Categorie: around

fino al 4.IX.2005 | Lars Englund | Stoccolma, Moderna Museet

di - 25 Luglio 2005

Aspettando la mostra autunnale del grande Paul McCarthy, prevista in ottobre, il Moderna Museet festeggia una delle glorie nazionali della scultura svedese, dedicando a Lars Englund (Stoccolma, 1933) una larga retrospettiva che copre il suo intero arco creativo, dai primi anni Sessanta fino ad oggi. Scarsamente rappresentato in Italia -chi ha lunga memoria lo ricorderà per le presenze alla Biennale di Venezia del 1976 e del 1978- il suo lavoro è stato invece promosso, soprattutto dagli anni Settanta e Ottanta, in capitali estere come Parigi, New York e Varsavia.
L’omaggio del Moderna Museet, con tutto il sapore di una giusta consacrazione alla carriera, presenta con chiarezza filologica la visione globale del mondo di Englund. Un approccio alla vita delle forme, il suo, che parte da attente riflessioni sugli stati di organizzazione della natura, dalla più piccola forma del vivente fino alla microdimensione molecolare. Ogni singola creazione, aldilà dello specifico esito formale, pare allineata da un unico principio informatore: la generale tensione all’ordine sistemico e architetturale. Ordine creato, dialetticamente, a partire da organizzazioni strutturali complesse che, pur nel rispetto di una serie di vincoli, sviluppano spesso composizioni intricate. Come nei puzzle di poliammidi colorati Aquarelife, in cui sembra agire la geometria generativa dei frattali. Una linea di pensiero analitico non rigorosa, dunque, attraverso la quale Lars Englund indaga i complessi rapporti di forma e di spazio.

Dopo le prime indagini sul mezzo pittorico di inizio Sessanta, l’artista sposta subito l’attenzione sulla terza dimensione creando forme che poco hanno a che fare con la visione stereometrica della Minimal americana. I Volumes, camere di gomma gonfie d’aria, con il loro aspetto rotondo e panciuto, fanno il verso rigidi parallelepipedi statunitensi, e i Pars pro toto, che galleggiano a mezz’aria, sono strutture modulari in plastica simili, nello sviluppo spaziale, alla catena proteica di una molecola di DNA. Strutture che si aprono alla fantasia e agli stimoli percettivi, così come i Relative, in fasce di carbonio, e gli Stabiles in legno -degli anni Ottanta- in cui rimane influente il gioco di relazioni e di equilibri, apparentemente precari, delle parti col tutto.
La sperimentazione di materiali industriali più vari e il loro impiego in base alle qualità tecniche -flessibilità, elasticità, o rigidità- sono una costante di tutta la ricerca dell’artista. Per il voluminoso e leggerissimo Borderline (2005), ammasso di enormi profili sferici, Englund si serve di sottilissime bacchette colorate in fibra di carbonio che, intrecciate l’una con l’altra, ridisegnano lo spazio. In un certo senso lo spazio pare quasi materializzarsi a discapito della scultura, che è percepita soprattutto per l’assenza di peso e per il suo valore immateriale.

Altro pezzo forte della mostra, degno della verve progettuale Archigram, è l’utopica architettura di Spatial Surface Support Structure (2005): opera concepita nel 1968, e realizzata -su commissione dello Huddinge Hospital di Stoccolma- solo nel 1974; una ricostruzione che ben sottolinea la lezione poco ortodossa della minimal di Englund. Ad essere in gioco, nel suo lavoro, è pur sempre lo stimolo alla dimensione mentale, secondo un uso però tutto singolare e disinvolto del “costruire”.

alan santarelli
mostra visitata il 28 giugno 2005


Lars Englund  – dal 4 giugno al 4 settembre 2005
a cura di Cecilia Widenheim – Moderna Museet
Island of Skeppsholmen – Stockholm
Orario: Martedì-Mercoledì 10.00- 20.00 Giovedì-Domenica 10.00 -18.00. Lunedì chiuso – Ingresso Gratuito
Tel. (Switchboard): +46 8 5195 5200  – Fax: +46 8 5195 5210
info@modernamuseet.se
www.modernamuseet.se
Catalogo: Lars Englund (780 pp., 550 ill.)
Prezzo speciale durante la mostra 380 SEK / prezzo regolare 450 SEK


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00
  • Fotografia

Caracas, dal film al libro: viaggio fotografico in una Napoli sospesa

Caracas, il film di Marco D’Amore con Toni Servillo, ispirato al romanzo Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, prende vita nelle…

11 Giugno 2024 11:45