Categorie: around

fino al 6.IV.2008 | Alfredo Jaar | London, South London Gallery

di - 20 Marzo 2008
Che Alfredo Jaar (Santiago, 1956; vive a New York) non andasse tanto per il sottile lo si sapeva; come si sapeva che si occupa di temi sociali e politici di grande rilievo; ma ogni sua mostra continua a essere sorprendente.
La sua estetica “minimale” semplifica concetti complessi, affinché non ci possa essere nulla di equivoco, soltanto fatti chiari. Eppure, allo stesso tempo il linguaggio che l’artista cileno utilizza è decisamente poetico e narra le ingiustizie prodotte dalla nostra società: “It’s difficult to get the news from poems yet men die miserably every day for lack of what is found there”.
Contro ogni forma di violenza e oppressione, l’artista, architetto e regista Alfredo Jaar propone denunce che, servendosi del linguaggio dell’arte, cercano di raggiungere le persone comuni, di stimolare le sensibilità degli individui a un diverso modo di pensare. Mentre Santiago Sierra si mostra più aggressivo e immediato, il lavoro di Jaar parla senza dover parlare, per agire a un livello più profondo, opponendo l’immaginario alla banalità: “I believe in the capacity of cultural institutions to reflect the beauty and culture of a specific society and project it towards the future”.
La rappresentazione dell’ambiente architettonico, la geografia dei luoghi e le inevitabili implicazioni socio-politiche influenzano il pensiero e l’azione dell’artista. L’architettura è un elemento che ritroviamo spesso nei suoi lavori: strutture mobili, piccoli musei collocati nei luoghi più remoti del pianeta sono all’ordine del giorno nell’agenda dell’artista, come nel lavoro per la South London gallery.
The sound of silence (2006) è una struttura in legno, alluminio e neon che letteralmente abbaglia lo spettatore, come il flash di una macchina fotografica che sorprende lo sguardo. Ma, una volta all’interno, il bagliore si trasforma nel buio di una storia fatta di violenze viste e subite: su un grande schermo è raccontata la storia del fotografo sudafricano Kevin Carter, morto suicida dopo esser stato testimone dei massacri dell’apartheid e dello sterminio in Sudan.
Il senso di cupezza è controbilanciato da Muxima (2005), video che racconta, con bellissime immagini accompagnate da una musica tradizionale, la storia di un Paese, l’Angola, che come molti stati africani vive le conseguenze del proprio passato coloniale. È un viaggio attraverso luoghi e persone, un atto d’amore che l’artista dedica ancora una volta all’Africa.

La mostra si conclude con quattro fotografie che illustrano alcuni frammenti dell’attività dell’artista dal 1984 fino a oggi.

articoli correlati
Le ceneri di Gramsci di Alfredo Jaar allo Studio Miscetti di Roma

federica bueti
mostra visitata il 15 febbraio 2008


dal 15 febbraio al 6 aprile 2008
Alfredo Jaar
SLG – South London Gallery
65 Peckham Road – SE5 8UH London
Orario: da martedì a domenica ore 12-18
Ingresso libero
Info: tel. +44 02077036120; fax +44 02072524730; mail@southlondongallery.org; www.southlondongallery.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18
  • Mercato

Non solo Art Basel: tutte le fiere da visitare a Basilea durante il weekend

Volta, Liste, Photo Basel, Design Miami/Basel, June. Guida agli eventi collaterali alla super fiera, senza limiti tra fotografia d'autore e…

14 Giugno 2024 12:28
  • Libri ed editoria

In giro per festival: l’Italia da scoprire, tra teatro e arti performative

In giro per festival: Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino curano l’edizione aggiornata 2024 – 2025 della guida agli…

14 Giugno 2024 12:10