Categorie: bologna

fino al 30.XI.2006 | Gian Marco Montesano | Modena, Galleria Emilio Mazzoli

di - 24 Ottobre 2006

Una scelta certamente coraggiosa quella di raffigurare per una mostra personale di pittura soltanto animali. Animali selvatici, di montagna. Ma per Gian Marco Montesano (Torino, 1949) questa scelta simboleggia un ritorno. Un’idea avuta da ragazzo e mai messa in pratica, che ora, con l’esperienza non solo di grande pittore ma anche di acuto intellettuale, può realizzare appieno. Un progetto che richiama alla mente legami e sogni lontani di un mondo ormai passato, come rivela la lettera struggente pubblicata in catalogo, scritta da Gilles Deleuze in ricordo di una profonda amicizia. Perché gli animali sarebbero dovuti essere, in quel specifico caso, metafore di uomini e situazioni.
La potenza evocativa ed ermetica della frase di Giuseppe Ungaretti ( Fratelli di quale reggimento siete?) che dà il titolo alla mostra è tutta nel quadro che vi si affianca. Tutti i titoli delle opere di Montesano, pur nella semplicità del soggetto, sono frasi di poeti e scrittori. Così come la sua pittura, che si sa, non è mai fine a sé stessa. Gli animali si mostrano come in un simbolico ed immaginario Corteo, piccoli soldati uniti assieme nella battaglia della vita. Sfilano così cervi che spuntano curiosi dai cespugli, aquile regali dalle ali aperte, scoiattoli scattanti, uccelli che si fanno strada nella neve. Ma nello stesso tempo si elevano ad un rango più elevato e diventano pura poetica filosofica.
Il cromatismo sobrio e volutamente smorzato si riallaccia ad un’interpretazione figurativa lontana dallo spazio e dal tempo, senza troppa prospettiva spaziale. Come se quelle bestie, tra il grigio monocromo e qualche traccia accesa di colore che piacevolmente stupisce, vivessero al di fuori della realtà, in un mondo mentale poetico e incontaminato, nostalgico e senza tempo. Loro stessi senza tempo né luogo, esemplari rari che abitano sulle alte vette, quasi visioni irreali, proiezioni mentali.
La pittura di Montesano è sempre depurata e crea un senso di allontanamento dal soggetto prescelto, di distaccamento dalla realtà.

È pretesto per creare poesia. L’effetto è ben evidente, perché l’artista prende volutamente le distanze per spostarsi su un altro piano, quello del pensiero. Gli animali sembrano così acquisire una loro sacralità iconografica quasi irraggiungibile. Si presentano come mistiche divinità dell’Olimpo, sulla vetta di un Parnaso inaccessibile, mentre nella loro dignitosa fierezza guardano dall’alto invitando i comuni mortali alla contemplazione filosofica che porta al Sublime.
Il sogno di gioventù è ormai svanito, gli amici di un tempo sono perduti o sono venuti a mancare, chi doveva impersonare i personaggi del Corteo è parte ormai del ricordo. Rimane soltanto la critica dell’esistere. E rimangono gli animali, che nella loro essenza “si sottraggono a qualsiasi critica”, come scrive l’artista. Ora sono animali e basta. Non hanno nemmeno una qualche parvenza umana, come Montesano aveva pensato in principio. In fondo, c’è un tempo per ogni cosa.

francesca baboni
mostra visitata il 14 ottobre 2006


Gian Marco Montesano – Fratelli di quale reggimento siete?
Galleria d’arte contemporanea Emilio Mazzoli
Via Nazario Sauro, 62 – Modena – Orari: 10-13/ 16_19.30
Catalogo edito da Emilio Mazzoli con testo di Gilles Deleuze e Gian Marco Montesano – Tel. 059243455 – info@galleriamazzoli.comwww.galleriamazzoli.com


[exibart]

Visualizza commenti

  • ...???
    Che bruttezza!
    Montesano è passato dall'essere il numero 1 fittizio della scuderia flash art, al numero 115 della scuderia arte!
    Ma parliamo di quadri... pitturetta piatta senza qualità, pessima stesura e pessimo ritmo compositivo. Asolutamente discreta e gratuita la scelta dei soggetti, allestimento anni'80 per una mostra realmente mediocre... e per fortuna che siamo da Mazzoli!

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Thiene nasce un nuovo centro d’Arte Contemporanea

L'ex Chiesa delle Dimesse della Conca di Thiene si trasforma in una Fondazione per l’Arte Contemporanea

15 Giugno 2024 0:13
  • Attualità

Gli Archivi Bragaglia e Carla Lonzi restino alla GNAM: parte la petizione

Una petizione che in poche ore ha raccolto più di mille firme, chiede che gli Archivi di Carla Lonzi e…

14 Giugno 2024 17:32
  • Mostre

Collisioni visive, tra arte e scienza: tre artiste lituane al Museo di Fisica di Napoli

Marta Frėjutė, Ona Juciūtė e Simona Žemaitytė sono le tre artiste lituane invitate a dialogare con i reperti e gli…

14 Giugno 2024 15:24
  • Mostre

Sacro contemporaneo: la light art di Emilio Ferro trafigge una storica cappella delle Langhe

Emilio Ferro è stato invitato dall’associazione culturale VIA a dialogare con la storia cappella di San Rocco a Vicoforte, sulle…

14 Giugno 2024 15:11
  • Mercato

Unlimited: tutte le opere “fuori misura” di Art Basel 2024

Dalla maxi zucca a pois di Yayoi Kusama alla Volkswagen "impacchettata" di Christo. Una passeggiata tra gli highlights di Unlimited,…

14 Giugno 2024 14:27
  • Arte contemporanea

Art Basel, grandezza e limiti delle fiere: una riflessione da Basilea

Art Basel è il termometro della qualità dell’arte. Ma cos’è la qualità? Una riflessione dalla fiera di Basilea, tra il…

14 Giugno 2024 14:18