Categorie: around

fino al 9.XI.2003 | Franzwestite. Franz West | Londra, Whitechapel

di - 3 Novembre 2003

La retrospettiva di Franz West (Vienna 1947) tenta di sovvertire le regole della galleria d’arte che sanciscono la sacralità dell’opera: non avvicinarsi, non toccare, non fotografare… L’allestimento è invece all’insegna dell’interazione a cominciare dalla scultura-panca sistemata nel foyer, un’enorme “salsiccia” metallica rosa fluorescente su cui ci si può accomodare. Nella prima sala i visitatori possono sbizzarrirsi con i Paßstücke (in inglese Adaptives, “adattabili”), piccole sculture in gesso bianco con appendici di fil di ferro, oggetti fatti x essere manipolati, passati di mano in mano, indossati, utilizzati per mettere in gioco il proprio corpo. I visitatori sono incoraggiati a sperimentarli di fronte ad uno specchio nella privacy creata da un séparé di tende nere simile ai camerini dei grandi magazzini.
Come indica il titolo della mostra, Franzwestite -un gioco di parole con il nome dell’artista che richiama la parola inglese Transvestite, “travestito”- l’opera di West ha un aspetto metamorfico e giocoso. Come rispecchia anche il catalogo: una rivista patinata con tanto di pubblicità.
Formatosi culturalmente negli anni dell’Azionismo viennese, West ha sempre tuttavia mantenuto un ironico distacco di fronte alle cruente performance che animavano la scena artistica dei tempi. La sua critica alla società e al sistema dell’arte prende strade differenti. Come nei lavori su carta, collages in cui personaggi ritagliati da riviste patinate o erotiche vengono accostati in modo incongruo o beffardo ad oggetti con forme dai chiari significati freudiani.
Nell due sale al piano superiore sono esposti i lavori di altri artisti (tra cui Pistoletto, Tillmans, e Pettibon) che West ama includere nelle proprie mostre –altro attentato al concetto di “autore” e autenticità- ma soprattutto le sue grandi sculture irregolari e multicolori che includono bottiglie di alcolici, luci al neon o scale da imbianchino e sono assolutamente antiestetiche, “brutte”, quasi a significare una precisa scelta. Sembra che la sua arte abbia messo da parte ogni aspirazione alla bellezza per rappresentare istanze politiche e sociali. Particolarmente ironico ed efficace è il titolo “Finalmente due buone sculture” per due informi lavori in cartapesta colorati rispettivamente di rosa e azzurro baby.
Una ricerca che fa molto riflettere sulle tante finzioni e convenzioni del sistema dell’arte contemporanea e che forse è troppo “estremo” per essere appieno goduto e compreso dal pubblico.

articoli correlati
Franz West in mostra a Roma

ottilia braccini
mostra visitata il 20 ottobre 2003


Franzwestite. Franzwest, Opere 1973-03
Whitechapel
Whitechapel High Street, Londra E1 7QX (stazione di metropolitana più vicina: Aldgate East)
Orario di visita: tutti i gg 11-18, giovedì 11-21
ingresso: gratuito. Accesso ai disabili. Bookshop. Ristorante
www.whitechapel.org
Franzwestite, Catalogo della mostra, a cura di Anthony Spira, £. 19.95
Per informazioni: Whitechapel 0044 20 7522 7888


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10