Categorie: bologna

fino al 14.III.2004 | Sonde | Pistoia, Palazzo Fabroni

di - 2 Febbraio 2004

Grandi programmi si prefigurano per Palazzo Fabroni, sede di un progetto culturale a cura di Bruno Corà che contempla molteplici linee di attività.
Il palazzo subirà ristrutturazioni per adeguamenti museali ma resterà aperto: cantiere di restauro e cantiere di idee e di linguaggi a sottolineare la volontà di sperimentazione e di working progress.
Con SONDE – Dieci anni con gli artisti a Palazzo Fabroni si vuol segnare una linea di confine esaustiva di un cambiamento radicale e di un nuovo orientamento. Da una parte l’attività svolta dal 1990 ad oggi con la mostra Risonanze, opere significative di Fernando Melani, e Interazion, selezione di artisti presenti nelle mostre che si sono susseguite negli anni. Dall’altra una scommessa per il futuro con l’obiettivo di scoprire e verificare quali problemi attraversino la messa a punto dei messaggi visivi e di quali inquietudini le opere rechino i segni stabilendo le nuove coordinate di orientamento nel futuro della ricerca.
In Progetto di lettura globale del 1976, Bianchi, serie di tele monocrome e Piombo, del 1979, Melani ben interpreta la dialettica fra artisti e sperimentazione che i curatori hanno voluto evidenziare. Attraverso l’analisi dell’astrazione l’artista si pone in sintonia con la realtà fisica dell’esistente per restituirla tradotta sulla tela.
Al piano superiore del Palazzo, in Interazion, le sale si susseguono in un confronto continuo di tematiche e tecniche artistiche diverse. Da Ritratti di Giuseppe Alleruzzo, accumuli fragili di specchi ad un’altra superficie riflettente, Senza titolo , specchio di interno di Alberto Garutti che riverbera e sintetizza lo spazio, spazio condiviso con Francesco Gennari e Loris Cecchini. Il primo nega in Vetro l’effetto specchio nel suo assioma della “non rappresentazione” proponendo un’opera nitida nella formalizzazione e nella soluzione d’immagine. Il secondo in Viadotto progetta spazi architettonici che sanno di scultura usando materiale e soggetti diversi. Con Carlo Guaita e Antonio Catelani prepotente torna la raffigurazione pittorica negli sgocciolii e piegature dei monocromi in tela di Guaita e nei colori di Talea di Catelani.
Contrasti violenti e accoppiamenti apparentemente incongruenti fra Maestri # 4 di Sandrine Nicoletta, che attraverso video, fotografie e registrazioni audio rivela le novità estetiche dei luoghi che ritrae. In Credenza Vittorio Corsini elegge il vetro a significante di fragilità e in Inverso (i monti della luna) Paolo Parisi proietta e rielabora carte nautiche sulla tela. Tutti artisti portatori di novità che si esprime al meglio nel video ritmo beat di Robert Pettena, volutamente occultato in un angolo della scala ma che richiama l’attenzione tramite un loop sonoro, o nell’installazione cubica diGerardo Paoletti in cui si offrono richiami al graffitismo, alla narrativa e alla parola.

articoli correlati:
Robert Pettena
Loris Cecchini
Sandrine Nicoletta
Vittorio Corsini

daniela cresti
mostra visitata il 17 gennaio 2004


fino al 14.III.2004
Sonde,
Palazzo Fabroni, Via Sant’Andrea 18
0573371893
orario 12.00-18.00,
domenica e giorni festivi 14.00-18.00
biglietti euro 6,00
ufficio stampa: Susanna Holm, Cooperativa Servizi Culturali Sigma
tel. 055 2340742 fax 055 244145 e-mail


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Sotheby’s, all’asta uno Stegosauro stimato fino a $ 6 milioni

Ha 150 milioni di anni, è stato scoperto in Colorado, è il primo fossile della sua specie ad arrivare sul…

4 Giugno 2024 6:13
  • Mostre

Da Reggia a Museo, Capodimonte in mostra a Venaria

Fino al 15 settembre la Sala delle Arti della Reggia di Venaria accoglie "Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli…

4 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30