Categorie: bologna

fino al 23.XII.2006 | Steve DeGroodt | Bologna, Neon>Campobase

di - 18 Dicembre 2006

Nell’arte contemporanea ci sono opere che urlano, che accusano, che cantano spensierate. Quelle di Steve DeGroodt (Saipan, isole Marianne, 1948) sussurrano, con discrezione, melodie lontane. Sono sculture dalle forme semplici, generate attraverso materiali poveri, di scarto, spesso recuperati da oggetti familiari ormai non più riconoscibili. Si appoggiano ai muri dello spazio espositivo, si adagiano a terra quasi senza farsi notare. La loro natura è provvisoria, fragile, temporanea. Sono strutture elementari che rivelano nelle loro composizioni (quasi fortuite) la difficoltà di un equilibrio costante, la tensione perenne che, salvifica e necessaria, permette evoluzione e crescita.
Frammenti di pentagrammi e colori naturali si mescolano in Transducer (2004), per divenire la rappresentazione dell’alternarsi di stasi e movimento, del ritmo (musicale) che sottende l’esperienza e la ciclicità della natura. La sfera più profonda e intima dell’esistenza umana si rivela in opere ispirate alla Trilogia di Samuel Beckett (Molloy, Malone Dies, The Unnamable). Come Git Go (1996), dove tessuti e indumenti avvolgono forme e materiali per trasformarli in apparizioni che oscillano, come i personaggi beckettiani, tra la volontà di restare e il desiderio di andare via, di scomparire definitivamente al di là della scena.
La musica Ghazal, conosciuta in un viaggio nel nord dell’India, si materializza in sculture come Ghazal in Aquamarine and Yellow (2006), composta da pentagrammi e ritagli di cartone dalle forme sinuose che si alternano in un ritmo lento e lamentoso, esattamente come le parole della poesia Urdu e le note che le accompagnano dal XIX secolo.

Formalismo architettonico e strutture appena abbozzate convivono attraverso opere che nell’arco di dieci anni DeGroodt ha realizzato inspirandosi ai momenti vissuti nei suoi viaggi, alle sue esperienze, alla sua attività da musicista terminata negli anni Ottanta. La narratività implicita nelle sue sculture ne rivela l’intima origine e il desiderio di raccontare, attraverso delicate composizioni, la poesia dell’esistenza.

giulia pezzoli
mostra visitata il 25 novembre 2006


fino al 23.XII.2006
Steve DeGroodt- The Bleed of Intuitive Signals
NEON>CAMPOBASE, via Zanardi 2/5 – 40131 – Bologna
info +39 0515877068 – info@neoncampobase.com – www.neoncampobase.com
Ingresso gratuito – da martedì a sabato dalle 15 alle 19 e su appuntamento


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea a Villa San Michele di Capri, tra natura e artificio

Dioranimalia: i curatori Arianna Rosica e Gianluca Riccio ci parlano della mostra che mette in dialogo le opere dell'EstĂşdio Campana…

1 Giugno 2024 16:23
  • Fotografia

Other Identity #114. Altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Dodo Veneziano

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ  visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Giugno 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Expodemic Roma, gli appuntamenti del fine settimana: da Villa Borghese a San Lorenzo

Un altro fine settimana all'insegna di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma:…

1 Giugno 2024 12:10
  • Mercato

Milano, Finarte mette all’asta il grande design d’autore

Da Ponti a Borsani, passando per Ingrand, Sottsass e Gardella. Tutti gli highlights della maison meneghina, inclusa una notevole collezione…

1 Giugno 2024 12:00
  • Mostre

Aldo Dolcetti e l’importanza di continuare a giocare: la mostra a Pietrasanta

Negli spazi di Solo Creative Room di Pietrasanta, una mostra di Aldo Dolcetti, artista ed ex calciatore e allenatore, che…

1 Giugno 2024 11:15