Categorie: bologna

fino al 13.VI.2010 | Fotografia Europea #1 | Reggio Emilia, sedi varie

di - 26 Maggio 2010

Quattro sono gli autori scelti da Elio Grazioli, curatore
principale di Fotografia Europea. Tra installazioni video, stampe tradizionali e scatti
digitali, il tessuto dell’Incanto – a cui è dedicata la manifestazione reggiana – si stende
sulla città con mostre dove lo sguardo dell’artista incrocia quello dello
spettatore, creando sinergie ogni volta differenti. Grazioli stesso scrive: “L’incanto
è qui il nome di questo sguardo che vede altro, che cerca altro
”. La sorpresa, la trasfigurazione,
il rispecchiamento sono i caratteri comuni delle numerosissime esposizioni, pur
nella poliedricità delle singole poetiche e tecniche.
È pura carica emozionale quella che avvolge le proiezioni
– incantevoli, davvero incantevoli – di Ange Leccia e dei suoi Sensitive Wall. Dislocati nelle storiche stanze
dei Chiostri di San Pietro, dove ancora si conservano antichi affreschi a
grottesca e tracce di un uso passato, i video indagano con rara delicatezza,
con “acutezza sensibile”, mondi al femminile, ritratti di un subacqueo domestico come in Sabatina o in Night in white satin, voci sovrapposte in Perfect
Day
. Tra suoni,
immagini e la suggestione creata da un’illuminazione notturna d’effetto, è
questo l’allestimento che più scuote le corde della sensibilità visiva.

Mark Borthwick
espone le sue fotografie della serie Saluta La Dia nella seconda delle sedi
“claustrali”, a San Domenico. Formatosi negli ambienti dei magazine di moda, la
sua ricerca si oppone ai soliti cliché e ha lo scopo di rovesciare la
prospettiva mercantile dei brand. Non solo, l’artista – che è anche film-maker
e musicista –
scardina le classiche regole della fotografia, utilizzando i controluce, le
sfocature, gli scatti rubati che rifiutano atteggiamenti precostituiti e messe
in posa.
Dai chiostri a una chiesa il passo è breve: ai Santi Agata
e Carlo le pareti offrono la visione di Encounters, ultimo lavoro, dopo le
principali raccolte Making Do and Getting By e Occasional Geometries, di Richard Wentworth. È forse la mostra che più si
avvicina all’omaggio a Man Ray, fulcro del festival: tra objet trouvé e ready made,
Wentworth riesce a cogliere le “opere d’arte” che si formano spontaneamente
dall’incontro tra oggetti decontestualizzati e le quotidiane esigenze
dell’uomo. Ecco allora le “sculture inconsapevoli” che creano l’incanto, esplorate
da uno sguardo poetico che vede dove noi non vediamo e che ci indica quindi
dove guardare.

Infine, Alessandra Spranzi nelle sale superiori di Palazzo
della Frumentaria. La mostra porta un lungo titolo: Riti del caso
imperfetto: l’incanto. Sotto la buona stella
e raccoglie riprese di alcuni progetti, in
particolare Cose che accadono e Vendesi. Quasi come in un gioco, l’autrice crea situazioni
spiazzanti, forzature della realtà che fanno pensare che anche le cose talvolta
hanno uno spirito e che si possano animare in una vita surreale ed enigmatica,
dove gli oggetti si muovono “da soli” e interagiscono con l’uomo.


articoli correlati

L’edizione
2009 del festival

Personale
di Alessandra Spranzi

Man
Ray da Giorgio Marconi

marta santacatterina
mostra visitata il 7 maggio 2010


dal 7 maggio al 13 giugno 2010
Fotografia Europea 2010
– Incanto. Lo sguardo sul mondo
a cura di Elio Grazioli

Sedi varie – 42100 Reggio Emilia

Orario: da martedì a venerdì ore 20-23; sabato,
domenica e festivi ore 10-23

Ingresso: intero € 10; ridotto € 7

Catalogo Electa

Info: tel. +39 0522456249; fax +39
0522456761;
info@fotografiaeuropea.it; www.fotografiaeuropea.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00