Categorie: bologna

fino al 3.VII.2010 | Paolo Icaro | Parma, Niccoli Arte Moderna

di - 18 Maggio 2010
Una ricerca plastica condotta fin dai primi esordi alla
Galleria Schneider di Roma, nel 1962, caratterizza il lavoro di Paolo Icaro (Torino, 1936; vive a Pesaro):
già in quegli anni ciò che interessava all’artista era il gesto istintivo,
l’impronta originale e personale data alla materia. Ecco allora l’utilizzo
della terracotta, poi del cemento e più di recente del gesso, ma anche
un’indagine sullo spazio condotta attraverso le celebri installazioni, che
saranno poi chiamate Gabbie (1967).
Considerato uno degli esponenti dell’Arte Povera, fin da
quando Germano Celant lo invitò a partecipare alla mostra Arte Povera.
Im-spazio
alla
Galleria La Bertesca di Genova nel 1967, lo scultore iniziò un percorso che lo
portò a lavorare fra Italia e America, tenendo importanti esposizioni
personali, come quella nel 1982 al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
Dagli anni ‘90 gli sono state dedicate significative antologiche, tra cui
quella curata da Danilo Eccher, tra 1995 e 1996, alla Galleria Civica di
Trento, fino alla recentissima partecipazione a Italics, curata da Francesco Bonami a
Palazzo Grassi di Venezia.
Oggi la Galleria Niccoli dedica a Paolo Icaro una piccola
retrospettiva che ha per protagoniste quindici delle sue stele in gesso, che
intendono rappresentare il risultato della riflessione condotta sul linguaggio
della scultura, sulle ragioni intime del suo farsi. Alla materia plastica, che
a una visione ravvicinata di dettaglio richiama le antiche decorazioni rococò,
dove il gesso era protagonista e permetteva effetti esuberanti e al tempo
stesso di massima leggerezza, Icaro unisce altri elementi estranei – il piombo,
il vetro, tracce di colore, ritrovamenti naturali, un neon rosso – giungendo a
creare innesti, tagli netti da cui scaturiscono nuove prospettive, sorprese che
si svelano solo aggirandosi tra gli spazi, dove il bianco prevale su tutto.
Né è assente la parola scritta, che tanta importanza ha
avuto nel movimento dell’Arte Povera (basti pensare ai lavori di Alighiero Boetti): lettere attraversano la sezione
di Sigillo, adulto… del 1992 e i segni grafici, quasi un linguaggio primitivo, si snodano
lungo l’altezza di Sigillo, scribble.
In precario equilibrio, le delicate sculture si ancorano
tuttavia fermamente a terra e si lasciano percorrere con uno sguardo che
talvolta le attraversa, altre volte le circonda. Si pongono come presenze
disseminate nello spazio della galleria, legate da un candido sentiero di
marmorina, e comunicano un senso di instabilità, di non finito ma allo stesso
tempo di forte spiritualità.
Se alcune stele sono site specific, la maggior parte
appartiene a un lungo lavoro di sintesi iniziato più di trent’anni fa (ad
esempio Monodica glass del 1984 oppure Interno, pelle piombo del 1988) che ora approda a un
risultato organico e a una visione complessiva della poetica dello scultore.

articoli correlati
Icaro alla Pinacoteca di Ancona
Con Claudio Olivieri a Pescara
Alla Gam di Torino nel 2001

marta santacatterina
mostra visitata il 24 aprile 2010


dal 24 aprile al 3
luglio 2010

Paolo
Icaro – 15stele15
a cura di Lara Conte

Niccoli Arte
Moderna

Borgo Bruno Longhi, 6 – 43100 Parma
Orario: da martedì a sabato ore 9-12.30 e 15-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 0521282669; fax +39 0521230338;
info@niccoliarte.com; www.niccoliarte.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Eventi

Ankoneide segna l’inizio della stagione estiva di Ancona

Due serate imperdibili, il 21 e 22 giugno, segnano l'inizio della stagione estiva di Popsophia nell'Anfiteatro romano di Ancona

13 Giugno 2024 0:03
  • Mercato

L’imprendibile Art Basel. Report all’inizio della fiera regina

Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Joan Mitchell a Georgia O’Keeffe. E quello che i…

12 Giugno 2024 20:16
  • Progetti e iniziative

Un nuova unità di misura, per ricalcolare il mondo: il NU di Enzo Cucchi

Enzo Cucchi sfida l’egemonia del metro e presenta una nuova unità di misura per una edizione speciale con Giordano Boetti…

12 Giugno 2024 20:03
  • Mostre

Le foto d’archivio della Biennale di Venezia e gli scatti di Marina Caneve: due mostre fotografiche al centro dell’estate culturale di Modena

FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta due mostre fotografiche che renderanno sicuramente vivace l’estate culturale modenese: Facce da Biennale e…

12 Giugno 2024 18:12
  • Arte contemporanea

Al MUDEC di Milano è in arrivo una grande mostra di Niki de Saint Phalle

Nel palinsesto autunnale del MUDEC di Milano è in programma un’ampia mostra dedicata alla mitica Niki de Saint Phalle, con…

12 Giugno 2024 13:47
  • Mostre

Renato Mambor, la vita è relazione, come l’arte: la mostra alla Tornabuoni di Roma

La galleria Tornabuoni Arte di Roma presenta una mostra che ripercorre tutto l’ampio arco di sperimentazioni del grande Renato Mambor,…

12 Giugno 2024 13:11