Categorie: around

resoconto | Wilhelm Sasnal | Londra, Camden art centre – Gallery 1

di - 20 Settembre 2004

Artista acclamato della nuova generazione polacca, Wilhelm Sasnal (Tarnów-Polonia, 1972), fin dagli esordi – datati alla seconda metà degli anni Novanta – dimostra un’assoluta libertà pittorica legata al gusto per le ibridazioni linguistiche. La sua arte si nutre di immagini ed è conseguenza ovvia del filtro che i nuovi media tecnologici hanno imposto al modo di vedere e percepire la realtà. Distante da ogni forma di realismo, i suoi referenti pittorici non appartengono al mondo delle cose bensì a quello più vischioso delle immagini costruite e divulgate da pittura fotografia grafica e televisione. Sasnal sembra accettare queste premesse adottando nei suoi quadri le stesse retoriche formali dello scatto ravvicinato e deformante della fotografia, le alterazioni cromatiche del video, la sintassi riduttiva di grafica e stampa. Il processo di selezione da cui muove l’artista è estremamente soggettivo; Sasnal fruga tra i fantasmi sedimentati nella propria mente per restituirci allucinazioni visive altamente personali. Sulla tela si riverberano gli esiti travolgenti di una mutazione interiore che l’artista presenta come sintesi ulteriore d’immagine. Non mera rivisitazione ma una visione – se si può – ancora più distillata.

Le opere presenti al Camden Art Centre di Londra, nei mesi estivi del 2004, si distinguono per un generale ascetismo compositivo che tradisce – in tal modo – la natura mentale dei quadri di Sasnal. Gli enigmatici Untitled sembrano nati dalla catarsi delle potenti spinte interiori all’artista e da un lavoro di paziente ricomposizione delle proprie emozioni. L’atmosfera di distacco che si crea fra l’opera e l’artista è inevitabile. Al completo disinnesco emotivo Sasnal affianca un totale disinteresse per la narrazione. Anche nei loro esiti meno astratti, i suoi quadri evitano ogni forma di racconto; la storia è sacrificata al singolo fotogramma, sempre parziale ma di forte carattere evocativo. Dedotte tanto dalla comunicazione di massa quanto dalla memoria del proprio passato, le tele del polacco sono larve figurative di un ricordo che lentamente trascolora nel tempo. I dettagli sono stati dimenticati, ogni ambientazione ha perso definizione: come accade per gli stati onirici, l’artista ricorda solo i pochi elementi indelebili che hanno impressionato la sua coscienza. Il resto della composizione è insignificante astrazione, neutro sottofondo in cui il frammento è sospeso enigmaticamente.

Oltre che recuperare i tagli violenti e le improbabili deformazioni di tanta fotografia contemporanea, Sasnal sterza volentieri verso riduzioni iconografiche sospese tra le allucinazioni rarefatte di certo Surrealismo e la deriva al monocromo della pittura minimalista. Una sintesi che s’ispira ai rapidi schematismi della pubblicitaria e della grafica discografica contemporanea così come alle ironiche abbreviazioni dei comics fino alla grafica digitale dei computer.

alan santarelli
mostra visitata il 25 giugno 2004


Wilhelm Sasnal (Exhibiton/Event)
dal 25/6/04 al 8/8/04
Camden arts centre – Gallery 1
Arkwright Road, London NW3 6GD
Tel: +44 (0)20 74352643
Visit www.camdemartcentre.org


[exibart]



Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00