Categorie: around

fino al 31.XII.2005 | Michal Rovner – Fields | Parigi, Jeu de Paume

di - 25 Novembre 2005

Incentrata soprattutto sugli ultimissimi lavori, la mostra documenta bene la produzione di Michal Rovner dal 1993 a oggi, passando per le installazioni che “infestavano” l’indimenticabile padiglione israeliano alla Biennale del 2003.
Sin dai suoi esordi, l’artista applica alle immagini video quel principio di sottrazione che contrassegnerà in seguito tutta la sua ricerca. “Ogni video è il risultato di un processo di decantazione, un processo in cui sottraggo lentamente ogni dettaglio per attingere l’essenza delle cose”. Sottrazione della narrazione e di ogni elemento drammatico innanzitutto, affinché si manifesti quella pulsazione temporale propria del video. Ancora, assottigliamento della realtà e degli elementi del mondo esterno, nonché della memoria: gli uomini sono ridotti alla loro ombra, e i paesaggi alla sola linea dell’orizzonte. “Le persone amano l’informazione. Al contrario a me piace eliminare ogni tipo di informazione sulle mie opere”. Senza dimenticare l’apparente semplicità del trattamento tecnico delle immagini –dalla registrazione al montaggio– come pure l’esposizione discreta del dispositivo di proiezione e in generale del medium tecnico. Al punto che lo spettatore confonde facilmente la superficie dello schermo a cristalli liquidi con la tela di un quadro.
Tuttavia, quanto viene perduto in termini narrativi, rappresentativi o tecnici, viene guadagnato in espressività. Lo dimostrano bene le immagini del silenzio – da quelle del deserto a quelle del Mar Morto – che trovano una forma e una presenza nella loro stessa texture. Ne viene anche però, una sottile disperazione, espressa dalla frizione tra la fluidità della scrittura video e la consistenza del supporto.

Si potrebbe analizzare tutto il mio lavoro come un’interrogazione sull’esistenza umana, sulla fragilità di ogni cosa, su quanto sia facile far scomparire un essere o un oggetto”. Gli uomini, quando non sono ombre colorate, presenze evanescenti e senza peso, si trasformano in microbi osservati al microscopio. Rinchiusi in una provetta da laboratorio, si agglomerano in singolari conformazioni fluide, come per effetto di una reazione chimica (Datazone, Culture Tables, 2003). Altrove le silhouttes di migliaia di ombre si tengono la mano e procedono lentamente su lunghe file orizzontali, secondo una coreografia minimalista che finisce per mettere in movimento le quattro pareti su cui sono proiettate (Time Left, 2002).
E’ un’immagine della migrazione sotto forma di scrittura. Quasi che queste presenze umane fossero ideogrammi di una lingua sconosicuta. La stessa che Rovner indaga in Cabinet Stones (2005), in cui file di figure umane sono proiettate sulle pietre o sulle pagine di un libro, come tavole di una legge indecifrabile. Si è detto che se la Rovner fosse una scrittrice, i suoi testi somiglierebbero a quelli di Samuel Beckett. E nelle sale del museo si avverte aleggiare la presenza del drammaturgo irlandese, disperso tra le piccole ombre che scorrono incessanti e metodiche.

riccardo venturi
mostra visitata il 15 ottobre 2005


Michal Rovner – Fields
Parigi, Jeu de Paume – 1, Place de la Concorde
orari: martedì, h. 12 – 21 ; da mercoledì a vendredì, h.12 – 19; sabato e domenica, h. 10 – 19; chiuso il lunedì
ingresso: 6 euro; ridotto 3 euro
info: tel 01470312 50 e 0147031252
www.jeudepaume.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10