Categorie: bologna

fino al 31.I.2010 | La collezione Bettelli | Modena, Galleria Civica

di - 2 Dicembre 2009
‘Eterogeneo’ è forse l’aggettivo più adatto per descrivere
la collezione che don Casimiro Bettelli ha costituito nel corso della sua vita;
una raccolta importante, che si compone di grafiche soprattutto, ma che non
esclude la pittura e alcuni pezzi di scultura.
Dopo la morte del sacerdote, avvenuta nel 1998, il
patrimonio è stato donato alla diocesi di Modena, che lo ha concesso in
comodato alla Galleria Civica cittadina, sede in cui ora è esposta una parte
della collezione, a dieci anni di distanza dalla prima mostra, allestita subito
dopo la scomparsa di Bettelli.
Una selezione di opere, quindi, disposte in poche sezioni
che documentano da un lato i maggiori interessi e i filoni culturali più
rappresentati nell’insieme, dall’altro un metodo di raccolta che si è
sviluppato a partire dalla frequentazione delle più “moderne” gallerie modenesi
e italiane che, a partire dagli anni ‘60, cominciavano a esporre e vendere
opere della Pop Art italiana, delle neo-avanguardie, fino a esempi emblematici
della Transavanguardia.
Dedicatosi anche alla poesia e riconosciuto quale valido
autore cristiano del Novecento, Bettelli iniziò a interessarsi all’arte
contemporanea in particolare grazie alla frequentazione di Carlo Cattellani, con cui condivise un viaggio a
New York; il sodalizio portò i due, assieme ad altri intellettuali e artisti,
ad aderire al manifesto Le Coeur de l’art est catholique.

La prima sezione della mostra presenta i percorsi
trasversali della ricerca di don Bettelli e mette a confronto i lavori di
artisti locali, quali Carlo Barbieri, Raffaele Biolchini, Cesare Soli, amici personali e di lunga data del prelato, con
le opere di personaggi noti come Tano Festa, Mario Schifano, Enrico Baj e Mario Ceroli.
Nuclei più compatti caratterizzano le successive due sale
di Palazzo Santa Margherita: Burri e Fontana nella prima, la Transavanguardia
nella seconda. Un Cretto di Burri,
ma anche due serie di Bianchi e Neri e un volume di poesie con tre incisioni; “concetti
spaziali”, litografie e una scultura in ceramica di Lucio Fontana. Opere che dialogano le une con
le altre e che testimoniano le scelte coraggiose – e talvolta controcorrente,
se collocate in un ambiente provinciale – effettuate da Bettelli tra gli anni ‘60
e ‘70.
Chiude l’allestimento il Tesoro: grafiche e dipinti di Cucchi, De Maria, Chia, Clemente e Paladino introdotte da un testo di Achille
Bonito Oliva, che s’inseriscono appieno nella Transavanguardia, instaurando un
forte legame tra la collezione e la storica mostra Transavanguardia
Italia-America
,
svoltasi a Modena nel 1981.

Ci si augura che venga presto completata la catalogazione
(ora in corso) della raccolta e che nuove pubblicazioni sfruttino il materiale
ancora inedito. Attraverso un nuovo sguardo mediato da un attento
collezionista, potrebbe rivelare sorprese e nessi inaspettati nella cultura
artistica della seconda metà del Novecento.

marta santacatterina
mostra visitata il 14 novembre 2009


dal 6 novembre 2009 al 31 gennaio 2010
La collezione don Casimiro Bettelli. Opere
inedite da Fontana a Schifano
a cura
di Serena Goldini e Gabriella Roganti
Galleria
Civica d’Arte Moderna – Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103 (centro storico) – 41100 Modena
Orario: da martedì a venerdì ore 10.30-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi
ore 10.30-18
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info:
tel. +39 0592032911; fax +39 0592032919; galcivmo@comune.modena.it;
www.comune.modena.it/galleria

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

THE LIFE: a Pesaro la prima italiana dell’opera immersiva di Marina Abramović e Tin Drum

Esperienza cinematografica tridimensionale unica, arricchita di costumi originali ed elementi acustici pensati per riflettere sulla natura della memoria, THE LIFE…

12 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtà più sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro città italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarà visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00