che ho provato a mostrare è lo spazio nel quale il corpo è inserito, non rappresentare il corpo stesso”.

La leggerezza viene abbandonata con Allotment II, un esercito di 300 unità in marmo, ognuna delle quali ha dimensioni diverse. Queste “casse” sono gli ipotetici contenitori di 300 persone reali, tra i 18 mesi e gli 80 anni, misurate dall’artista; tutte le unità infatti possiedono le aperture necessarie a ogni essere vivente: bocca, orecchie, ano e genitali. Questi strani edifici formano tutti insieme un labirinto virtuale, una sorta di agglomerato urbano, e l’intenzione di Gormley era proprio quella di giocare sull’accostamento tra “corpo” e “edificio”, rispettivamente la prima e la seconda abitazione per ogni essere umano.
Il lavoro più coinvolgente è senza dubbio Blind Light, una grande stanza di vetro colma di vapore, luce bianca e freddo. La prima fruizione avviene all’esterno, vedendo le persone all’interno che avvicinandosi alle pareti emergono come ombre. La vera esperienza però è successiva. Entrando nella struttura si è catapultati in una nuvola, un mondo disorientante che, se non affrontato con positivo abbandono, può anche diventare ostile. In queste condizioni, con la visibilità quasi nulla e l’udito come anestetizzato, si è obbligati a prendere coscienza del proprio corpo e dello spazio nel quale ci si muove.

Come spiega l’artista, “l’architettura è per antonomasia il luogo della sicurezza e della certezza riguardo al dove si è. Dovrebbe proteggere dal tempo, dal buio e dall’incerto. Blind Light fa saltare tutto questo”.

articoli correlati
Antony Gormley/ Oliviero Rainaldi a Roma
Napoli, installazione di Antony Gormley per l’inaugurazione del cortile del Madre
Intersezioni – Antony Gormley
Il video di Exibart.tv sull’opera di Gormley al Madre, con un’intervista ad Eduardo Cicelyn

alessandra olivi
mostra visitata il 9 giugno 2007


fino al 19 agosto 2007 – Antony Gormley – Blind Light
The Hayward, SouthBank Centre – Londra
a cura di Ralph Rugoff e Jacky Klein
orario: 10 am – 6 pm. Venerdi e sabato 10 am – 10 pm
ingresso a pagamento: biglietto intero £8
catalogo disponibile in mostra
info: www.southbankcentre.co.uk/gormley
tel. +44 0871 663 2509


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46
  • Opening

De-costruire memorie: Pellegrin e Vázquez in mostra a Venezia

Fino al 27 luglio 2024 sarà visitabile la bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez presso la galleria Marignana Arte…

1 Giugno 2024 0:03