Categorie: bologna

fino al 13.IX.2008 | Hyon Soo Kim | Bologna, Artsinergy

di - 1 Settembre 2008
Curata da Valerio Dehò, la mostra da Artsinergy riparte concettualmente da M.A.R.I.A., la personale che l’artista sud-coreana allestì nel 2005 nella navata centrale della chiesa dei Santi Pietro e Prospero a Reggio Emilia. Tre delle venti sculture lì esposte campeggiano infatti negli spazi della galleria bolognese: sono piccole madri, figure di donne con il bambino in grembo, forme antropomorfe appena abbozzate, composte dal meticoloso sovrapporsi di molteplici strisce adesive colorate.
L’iconografia cristiana della Madonna con bambino (e, a volte, san Giovanni) riecheggia non solo nelle sculture, ma anche nei leggeri disegni d’ispirazione leonardesca che popolano caoticamente Mandala, la grande coperta orientale di seta azzurra appesa come uno “sfondo”. Anche nei light box che costituiscono la serie Vessel I (x2) è la simbologia religiosa occidentale a dettare forme e contenuti: un teschio con la bocca spalancata di fronte al contorno luminescente di un calice (un Graal contemporaneo) diviene simbolo di morte e rinascita. La gigantesca giara bianca di Vessel from Stillness, che campeggia all’ingresso, è un contenitore vuoto, un recipiente pronto ad accogliere e riversare, esattamente come il corpo femminile: materia naturalmente predisposta a “creare”, a concepire, custodire e generare vita, ad assumere, in un certo senso e per un periodo determinato di tempo, la funzione di Dio.
Una grande figura totemica, una sorta di chimera composta da uno scheletro umano e da attributi animali si staglia lungo una parete per un’altezza di quattro metri. È Dream of a Pillow, l’opera più significativa di Hyon Soo Kim (Eui Sung, 1956; vive a Monaco di Baviera), a cui l’artista ha dedicato oltre venti anni di lavoro, cucendo e assemblando decine di frammenti di preziose stoffe orientali di differenti provenienze. Dream of a Pillow, nel suo essere somma di storie e tradizioni, sembra rappresentare l’inizio di una nuova religione universale, un misterioso idolo da adorare, un nuovo Dio a cui affidare i propri desideri e a cui rivolgere le proprie preghiere.
Il senso del divino e del sacro, il concetto di vita nella sua accezione più religiosa e profonda, l’incredibile magia racchiusa nella continuità dell’essere emergono con forza dalle opere dell’artista coreana, dal suo ricorrere agli archetipi fondanti la cultura orientale e quella occidentale, dal suo mescolare costantemente retaggi, simboli e richiami. Per rendere universale l’unica vera materia che appartiene all’uomo: la vita.

articoli correlati
Hyon Soo Kim per un Capodanno in galleria

giulia pezzoli
mostra visitata l’11 luglio 2008


dal 6 giugno al 13 settembre 2008
Hyon Soo Kim – Life
a cura di Valerio Dehò
Galleria ArtSinergy
Via San Giorgio, 3 (zona via Galliera) – 40121 Bologna
Orario: da lunedì a venerdì ore 10-12.30 e 15.30-19; sabato su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39 0515871145; artsinergybo@artsinergy.com; www.artsinergy.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Attualità

Una nuova direttrice per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari

17 Giugno 2024 11:44
  • Mostre

Immagine e sostanza dell’habitat umano: la mostra al Madre di Napoli

Il Resto di Niente: la stagione espositiva del museo Madre di Napoli riparte con un’ampia mostra corale dedicata al senso…

17 Giugno 2024 11:10
  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02