Categorie: around

fino all’11.X.2009 | Hermann Nitsch | Vienna, Künstlerhaus

di - 18 Settembre 2009
Prima di Sissi e Franz Joseph, ad accogliere il visitatore del
Künstlerhaus di Vienna c’è Hermann Nitsch (Vienna, 1938; vive a Prinzendorf), o meglio il suo
ritratto simil-Leonardo.
Ma a chi somiglia questo genio multiforme, pittore
azionista, disegnatore, scrittore, drammaturgo, regista, musicista compositore
e professore? Nitsch: Volbilder, Zeitgenossen, Lehre traccia un profilo a partire dai
suoi modelli, passando per lo zeitgeist contemporaneo, fino agli insegnamenti che lascia –
da vispo settantenne – ai tanti discepoli.
Percorrere
il piano terra del museo equivale a vedere Nitsch “in calzoncini corti”, il che
colpisce – a posteriori – per la consanguineità delle 125 Aktion e 56 Malaktion con l’Herbert Boeckl dello sbudellamento autoptico in Die
Anatomie
e per la
parentela con le nature morte di Anton Faistauer, con l’aggiunta di aromi e sapori
a cromie e forme.
Al Künstlerhaus
si scompone a ritroso il mosaico Gesamtkunstwerk, l’opera d’arte totale racchiusa
nell’acronimo OMT
Teatro delle Orge e dei Misteri: dalla prima tessera Tod und Leben, inserita dal secessionista Gustav
Klimt
, e dalle matrici espressioniste di Schiele e Kokoschka.
Cornelius Kolig - Maria Empfängnis (Möbel für das Paradies) - 2009 - c-print - cm 200x300
La
rassegna prosegue svelando sorprendenti parti gemellari: le stazioni della Croce
di Nitsch, simili a canne d’organo multicolori, nascono in tandem negli anni ’60
con la Peinture liquide dal tachista Markus Prachensky. Eros e Thanatos riappaiono nelle cancellazioni di Arnulf Rainer e nelle ossessioni fotografiche di
Gerhard Rühm,
una risposta all’origine di Kleenex, zollette e forbici allineati nei lavori di
Nitsch. Nel mare magnum di nomi teutonici – gli artisti esposti sono oltre 65 – spiccano due
giganti d’oltralpe: Antoni Tàpies e il nostrano Emilio Vedova.
Spartiacque
verso il presente è la cosiddetta “sala dello stampatore” Kurt Zein, in cui campeggiano le tre lastre
in rame con il negativo della Grablebung del 2006, la Deposizione dalla croce appesa nel salone accanto, e
cominciano a comparire i compagni di quella strada chiamata Wiener
Aktionismus
. Per Brus, Schwarzkogler e Muehl il copione resta l’irrisolto mal
di vivere, sciorinato
in tre sale al piano superiore. Fra le contaminazioni simultanee, non passa
inosservata quella extraterritoriale con Jim Dine e Heinz Cibulka, prezioso occhio fotografico di
Nitsch.
Hermann Nitsch - Volbilder, Zeitgenossen, Lehre - veduta della mostra alla Künstlehaus, Vienna 2009
A
percorrere il sentiero del nudo c’è poi la moglie di Cibulka, Magdalena Frey, che si sofferma però sulle
mutilazioni femminili, cui s’aggiunge il “pugno nello stomaco” dello stupro su
poltrona ginecologica di Cornelius Kolig. Tra gli epigoni, chiude il cerchio sul corpo il
palermitano Andrea Cusumano, con bambola-sposa in omaggio al tassodermista necrofilo
Carl Von Cosel.
Malgrado
l’inedita IX Sinfonia di Nitsch abbia arricchito il pentagramma, con la Cusumano’s Suite la musica è finita. E la vita
anche.

articoli
correlati

Il museo di Nitsch a Napoli

video
correlati

Nitsch a Bologna

beatrice
benedetti

mostra
visitata il 3 luglio 2009


dal 26 giugno all’undici ottobre 2009
Nitsch:
Volbilder, Zeitgenossen, Lehre

a
cura di Johachim Lothar Gartner

Künstlerhaus
Karlsplatz,
5 – 1010 Vienna
Orario: da
mercoledì a domenica ore 10-18; martedì ore 10-21
Ingresso:
intero € 6; ridotto € 4
Catalogo Künstlerhaus/Verlag
Lehner
Info:
tel. +43 15879663; www.k-haus.at

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“neither artificial nor intelligent”: a Venezia la pittura di Ahmet Öğüt tra IA e stereotipi sociali

Dopo aver rappresentato la Turchia alla Biennale del 2009, l’artista Ahmet Öğüt torna a Venezia con una nuova mostra personale…

16 Novembre 2025 0:02
  • Mercato

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto…

15 Novembre 2025 21:35
  • Fotografia

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas di parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento…

15 Novembre 2025 17:30
  • Fiere e manifestazioni

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le…

15 Novembre 2025 15:46
  • Beni culturali

Italia e Albania fanno squadra per la cultura. E in campo scende anche il MAXXI

Dall’accordo tra il MAXXI di Roma e la Galleria Nazionale di Tirana alle nuove iniziative museali e archeologiche: Italia e…

15 Novembre 2025 14:30
  • Mostre

Il fragile equilibrio delle immagini ai tempi dell’IA. La mostra della galleria Viasaterna di Milano

Tra analogico e artificiale, la mostra collettiva "Transizioni. Dal fotografico alle immagini ibride" esplora la fotografia come spazio di negoziazione…

15 Novembre 2025 14:00