Categorie: around

Fino al 20.VII.2002 | Artur Zmijewski | Zurigo, Galerie Peter Kilchmann

di - 13 Giugno 2002

La mostra di Artur Zmijewski si apre con la visione di un nuovissimo video, Karolina (‘02), sull’agonia di una ragazza polacca di 18 anni, affetta sin dall’infanzia da un inarrestabile cancro al sistema osseo, che la costringe a letto tutta la giornata rendendole estenuanti anche i movimenti più semplici. Per alleviare le sue sofferenze le vengono somministrate droghe analgesiche che conducono però a sintomi di assuefazione. Lo spettatore è costretto così, proprio malgrado, a lanciare uno sguardo crudo e impietoso sul dolore famigliare e privato di Karolina, che a causa dei dolori acuti e degli effetti stupefacenti prodotti dagli farmaci, perde coscienza della propria corporeità, trovandosi a esperire uno stato di derealizzazione e depersonalizzazione radicale, nel quale solo il dolore non cessa di manifestare tutta la propria devastante violenza. La seconda sezione di lavori, 140 cm.(’99), costituita da 3 fotografie di grande formato, presenta un gruppo di 5 persone, le cui dimensioni non vanno oltre i 140 cm di altezza, affette da gravi handicap fisici, quali nanismo e rachitismo, nell’atto di denudarsi e presentare all’occhio del fotografo tutta la loro infermità. Nelle intenzioni dell’artista si tratta di una raggelante comparazione morfologica tra infermità fisiche normalmente considerate inquietanti e pertanto celate quanto possibile all’occhio comune, secondo una strategia del tabù che domina la cultura visiva della società contemporanea.
La terza ed ultima sezione della mostra, An eye for an eye (’98), consta di 5 foto, in cui l’interazione e la sovrapposizione plastica di uomini sani ad altri affetti da gravi handicap, quali la mancanza di gambe o piedi, dà origine ad autentici ibridi fisici, che nella articolata giocosità delle loro pose, riecheggianti anche la statuaria classica, segnalano l’intento ironico e sdrammatizzante di Zmijewski.
L’artista polacco appare impegnato a condurre lo spettatore nel pieno della proprio ricerca sul tema del corpo, confrontando il sano con il malato, l’abile con il disabile, il cosciente con l’incosciente e ponendo tutta una serie di quesiti e riflessioni di forte spessore esistenziale-filosofico, quali il rapporto con la nostra fisicità, l’esperienza del dolore, sia fisico che spirituale, e l’ambiguo meccanismo del confronto sociale tra il normale e il diverso. La pratica artistica di Zmijewski è dunque una semantica della fisicità, nella quale, attraverso il corpo divenuto metafora di condizioni interiori di scacco e impossibilità, l’arte smaschera e mette a nudo, letteralmente, i nostri incubi e le nostre paure più nascoste.

Luigi Fassi
visitata l’8 giugno 2002


Artur Zmijewski, dal 1 giugno al 20 luglio 2002. Galerie Peter Kilchmann
Limmatstrasse 270, 8005 Zuerich (CH)
Tel: +41 1 440 39 31
Fax: +41 1 440 39 32
Aperto dal martedì al venerdì ore 12- 18. Sabato ore 12 – 16. Chiuso il lunedì.


[exibart]

Visualizza commenti

  • Mostra interessante che mette a nudo i nostri incubi e le nostre paure più nascoste e il confrono sociale tra il normale e il diverso.
    Artur Zmijewshi, con la sua arte, vuole portarci a capire le sofferenze che prova chi è affetto da gravi handicap.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13
  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32
  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18