Categorie: bologna

fino al 22.VII.2007 | Shomei Tomatsu | Modena, Galleria Civica

di - 6 Giugno 2007

Skin of the nation, antologica di Shomei Tomatsu (Nagoya, 1930), racconta la storia del Giappone sin dal periodo postbellico, quando era una nazione traumatizzata e alla ricerca di nuova identità. La vita di Tomatsu attraversa quest’epoca di scosse che ogni giapponese vive sulla propria pelle: dalla società chiusa e tradizionale in cui nasce, alla guerra finita tragicamente ad Hiroshima e Nagasaki, fino agli anni Sessanta con l’occupazione americana durante il conflitto in Vietnam e l’occidentalizzazione del Giappone. Eventi incisivi e impronte incancellabili, in immagini che portano in superficie i grandi cambiamenti politici, economici e culturali.
Tomatsu inizia a fotografare negli anni Cinquanta. La fotografia diventa la chiave per superare la propria timidezza e avvicinarsi alle persone, trasformandosi nell’elemento centrale della sua vita. I suoi primi lavori girano intorno alla quotidianità di un Paese segnato dalla povertà postbellica: la scarsità di abitazioni (Home), i contadini colpiti dall’alluvione (Floods and the Japanese): sono documenti autentici di un’epoca, momenti intensi e ricchi d’atmosfera da cui emerge una poesia autonoma.
È già uno dei più importanti fotografi giapponesi quando gli viene commissionato un reportage sugli effetti e i sopravvissuti a 15 anni dallo sgancio dell’atomica su Nagasaki. Un impegno delicato. Nasce la famosa serie 11.02, l’ora dell’esplosione, l’istante in cui il tempo e la vita si fermano. Sono immagini sconvolgenti. Tomatsu si avvicina all’orrore dell’inferno nucleare e rende bruciante la crudeltà della bomba nelle foto dei sopravvissuti -le tremende ustioni sulla pelle e nell’anima delle persone di cui racconta con grande discrezione la vita post-nucleare- o in nature morte come quella dell’orologio fermo o i resti di una bottiglia di birra fusa, disciolta dal calore dell’esplosione (che ricorda un feto, un corpo in mutazi one, o un torso tormentato di Rodin). Una foto che come molti scatti di Tomatsu –accostato agli esordi ai surrealisti- va oltre la documentazione del reale verso un’evocazione ambigua.
La serie Chewing Gum and Chocolate, ritratto delle conseguenze dell’americanizzazione, evidenzia il crescente odio per l’invasore militare e al contempo l’attrazione per la cultura occidentale, dal consumismo da Coca Cola alle mode hollywoodiane. Sembrano lontanissimi il Giappone dei samurai e dello Shinto e quello del boom economico con le sue contraddizioni. Questi i temi della serie Shinjuku, nome del quartiere di Tokyo dove esplodono le tensioni del Sessantotto. Shinjuku è il centro più vitale -teatri e bordelli, bar e vita notturna- e diventa il palcoscenico delle proteste violente degli studenti contro il governo che concede agli americani le basi militari per la guerra in Vietnam (Protest) e della sessualità libera (Eros). Tomatsu esplora così le tensioni del Giappone, tra archetipi e nuove aspirazioni, in un bianco e nero di grande intensità.
Nelle opere degli anni Settanta e Ottanta l’artista perde l’ossessione della documentazione e del reportage e introduce anche il colore: The Pencil of the Sun –una serie di foto fuori dal tempo e dalla storia- sono attimi di magico equilibrio fra uomo e natura, fra tradizioni e presente, con una visione fortemente lirica e simbolica. Come in Cherry blossoms, in cui si dedica al vecchio mito della fioritura dei ciliegi, ritraendo l’identità giapponese con le radici immerse nel cambiamento.
Nell’ultimo capitolo del percorso espositivo, Skin of the nation, queste immagini sono raccolte insieme ad un altro scatto della mostruosa bottiglia, qui decontestualizzata e a distanza divenuta parte del percorso storico del Giappone, che come una Fenice, è risorto a potenza mondiale.

claudia loeffelholz
mostra visitata il 20 maggio 2007


dal 20 maggio al 22 luglio 2007 – Shomei Tomatsu – Skin of the Nation
a cura di Sandra Phillips e Leo Rubinfien
Galleria Civica di Modena – Palazzo Santa Magherita, Corso Canalgrande 103, Modena – mer-dom, festivi inclusi 10.30- 13.00 / 16.00-19.30, chiuso lun e mar
Tel 059 2032911 (info) / 059 2032932 (biglietteria)
galcivmo@comune.modena.itwww.comune.modena.it/galleria
ingresso libero – Catalogo Shomei Tomatsu. Skin of the nation – a cura di Filippo Maggio e Serena Goldoni


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'Estúdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00