Categorie: around

fino al 5.XI.2006 | Facing 1200 °C | Klagenfurt, MMKK

di - 9 Ottobre 2006

È difficile comprendere a fondo il motivo per cui il vetro non venga considerato un materiale degno della “grande arte”. E sembra perfino superfluo perdersi nei rivoli di disquisizioni teoriche dopo che l’arte di questi ultimi cinquant’anni è riuscita a dare dignità a qualsiasi materiale, dalla polvere alla luce, dal sangue alla merda. Non ci sono ragioni evidenti, ma anche alla scorsa Artefiera i due galleristi che proponevano esclusivamente opere realizzate con questo materiale si sono visti la porta sbattuta in faccia. In faccia non solo ai lavori della giovane e brava Marya Kazoun, ma anche a Licata e al veterano Gutai Shimamoto…
Pare inoltre che si tratti di una prerogativa di noi italiani, che spesso amiamo distinguersi per provincialismo. Mentre negli Stati Uniti e nel mercato tedesco le opere in vetro godono di una normale considerazione, qui da noi è molto difficile rimuovere il preconcetto che questi lavori, che recano alcune similitudini con alcuni manufatti prodotti industrialmente, non abbiano nel dna qualcosa che valga al di là del buon artigianato, o dell’arte applicata. Tanto più se i vetri vengono soffiati in un luogo, come Venezia, che ha fatto della tradizione la gabbia dentro cui imprigionare ogni seme di novità (le vetrine della città lagunare parlano da sole). Capita così che si inauguri una mostra, Facing 1200 °C. Sculture in vetro dalla Collezione Berengo al di là delle alpi, nella Karinzia guidata da Jörg Haider, che incarna l’anima più conservatrice della vecchia Europa.
Le prime opere della collezione nascono quasi per caso, quando sul finire degli anni Ottanta il veneziano Adriano Berengo, stanco di vender e ai turisti i soliti souvenir di Murano, decide di chiamare a sé alcuni artisti interessati al vetro e si offre di fare da trait d’union con i mastri vetrai dell’isola, memore di quanto aveva fatto molti anni prima Peggy Guggenheim. La mecenate americana aveva infatti favorito i contatti di artisti come Oscar Kokoschka e Henry Moore, ma anche del suo secondo marito Max Ernst, con gli artigiani muranesi dai quali erano nate opere importanti, alcune delle quali esposte proprio nel suo museo di Venezia.
Successivamente Berengo inizia la sua attività di gallerista. Tra gli artisti più interessanti si segnalano Elvira Bach e Bengt Lindström, ma anche gli italiani Riccardo Licata, autore di un pezzo che imita e sintetizza un tronco d’albero con i colori fondamentali, e i recenti e coloratissimi Giullari di Silvio Vigliaturo. Numerosi, forse troppi, i lavori che ricordano animali colorati, mentre spicca la sfera di Sergio Bovenga che ricostruisce virtualmente degli oggetti 3D a partire da un raggio di luce in essa proiettato grazie alle leggi della riflessione.
Le deliziose faccine pop di Kiki Kogelnik, intelligentemente illuminate dal basso, sembrano quasi sorridere, mentre Koen Vanmechelen allestisce nella cappella sconsacrata del museo una specie di rito vudù con ossa di galline in vasi di vetro mentre aggrappati ad una croce gli stessi pennuti giacciono impagliati: eccessivo ma toccante. Convincono i trasparenti Self portrait di Marya Kazoun, piante mostruose partorite dal ventre di un animale immaginario che sono state anche oggetto di una performance.

daniele capra
mostra visitata l’8 settembre 2006


Facing 1200 °C. Sculture in vetro dalla Collezione Berengo
a cura di Adriano Berengo, Alessandra Redaelli
Dal 10 Settembre al 5 Novembre 2006
(opere di Henrik Allert, Ludwig Attersee, Elvira Bach, Luigi Benzoni, Ernst Billgren, Paul Bradley, Dusciana Bravura, Mark Brusse, Pino Castagna, James Coignard, Erik Dietman, Paul Flora, Gerda Gruber, Adi Holzer, Ursula Huber, Christoph Kiefhaber, Marya Kazoun, Kiki Kogelnik, Bengt Lindström, Riccardo Licata, Irene Rezzonico, Juan Ripollés, Lolita Timofeeva, Sandro Sergi, Shozo Shimamoto, Koen Vanmechelen, Hannes Van Es, Jan Van Oost, Michael Van Overbeeke, Claude Venard, Silvio Vigliaturo, Robert Zeppel-Sperl) – catalogo disponibile
Klagenfurt (Austria), MMKK Museum Moderner Kunst Kaernten, Burggasse 8/ Domgasse – da martedì a domenica 10-18, giovedì 10-22 – per informazioni tel. +43 (0)463 53630542 – office.museum@ktn.gv.at – www.mmkk.at


[exibart]

Visualizza commenti

  • Pensare che un'opera fatta di vetro non sia un'opera d'arte é da decelebrati. Cosa c'entra il materiale? In giro ci sono pitture, fotografie, installazioni che non sono opere d'arte, eppure alcuni (spesso addetti ai lavori) le chiamano cosí. Andiamo, facciamo le persone serie...

  • All'inizio è il "capolavoro" d'arte i multipli sono arte applicata a prescindere dal materiale utilizzato... credo che così stia andando il mondo da sempre

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15
  • Attualità

C’è un’epidemia di Orlando: come mai questo personaggio letterario sta diventando un’icona contemporanea?

Si potrebbe quasi fare un gioco, dimmi chi sei e ti dirò che Orlando sei. Succedono strane cose sotto il…

1 Giugno 2024 10:27
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #8: lungo il Po

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Fondazione…

1 Giugno 2024 9:46