Categorie: bologna

Fino al 18.XI.2001 | Figure come il naturale. Il ritratto a Bologna dai Carracci al Crespi | Dozza (bo), Castello Malvezzi Campeggi

di - 4 Ottobre 2001

La mostra di ritratti, ospite in questi giorni nella residenza nobiliare che appartenne alle famiglie Malvezzi e Campeggi, è stata promossa dal Comune di Dozza in seguito al restauro e alla nuova attribuzione del Ritratto di Tommaso Campeggi con la sua famiglia proveniente dalla collezione Campeggi, da sempre conservato nel castello. Questo dipinto, faceva parte del corpus di opere di Pier Francesco Cittadini ed è probabilmente l’unico ritratto del seicento, in territorio bolognese ed emiliano, raffigurante una famiglia di dodici componenti. L’opera è stato oggetto di nuovi studi conclusi con l’attribuzione a Lorenzo Pasinelli, un artista ancora più importante che rivela qui un aspetto inedito della sua attività.
Oltre alle opere di Pasinelli – di cui ricordiamo il Ritratto di una dama di casa Bentivoglio e la Giuditta con la testa di Oloferne che per affinità stilistiche hanno confermato la nuova attribuzione del ritratto di famiglia – i nomi spaziano da Annibale Carracci a Giuseppe Maria Crespi, includendo Tiarini, Creti, Burrini, Sirani e tanti altri, in un coro di voci che offre lo spunto per riflettere sul ritratto a Bologna nell’età post – carraccesca, in un momento in cui i generi pittorici vanno istituzionalizzandosi e precisandosi in base alla richiesta sempre più diversificata di una committenza che si estende a tutti gli strati della società. Da un primo momento in cui la pratica del ritratto era attestata ai livelli più bassi del fare pittorico, dove l’intento riconosciuto era quello meramente documentario di tramandare l’effige di un componente della famiglia, si passa ad un livello superiore della riflessione teorica. Il ritratto inizia ad occupare una posizione riconosciuta all’interno della gerarchia dei dodici ” generi ” pittorici proposta a Roma, sul principio del XVII secolo, dal marchese Vincenzo Giustiniani. Esso è collocato al quarto posto dopo i vari tipi di copie (statue, modelle altrui, modelli in posa) e prima della stessa natura morta.
Questa mostra, dalle proporzioni necessariamente contenute ha un fine mirato: attraverso esempi concentrati in modo particolare nella seconda metà del Seicento, in clima di consapevole restaurazione carraccesca, vuole dimostrare che l’esercizio della ” testa di carattere”, praticato con piena consapevolezza dai Carracci, si apre in direzione di una moderna introspezione psicologica, allontanandosi dal realismo del ritratto lombardo. La mostra ci fa riflettere sulla specificità della pittura bolognese, in questo caso del ritratto che tra il XVII e il XVIII secolo ha avuto un suo ruolo e una sua autonomia nel panorama artistico italiano. Il piccolo dipinto (olio su carta) che raffigura l’Uomo che ride di Annibale Carracci, posto ad apertura della mostra, documenta le attese dei tre cugini nei confronti dell’esercizio dal vero e di quella ricerca dei sentimenti e delle passioni, che successivamente i teorici del Settecento avrebbero chiamato “affetti”. Il termine ” testa di carattere” nasce molto più tardi, in Francia, sul finire del Settecento, quando negli inventari si parla di ” figure come il naturale” senza distinguere gli studi dal vero dai ritratti veri e propri. Questo tipo di produzione nasce anche a Bologna sul finire del XVII secolo per opera dei tre Carracci, e si incrocia con il ritratto ufficiale, producendo nuovi e più moderni orientamenti che l’esposizione al Castello di Dozza cerca di dimostrare in modo esaustivo.


Articoli correlati

Guercino e la pittura emiliana del ‘600
Gli affreschi dei Carracci
Link correlati
www.murodipinto.it


Cinzia Simoni



“Figure come al naturale. Il ritratto a Bologna dai Carracci al Crespi.”
Dal 23 Settembre al 18 Novembre 2001
Castello Malvezzi Campeggi, Dozza (BO)
Ingresso: intero, £ 10000;
Orari: dalle 10 alle 13 ; dalle 15 alle 19.30 Chiuso Lunedì.
Tel: 0542 678240 E–mail: info@murodipinto.it ,
Indirizzo internet: www.murodipinto.it
Per arrivare a Dozza. Uscite autostradali A14 (BO-AN), Castel San Pietro
(da nord) o Imola (da sud)




[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10