Categorie: around

fino al 27.VIII.2007 | Global Cities | Londra, Tate Modern

di - 26 Luglio 2007

La mostra è una chiamata alle armi per la coscienza. Mette sullo stesso piatto le potenzialità costruttive del nostro operato futuro e l’inquietante presente di dieci delle più grandi città sul pianeta. Tokyo, Mexico City, Sao Paulo, Shanghai, il Cairo, Istanbul, Londra, Los Angeles, Johannesburg e Mumbai. Analizzate spietatamente tramite grafici che si trasformano in sculture, concepite per raccontare visivamente la densità di popolazione, prendono la forma di enormi torri di babele, almeno in alcuni casi.
Il Cairo svetta su tutte e con i suoi 36,500 abitanti per chilometro quadrato, sembra un impossibile grattacielo. Supporti multimediali di vario genere, grandi manifesti e mappe guidano alla scoperta della loro dimensione. Fotografie ci mostrano Tokyo dall’alto: la più grande area urbana del mondo, così attuale nella sua espansione, ha strade che sembrano piste di macchinine per bambini, nodose e complesse come il suo sviluppo. La velocità di crescita di queste megalopoli è la vera sfida con cui un’urbanistica ragionata deve combattere e si scontra di continuo sul territorio amaro della quotidianità. A Shanghai, l’ottava città per velocità di crescita nel mondo, gli abitanti diventano 29.4 in più ogni ora che passa. Istanbul è cresciuta del 900% in cinquanta anni. I suoi confini continuano ad espandersi, la sua forma a cambiare e per sopperire alle esigenze in movimento della popolazione sono state legittimate forme di costruzione spontanea chiamate “gecekondu”, costruite di notte.
Video ci mostrano le precarie esistenze e l’infinita adattabilità degli abitanti di Mumbai, che si ritrovano a vivere in una città popolosissima e pressoché senza servizi.
Un ultimo, interessante, spazio è lasciato alla diversità. Queste città sono globali davvero, enormi ed elastici contenitori di culture differenti: filosofie, religioni, abbigliamenti e comportamenti.
Paromita Vohra, Q2P 2006, Video, Running time: 53 minutes
Londra è la preziosa roccaforte europea di questi scambi. La componente africana e indiana è elevatissima, circa un terzo degli abitanti attuali provengono da gruppi etnici minoritari non bianchi. Ma è anche luogo di confluenza europea (solo noi italiani siamo in 33.000, una cittadina!) e statunitense.
In tutto il mondo architetti e urbanisti lavorano su queste basi e la mostra è un’interessante summa dei loro lavori. Per l’occasione, Fritz Haeg (USA, 1969) ha trasportato a Londra il suo progetto losangelino di “rinverdimento” delle città e in un apposito spazio offre consigli a chi voglia tentare un giardino fai da te. Nils Norman (UK, 1966), ha preso in prestito ed abbellito parti dell’arredamento urbano di Londra, trasferendoli nella Turbine Hall.
Zaha Hadid (Iraq, 1950; vive a Londra) e Patrik Shumacher sperimentano e mostrano il loro nuovo approccio chiamato “Parametric Urbanist”, che usa i più potenti mezzi digitali per progettare i nuovi sviluppi delle città.
Quello che emerge è che la sfida per il futuro è aperta e prevede l’assoluta attenzione all’ambiente, la costruzione di ambienti vivibili e più di tutto, di una coscienza collettiva.

ilaria congiù
mostra visitata il 4 luglio 2007


dal 20 giugno al 27 agosto 2007 – Global Cities
a cura di Sheena Wagstaff
Tate Modern, Bankside, London SE1 9TG
T. +44 20 7887 8888 – visiting.modern@tate.org.uk
www.tate.org.uk


[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Tokyo Art Week 2025: la megalopoli giapponese accende il suo sistema dell’arte

Oltre 50 musei, gallerie e spazi indipendenti per una settimana all’insegna dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura: uno sguardo ai…

5 Novembre 2025 17:32
  • Premi

Il Premio Sulmona arriva alla 52ma edizione e celebra la trasformazione: tutti i vincitori

Fondato nel 1973 e tra le manifestazioni più longeve in Italia, il Premio Sulmona è al centro di un processo…

5 Novembre 2025 16:10
  • Mostre

Le mostre da non perdere a novembre in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

5 Novembre 2025 15:15
  • Musei

Apre al Cairo il Grand Egyptian Museum, la “Quarta piramide” di Giza

Il GEM - Grand Egyptian Museum viene finalmente inaugurato dopo 20 anni di attesa: con i suoi 486mila metri quadri,…

5 Novembre 2025 13:30
  • Mercato

A Milano, AMART risveglia l’amore per l’antico

Quello che abbiamo visto negli stand del Museo della Permanente, e i relativi prezzi, durante la preview. E le riflessioni…

5 Novembre 2025 13:25
  • Progetti e iniziative

Lo Schermo dell’Arte 2025: a Firenze, lo sguardo del cinema d’arte si apre sul mondo

Lo Schermo dell’Arte 2025, a Firenze il cinema incontra l’arte contemporanea per aprire nuovi sguardi sul nostro tempo: film, documentari,…

5 Novembre 2025 12:30